Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Interferenza onde meccaniche
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Dalla struttura atomica
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Moto carica elettrica in campo magnetico
La radiazione di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
LA LUCE CLASSI TERZE.
Valitutti, Tifi, Gentile
Immagini Digitali (parte 1)
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
oscillazioni intorno all’equilibrio:
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Transcript della presentazione:

Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale Corso di Laurea Specialistica Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale A.A. 2006-2007

La spettroscopia studia le interazioni tra: onde elettromagnetiche e materia (fotoni) atomi, molecole, sistemi più complessi (ad. Es. soluzioni), .... solidi, liquidi o gassosi Luce visibile radiazione ULTRAVIOLETTA - UV radiazione INFRAROSSA - IR onde radio microonde raggi X raggi gamma

Nessun effetto 2 EFFETTI naftalene luce visibile né sulla molecola né sulla radiazione radiaz. ultravioletta 2 EFFETTI la intensità della radiazione diminuisce la molecola è in uno stato energetico differente da quello iniziale

Radiazione elettromagnetica (onda elettromagnetica) Campo elettrico E Campo magnetico B oscillanti in modo sinusoidale a frequenza n perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione della radiazione nel vuoto si propaga alla velocità c  300.000 Km / s  3 ·108 m/s

lunghezza d’onda l frequenza n pulsazione w fase  periodo T numero d’onda Relazioni fondamentali ln = velocità di propagazione dell’onda = c nel vuoto n = 1 / T = 1 / l w = 2 p n

Radiazione elettromagnetica (onda elettromagnetica) Descrizione corpuscolare La radiazione ha caratteristica di particella. Le particelle sono i fotoni ( quanti di radiazione elettromagnetica) I fotoni si spostano alla velocità c (nel vuoto) c = 3 · 108 m/s Ogni fotone trasporta una quantità di energia E E = h n h = costante di Planck = 6.626 ·10-34 J·s

Transizione indotta dalla radiazione elettromagnetica (fotoni) naftalene in uno stato eccitato ad energia E2 naftalene nello stato fondamentale ad energia E1 E1 E2 E1 E2 h L’assorbimento viene indotto dalla radiazione ultravioletta (fotoni ultravioletti) solo se hn = DE = E2-E1

E1 E2 h E3 E1 E2 E3 Le molecole possono trovarsi solamente in certi stati aventi energia E1 ,E2 ,E3, ....... Le energie sono quantizzate (ciò si spiega con la meccanica quantistica) I valori possibili dell’energia E1 ,E2 ,E3, ....... sono determinati dalla STRUTTURA della molecola

Contenuti del corso Struttura atomi molecole Moto dei nuclei Spettroscopia vibrazionale Moto degli elettroni Spettroscopia elettronica di assorbimento Spettroscopia elettronica di emissione Spin dei nuclei e degli elettroni Spettroscopia NMR (Nuclear Magnetic Resonance) Spettroscopia EPR (Electron Paramagnetic Resonance)

Libri di testo di riferimento: P. W. Atkins Elementi di Chimica Fisica Zanichelli Chimica Fisica Zanichelli (terza edizione) ATKINS -  DE PAULA     CHIMICA FISICA     quarta edizione   ATKINS - DE PAULA Physical Chemistry (in inglese)

Perché le foglie sono verdi? Le foglie contengono clorofilla

Assorbimento di luce visibile da parte della clorofilla in metanolo luce BIANCA luce VERDE Recipiente trasparente alle lunghezze d’onda visibili (ad es. una cuvetta di vetro) contenente una soluzione di clorofilla in metanolo la luce verde non viene assorbita

Spettro di assorbimento della clorofilla in metanolo la luce verde non viene assorbita 1^ Domanda Perchè le foglie sono verdi? 2^ Domanda Perchè la clorofilla assorbe a 400 nm e a 650 nm? Per la struttura della molecola.

Una parte dello spettro della radiazione emessa da atomi di Fe eccitati. Consiste di una serie di righe a lunghezze d’onda discrete