La base del nostro movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Advertisements

IL SISTEMA MUSCOLARE.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
Sistema muscolare.
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Panoramica del tessuto muscolare
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Argomento:apparato locomotore
13/11/
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
13/11/
Il sistema muscolare.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
In viaggio nell’apparato locomotore
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
13/11/
Un viaggio tra i muscoli Charles
PRESENTATO DA : VALENTINA GRIGNANI E MARIA LAURA FORESTI
IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
IL SISTEMA NERVOSO.
Azioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
13/11/
13/11/
Il sistema nervoso del cane
1. Panoramica del tessuto muscolare
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Il sistema circolatorio
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
IL SISTEMA MUSCOLARE- SCHELETRICO
Il sistema muscolare.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Il Sistema Nervoso.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

La base del nostro movimento IL SISTEMA MUSCOLARE La base del nostro movimento

I MUSCOLI temporale Bicipite branchiale frontale Sternocleidomastoideo Gran pettorale Tricipiti branchiali Retto addominale Vasto mediale glutei Vasto laterale

LE MIOFIBRILLE Le miofibrille sono fibre muscolari e compongono il tessuto muscolare. Esse sono affusolate e molto elastiche.

IL TESSUTO MUSCOLARE LISCIO È tipico dei muscoli involontari, come l’intestino, che sono azionati dal sistema nervoso autonomo.

IL TESSUTO MUSCOLARE STRIATO Chiamato anche scheletrico, è formato da miofibrille, composte da molecole lunghe per la distensione e la contrazione.

IL TESSUTO CARDIACO Forma le pareti del muscolo cardiaco. Si contrae e decontrae per pompare il sangue.

I MUSCOLI ANTAGONISTI Ogni muscolo ha un muscolo a lui antagonista, chiamato così perché si muove in modo opposto e combinato. Nella contrazione si contrae un muscolo e l’antagonista si rilassa, nella distensione succede l’opposto.

BODY BUILDING Ci sono delle persone che prendono delle sostanze per far aumentare i muscoli che, se usate in quantità sovra elevate, possono avere gli stessi effetti di una droga.

The end

Lavoro svolto il 15/05/18 da Citterio Rebecca e Mariani Martina