ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
Advertisements

La società di Antico regime
Popoli della Mesopotamia
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
L’età dell’assolutismo
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
MONARCHIE ASSOLUTE E GUERRE tra XVII e XVIII Alice Nizza, Veronica Rigon.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Il Seicento: secolo di profonda crisi economica e politica
La crisi del ‘
La società di Antico regime
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
L'ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV
L’Illuminismo.
La società di Antico regime
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
La società di Antico regime
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Dispotismo illuminato
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Monarchie e assolutismi in Europa
SCENARIO ECONOMICO : EUROPA ED ECONOMIA-MONDO
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Democrazia e cittadinanza
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE NOBILTA’ EUROPEE.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
L’assolutismo illuminato
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
E L’ESPERIENZA COMUNALE
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
La dissoluzione del potere
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) Società antico regime non di classi, ma di ordini: prime basate sulla ricchezza, secondi per distinguo giuridico (staticità) Modello antico regime con tre ordini: clero, nobiltà, terzo stato Società di antico regime fondata sulla comunità e non sul singolo Comunità: ordine, corporazione, città, confraternita religiosa, villaggio Consuetudine e diritto positivo 1^ ordine: clero regolare (ordini monastici) e secolare (sacerdoti) Ruolo egemone della Chiesa per istruzione e pubblica assistenza Alto clero(detentore privilegi, con vertice gerarchie ecclesiastiche, dotato di raffinata cultura e di estrazione aristocratica) e il basso clero (preti di campagna o di origine borghese, con cultura rozza o insignificante) Privilegi ecclesiastici: immunità personale (giudicabili solo da un tribunale ecclesiastico) immunità locale (beni sottratti ad autorità polizia e magistratura) immunità reale (beni esenti da imposte e con il vincolo della manomorta non potevano essere né venduti né divisi); rendita fondiaria e manomorta 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 2^ stato: nobiltà di toga (aristocratici per cariche pubbliche), nobiltà di spada (aristocratici per eredità di sangue) e derogeance Diritto nobili: portare la spada, posti riservati alle cerimonie pubbliche, essere giudicati in tribunali speciali. Benefici privilegi fiscali e del fidecommesso (maggiorascato) 3^ stato: maggioranza popolazione contadina (condizione di vita prossima alla miseria), presenza servitù della gleba, numerose imposte, tasse e decime La differenza del potere nobiliare tra Europa occidentale e orientale Esistenza contratti di lavoro coi signori insostenibili, nessuna speranza di miglioramento della propria condizione Il canone del signore, la decima della Chiesa e l’imposta dello Stato In mezzo a questi ordini, la borghesia (banchieri, artigiani, mercanti, imprenditori, liberi professionisti e titolari di cariche pubbliche non nobilitanti), intenta ad ottenere potere politico oltre che economico 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)