PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Pinerolo, xx febbraio 2005
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
Dalla biomassa al biogas
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’ eutrofizzazione.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
DISCIPLINA REGIONALE DELL’UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO IN ZONE NON VULNERABILI DA NITRATI E DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DALLE.
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Tipologia d’intervento
Lezione 2 ( e ).
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
L’ acqua di Emanuele Napodano
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
L’energia in natura Stefania Papa
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
I Modulo Corso Istruttori I Livello
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Le centrali elettriche
La Centrale di Castiglion Fiorentino per la Produzione di energia da
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
SOSTANZA ORGANICA 1.
Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
EFFETTO SERRA.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
CremonaFiere – BioEnergy Village
Premio Fondazione Simone Cesaretti
La torba ed altri substrati per il vivaismo
BOZZA EMERGENZE EPIDEMICHE - Afta Epizootica- Gestione Prodotti Gruppo 3 - Emilio Bazzocchi, Elisa Giorda, David Mus, Franca Oldano, Martino Pozzo 2018.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
LA COMBUSTIONE.
SOSTANZA ORGANICA 1.
PSR Campania La Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
13/11/
Leonardo © De Agostini Scuola
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Roma, 10 aprile 2019.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Premesse Solo una corretta gestione - che consideri i reflui prodotti in allevamento non come «rifiuto», di cui disfarsi, ma come prodotto utile e condizionante.
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Digestione anaerobica e produzione di biogas
Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO Tema 2: PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO Caso studio 4: Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Caso studio 5: Forme di allevamento e uso del suolo

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Argomenti trattati: Definizioni Problemi ambientali Normativa Impiego dei reflui zootecnici Produzione di biogas Digestato

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Definizione di effluente zootecnico Per “effluente zootecnico” si intendono le deiezioni zootecniche o una miscela di lettiera e di deiezioni zootecniche, anche sotto forma di prodotto trasformato (Secondo il CODICE DI BUONA PRATICA AGRICOLA D.M. 19 aprile 1999, analoga alla direttiva nitrati 91/676/CEE) Si definiscono "letame" le deiezioni animali provenienti da allevamenti su lettiera (paglia o altro materiale ligno-cellulosico) nonché le frazioni solide, grossolane, palabili ottenute dal liquame attraverso processi di separazione meccanica.

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Definizione di liquame Effluenti di allevamento non palabili (stallatico; residui alimen., perdite di abbeverata, acque di veicolazione delle deiezioni) SONO ASSIMILATI AI LIQUAMI I liquidi di sgrondo di materiali palabili in fase di stoccaggio I liquidi di sgrondo di accumuli di letame Le deiezioni di avicoli e cunicoli non mescolate a lettiera Le frazioni non palabili, da destinare all’utilizzazione agronomica derivanti dal trattamento di effluenti zootecnici Le acque di lavaggio di strutture, attrezzature ed impianti zootecnici I liquidi di sgrondo dei foraggi insilati

Composizione chimica media dei reflui di allevamento Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Composizione chimica media dei reflui di allevamento

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Problemi di inquinamento dei tre recettori ambientali (aria, acqua, suolo) causati da una cattiva gestione dei reflui - eutrofizzazione delle acque - effetto serra - assottigliamento dello strato di ozono - piogge acide Oltre a problemi di salubrità degli alimenti e di potabilità delle acque causati soprattutto dai nitriti e nitrati

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Normativa In un ambito relativo alla sola tutela delle acque, la direttiva 91/676/CEE conosciuta come direttiva nitrati e recepita con D.Lgs. dell’11 maggio 1999 n° 152, riguarda specificatamente il rapporto tra zootecnia e ambiente e norma anche la possibilità di utilizzare i reflui di allevamento a scopi agronomici, fissando la quantità massima di azoto utilizzabile a fine di concimazione per ettaro e per anno. Essa è fissata in 170 kg di azoto nelle zone vulnerabili (ZV) e in 340 kg di azoto nelle zone non vulnerabili (ZNV)..

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici  Categoria animale e tipologia di stabulazione Kg di Azoto Escreto per capo/anno Kg di azoto Escreto per tonellata di p.v./anno Suini: scrofe con suinetti fino a 30 kg p.v. 26.4 101 Suini: accrescimento/ingrasso 9.8 110 Vacche in produzione (latte) (peso vivo: 600kg/capo) 83 138 Rimonta vacche da latte (peso vivo: 300 kg/capo) 36.0 120 Bovini all'ingrasso (peso vivo: 400 kg/capo) 33.6 84 • vitelli a carne bianca su pavimento fessurato (peso vivo: 130 kg/capo) 8.6 67 • vitelli a carne bianca su lettiera (peso vivo: 130 kg/capo) (GU n. 109 del 12-5-2006- Suppl. Ordinario n.120)

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Esempio degli UBA consentiti per ha I valori di azoto escreto riportati per le vacche in produzione ammontano a 138 kg per t di p.v., per cui: ZNV, si possono allevare 2.5 t di p.v./ha, corrispondente a circa 4 capi/ha ZV, 1.2 t di p.v./ha, corrispondenti a 2 capi/ha

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici I reflui zootecnici possono essere destinati all’impiego agronomico (ammendante, concime) energia rinnovabile (biogas)

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Schema della produzione del biogas

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Produzione di biogas La digestione anaerobica (DA) è un processo biochimico complesso, che avviene in ambiente anaerobico, in cui biopolimeri organici (protidi, glucidi e lipidi) sono degradati in molecole sempre più semplici ad opera di diversi microrganismi, fino ad ottenere biogas e digestato.

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici

Composizione del biogas Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Composizione del biogas 50 – 75 % 25 – 45 % 2 – 7 % Biossido di carbonio Vapore acqueo Ac.solfidrico Ammoniaca Silossani

resa in biogas e metano di diversi substrati Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici resa in biogas e metano di diversi substrati

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Impiego del biogas Riscaldamento Motori per la cogenerazione Combustibile per veicoli Immissione nella rete di distribuzione del gas

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Digestato Caratteristiche del digestato rispetto al materiale di partenza: Omogeneo Materiale organico più stabile Tenore di umidità più elevato Minor contenuto di sostanza organica, degradata circa del 40 – 60% Inodore Carica batterica patogena più bassa

Uso del suolo e gestione degli effluenti zootecnici Caratteristiche agronomiche del digestato Risulta particolarmente ricco di elementi importanti per la fertilità del suolo, quali azoto (N) fosforo (P) e potassio (K), che possono tornare utilmente al suolo per fornire nutrimento alle colture Matrice caricata nell’impianto % ST % SV/ST N-NH4+ / N-tot kg P2O5 / t kg K2O / t Liq. Suino 2-4 40-60 70-85 0.5-4 1.5-5 Liq. Bovino 4-8 65-80 40-65 1-2.2 2.5-6

Gestione degli effluenti zootecnici Impiego del digestato Il digestato per poter meglio essere stoccato ed impiegato, viene sottoposto ad una separazione della frazione solida (palabile) da quella liquida (chiarificata) La frazione palabile è caratterizzata da: Contenuto in solidi totali solitamente maggiore del 20% Elevato contenuto in sostanza organica e P Modesto contenuto di N-organico con un rapporto N/P a favore del P N-NH4+ pari al 36% e 64% di N-organico, sull’azoto totale La parte liquida rappresentante l’80-95% circa del volume del digestato presenta: Elevato contenuto di elementi nutritivi in forma minerale Elevato titolo di N-NH4+>70% Elevato rapporto N/P Oligoelementi

Forme di allevamento e uso del suolo La zootecnia in quanto attività di trasformazione della produzione vegetale in prodotti animali, utilizza il suolo sia come fornitore di alimenti (biomassa vegetale) sia come ricevitore dei sottoprodotti dell'attività di trasformazione (deiezioni solide e liquide degli animali allevati).

Forme di allevamento e uso del suolo Classificazione dei sistemi di allevamento La FAO ha classificato i diversi sistemi di allevamento in due macrotipologie

tipologie di allevamento Forme di allevamento e uso del suolo tipologie di allevamento Estensivo Misto Intensivo Industriale

effetti della zootecnia sull’ambiete Forme di allevamento e uso del suolo effetti della zootecnia sull’ambiete Gli effetti diretti più importanti che la zootecnia ha sull’ambiente sono le immissioni delle escrezioni di urina, feci e le eruttazioni dei gas provenienti dalle fermentazioni ruminali e intestinali; mentre quelli indiretti sono l’impiego di risorse idriche ed energetiche connesse alla produzione degli alimenti, all’allevamento, all’industria di trasformazione e distribuzione.

allevamento estensivo e impatto ambientale Forme di allevamento e uso del suolo allevamento estensivo e impatto ambientale L’ allevamento estensivo essendo caratterizzato da una bassa densità di capi allevati, non ha un elevato impatto sull’ambiente. Una cattiva gestione del pascolo, in condizioni di carichi elevati e di eccessivi apporti di azoto alimentare, può contribuire in misura significativa all'inquinamento dell'ambiente come: Eccessivo sfruttamento delle essenze vegetali presenti Erosione del suolo Depauperamento della fertilità Notevoli immissioni di N e P

allevamento intensivo e impatto ambientale Forme di allevamento e uso del suolo allevamento intensivo e impatto ambientale L’ allevamento intensivo è caratterizzato da una elevata densità di capi allevati e da alti apporti alimentari, costituiti da produzioni agricole ottenute in condizioni di elevata intensità colturale. Una cattiva gestione degli effluenti zootecnici può contribuire in misura significativa all'inquinamento dell'ambiente: Notevoli immissioni di N e P Elevate emissioni di gas ad effetto serra Danneggiamento della qualità del suolo per la distribuzione degli effluenti e conseguente depauperamento della fertilità

GRAZIE PER L’ATTENZIONE