L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Advertisements

L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
GALILEO GALILEI e il BAROCCO
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Approfondimento: Galileo Galilei
La divulgazione scientifica
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Percorso di scrittura creativa per bambini
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
La verità tra scienza e fede
La rivoluzione scientifica
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
La bibbia.
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
9.00.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
Laboratorio di produzione editoriale
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
Parola di Vita Ottobre 2017.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
GALILEO GALILEI
Sidereus Nuncius Il 12 marzo del 1610 Galileo galilei dava alle stampe un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riporta il risultato delle.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Come svolgere una relazione
La Bellezza inseparabile dalla Verità
La lettera.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
IL CIBO SOPRANNATURALE
Parola di Vita Gennaio 2006.
Elementi di critica storica
LA BIBBIA.
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
IL CREDO.
Programmare.
La Riforma protestante
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Come si sviluppa un’indagine
Titolo progetto scientifico
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
IL SEICENTO: SCIENZA E ILLUSIONE BAROCCA
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Corso Operatore pastorale
Come si sviluppa un’indagine
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
Elementi di critica storica
LA BIBBIA.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA Galileo Galilei L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA

Le opere 1610: Sidereus nuncius Le lettere copernicane a) 1613: Lettera a don Benedetto Castelli b) 1615: due Lettere al teologo mons. Pietro Dini c) 1615: Lettera alla granduchessa di Toscana Cristina Lorena 1623: Saggiatore 1632: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 1638: Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze (pubblicato in Olanda)

La Scienza Nuova Il metodo galileiano è una sintesi rigorosa di ragionamento matematico e sperimentazione concreta Da cui il nome di “Scienza Nuova” perché per la prima volta la matematica diventa strumento di interpretazione della realtà naturale L’opposizione della Chiesa: si rifiuta l’ipotesi di attribuire alla matematica – considerata da sempre subordinata alla Teologia – il compito di descrivere e definire, seguendo criteri del tutto autonomi, le strutture del mondo.

Il libro della Natura Galileo giunge a definire la natura come “libro scritto in caratteri matematici”, affermando di fatto la corrispondenza piena tra la teoria eliocentrica proposta da Copernico e la realtà naturale La posizione della Chiesa: si era disposti a riconoscere la validità e la coerenza interna della teoria copernicana a patto che non pretendesse di proporsi come spiegazione veritiera della realtà; dunque a patto che rimanesse a livello di ipotesi “astratta”

Le tre fasi del metodo galileiano Osservazione diretta del fenomeno naturale (la “sensata esperienza”) e la sua trascrizione in termini matematici Elaborazione dai dati raccolti sulla base di una “dimostrazione matematica” Esperimento che confermi il risultato riscontrato dall’esperienza

Le lettere copernicane Sono il luogo “letterario” scelto da Galileo per sostenere la verità e la fondatezza delle proprie posizioni, soprattutto rispetto alla battaglia che la Chiesa gli mosse contro Sono epistole in volgare per le quali non era necessario alcun imprimatur (vale a dire il visto censorio della santa Sede) Con un linguaggio più piano, aperto e diretto rispetto a quello “alto” dei trattati, Galileo affronta le dispute filosofiche e teologiche che nascono dalle sue scoperte e soprattutto il rapporto tra scienza e teologia Non sono concepite come corrispondenza privata, ma come occasioni per una pubblica difesa delle proprie idee.

La lettera a Benedetto Castelli Galileo affronta l’arduo problema della conciliazione tra teoria eliocentrica e Sacre Scritture Giosuè 10, 13: “Sole, fermati in Gàbaon / e tu, luna, sulla valle di Aialon. / Si fermò il sole / e la luna rimase immobile” Il passo era interpretato alla lettera dalla gerarchia ecclesiastica cattolica come un avvallo divino alla teoria geocentrica

La lettera a Benedetto Castelli Premessa: Galileo è animato da una fede sincera La sua profonda convinzione è quella dell’autonomia della scienza rispetto alla teologia. L’indagine del mondo naturale deve essere dominio della ricerca scientifica, mentre la teologia deve attenersi al campo dell’indagine spirituale

La lettera a Benedetto Castelli Le parole della Bibbia non devono essere considerate “vere” alla lettera, ma solo in senso allegorico. La Bibbia non mente, ma i discorsi dei profeti si adattano alle convinzioni del tempo, al fine di raggiungere il cuore degli uomini. La Bibbia è dettata dallo Spirito Santo con un linguaggio che si adegua alle capacità di comprensione del volgo, un linguaggio che “traveste” la realtà La Bibbia non erra, errano i suoi interpreti e i suoi espositori

La lettera a Benedetto Castelli L’intenzione dello Spirito Santo (cfr. Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena) è quella di insegnare agli uomini “come si vadia in cielo, non come vadia il cielo” La Bibbia, insomma, è un messaggio morale e non un trattato scientifico La parola del testo biblico non può essere considerata come una prova a sostegno dell’ipotesi scientifica Al contrario è l’evidenza scientifica – tratta dall’osservazione diretta della natura – che permette di scegliere l’interpretazione corretta di un passo biblico controverso. Per ciò che è la descrizione della natura, l’ultima parola spetta agli scienziati

Vi è un’unica verità dettata da Dio che possiede due aspetti un aspetto morale e religioso un aspetto scientifico La fonte è la Bibbia dettata dallo Spirito Santo con un linguaggio che si adegua alla capacità di comprensione del volgo La fonte sono i dati che provengono dalla sensata esperienza che permettono di indagare il “libro della Natura” scritto in caratteri matematici

DIO NATURA BIBBIA Esecutrice degli ordini di Dio, Dettata dallo Spirito Santo Esecutrice degli ordini di Dio, scritta da Dio in caratteri matematici Se un passo della Bibbia non si accorda con l’evidenza dei sensi o della matematica I teologi dovranno stabilire la verità intrinseca o morale, allegorica Ma i teologi devono sottostare agli scienziati sulla lettera del testo, cioè sulla sua capacità descrittiva della realtà