LA LUCE PARTE 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lezioni di ottica R. Rolandi
Tecniche di Caratterizzazione
LEZIONI DI OTTICA.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
APPUNTI DI FISICA Le onde.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
LE ONDE.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Le equazioni di Maxwell
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Le Fibre ottiche.
Il vetro: la diffusione
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
immagini di lenti e specchi
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Le Onde
Fluorescenza Fluorescence
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
\.
IL SUONO 1.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
i cartoni animati e la fisica
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Le Onde
LA LUCE CLASSI TERZE.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Fisica: lezioni e problemi
Polarizzazione Polarisation
Trasmissione di un’onda e.m.
ANALISI ELEMENTALE L’analisi chimica tradizionale di un solido (come un mattone, una malta o una pietra) consiste nel disciogliere con adeguati solventi.
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

LA LUCE PARTE 1

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO L'insieme delle onde elettromagnetiche di differente frequenza (e quindi lunghezza d'onda) è detto spettro elettromagnetico. LE UNICHE VISIBILI DA NOI!!!

LE ONDE

La frequenza si misura in HERTZ (Hz) 1 oscillazione al secondo La FREQUENZA di un’onda è il numero di oscillazioni che compie in un secondo. La frequenza si misura in HERTZ (Hz) 1 HERTZ (Hz)= 1 oscillazione al secondo

LA VELOCITÀ DELLA LUCE

ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E RIFLESSIONE

GLI SPECCHI CONCAVI PIANI CONVESSI

IL NUMERO DI IMMAGINI DIPENDE DALL’ANGOLO GLI SPECCHI AD ANGOLO IL NUMERO DI IMMAGINI DIPENDE DALL’ANGOLO N = 360°/α - 1

GLI SPECCHI PARALLELI

CALEIDOSCOPIO Il caleidoscopio (dal greco "vedere bello") è uno strumento ottico che si serve di specchi e frammenti di vetro o plastica colorati per creare una molteplicità di strutture simmetriche.

CATARINFRANGENTI Dispositivo ottico a luce riflessa che rinvia nella stessa direzione il fascio di raggi luminosi da cui è colpito.

PERISCOPIO È un tubo alle cui estremità vi sono degli specchi paralleli tra loro e posti ad un angolo di 45° rispetto alla linea passante per essi.