Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
dicembre dicembre 2004.
Cappelle Medicee.
il Gioiello di Altamura,
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Sacro Monte di Varallo Piemonte La Nuova Gerusalemme 1.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Le immagini di Cristo nell’arte
Classe 1^ B Scuola Don Bosco, San Benigno Canavese 23 aprile 2015
ASSISI – PIAZZA SAN FRANCESCO VERONA – CASA DE JULIETA.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Storia delle collezioni e dei musei, I
Pianta dell’Abbazia di Staffarda con la disposizione del coro alla metà del Settecento.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
ITÁLIA MIA.
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
VISITA GUIDATA A MATERA
L’arte romana Ana Knežević.
DUOMO di PARMA.
Le antiche civiltà fluviali
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
L’arte romana Ana Knežević.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
Pianta della cattedrale
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Arte romanica Ana Knežević.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Estelle Freuler Milano.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Viaggio d’istruzione nella Sicilia occidentale
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
SANT’AMBROGIO a MILANO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
Visitare Napoli.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York Il sepolcro di Berardo Maggi: considerazioni sulla cultura dell’artefice e dei committenti Walter Cupperi Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York

Sarcofago di Berardo Maggi, Brescia, Duomo Vecchio

Brescia, S. Francesco, chiostro maggiore (1394) Rilievo funerario, I sec. a.C. Brescia, Basilica di San Francesco, chiostro maggiore, lato occidentale

Rilievo funerario, I sec. a. C Rilievo funerario, I sec. a.C. Brescia, Basilica di San Francesco, chiostro maggiore Rilievo con coppia di coniugi, I sec. a.C. Torino, Museo di Antichita’ (prov. ignota)

Portale laterale, epigrafe di Bertoldo da Palazzo e rilievo funerario, I sec. a.C. Brescia, Basilica di San Francesco, chiostro maggiore Epigrafe del “sepulcrum . in quo . iacet . Bertoldus . d(omi)ni Gironi . d(e) Palacio q(ui) obiit XXVI . Sept(e)mbr(is) MCCC.”

Brescia, Bas. di S. Francesco Brescia, Bas. di S. Francesco. (in evidenza il portale parzialmente tamponato e la sua posizione rispetto all’altare cinquecentesco di S. Francesco) Brescia, Bas. di S. Francesco, altare di San Francesco (quinto della navata destra, in rosso nella planimetria) Chiostro maggiore Affresco votivo strappato con figura benedicente, XV secolo (proverrebbe dall’interno della parete con il fornice tamponato)

San Pietro, part. dell’acroterio anteriore sin San Pietro, part. dell’acroterio anteriore sin. del sarcofago di Berardo Maggi, primo o secondo decennio del XIV secolo, Brescia, Duomo Vecchio Rilievo funerario, eta` giulio-claudia, Brescia, Museo Civico di S. Giulia (prov. ignota) Testa, eta’ traianea (?), Milano, Castello Sforzesco, Museo di Arte Antica (da uno scavo urbano del 1888) Rilievo funerario, I sec. a.C. Brescia, Basilica di San Francesco, chiostro maggiore (part.)

Iudex, part. del rilievo anteriore del sarcofago di Berardo Maggi San Pietro, part. del sarcofago di Berardo Maggi, Brescia, Duomo Vecchio Rilievo funerario, I sec. a.C., Reggio Emilia, Museo Civico “G. Chierici” (da Villa S. Maurizio, scavo del 1940 ) SS. Apollonio e Filastrio, part. dell’acroterio posteriore sin. del sarcofago di Berardo Maggi San Pietro, part. dell’acroterio anteriore sin. del sarcofago di Berardo Maggi

San Pietro, part. dell’acroterio anteriore sin San Pietro, part. dell’acroterio anteriore sin. del sarcofago di Berardo Maggi, primo o secondo decennio del XIV secolo, Brescia, Duomo Vecchio Rilievo funerario, I sec. a.C. Brescia, Basilica di San Francesco, chiostro maggiore (part.) Testine decorative, XIII secolo, Brescia, Basilica di San Francesco, facciata (part.)

Rilievo funerario, I sec. a. C Rilievo funerario, I sec. a.C. Brescia, Basilica di San Francesco, chiostro maggiore (part.) Statua di San Geminiano, primi decenni del XIV secolo, part., Verona, Chiesa di S. Anastasia, prima cappella a destra del transetto destro

Rilievo funerario, eta` giulio-claudia, Brescia, Museo Civico di S Rilievo funerario, eta` giulio-claudia, Brescia, Museo Civico di S. Giulia (prov. ignota) S. Anastasia, secondo o terzo decennio del XIV secolo, Verona, Basilica di S. Anastasia, part. della facciata Rilievo funerario, I sec. a.C., Reggio Emilia, Museo Civico “G. Chierici” (da Villa S. Maurizio) S. Domenico, Verona, Chiesa di S. Anastasia, part. dello stipite del portale maggiore

Esequie di Berardo Maggi, sarcofago di Berardo Maggi, part Esequie di Berardo Maggi, sarcofago di Berardo Maggi, part. del lato posteriore del coperchio, Brescia, Duomo Vecchio