24 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
08 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

L'INTERVALLO IN SICUREZZA!
UnESPLOSIONE di DIVERTIMENTO e CULTURA Progetto di riqualificazione area c.d. ex-Enel Zuppardo Jessica 1^ A Un intervento di riqualificazione dellarea.
Docenti Bibliotecari coinvolti
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Laboratorio proposto dal Vivi Padova
CITTA DI TORINO.
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
14, 21, 28 NOVEMBRE 2011.
Le tracce del passato a Cartoceto
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 04.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 07.
PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO AREA EX DIANA DE SILVA
PROGETTO “INDOVINARE LA VITA” INCONTRO “I TALENTI DEI FIGLI” Ore – martedì 26 novembre 2013 Foyer – Auditorium BPL City Promosso da In collaborazione.
Torino Piemonte Architetti
Da un racconto di Bruno Ferrero
Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 1/2 Dott.
: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara Parte 2/2 PROGETTO DI: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO.
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
6 giugno 2016 Vi raccontiamo un anno di scuola Plesso Don Milani VIII Circolo Didattico classi Terze Anno Scolastico 2015/16.
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
La sfida della gestione: 22 esempi!
Carla Cerati Milano anni ‘60 – ’80.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Scuola Infanzia Ammeto
Scuola Primaria Collepepe
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Se dico ITALIA ... a cosa pensate?.
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Docenti Secondaria 22 risposte.
Corso di Sociologia Generale a.a
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
PROGETTO : TUTTO COMINCIA DALLE STELLE
I bambini spiegano i programmi
Da un racconto di Don Bruno Ferrero
Oltre la collina Oltre la collina.
08.00.
In una bella casa abitava un bambino,
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Patria di pittori celebri come solimena,
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Scuola Primaria «Collodi»
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
15 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
18 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Prove d’esame strutturate in due fasi:
M1 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
17 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Papa Benedetto XVI.
Il piccolo principe, Guidizzolo, 1990
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
III Congresso Distrettuale
SCAMBIO DI VALDEBLORE – CUNEO 15 – 19 maggio 2017
I.C. “Ugo BETTI” CAMERINO SCUOLA DELL’INFANZIA “DANIELE ORTOLANI”
SCAMBIO DI VALDEBLORE – CUNEO 15 – 19 maggio 2017
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Prega per noi Maria.
Transcript della presentazione:

24 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti e Isola Gabetti e Isola Gabetti e Isola Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti e Isola Gabetti e Isola Gabetti e Isola

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti & Isola Torino architetti

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti & Isola Torino architetti

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti & Isola Torino architetti

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti & Isola Torino architetti

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti & Isola Torino architetti

Roberto Gabetti - Aimaro Oreglia d'Isola Gabetti & Isola Torino architetti

Colori del Paesaggio mostra omaggio a Aimaro Isola del figlio Hilario. Ex Officine Ferroviarie - Comune di Barge, in provincia di Cuneo.

Colori del Paesaggio

Colori del Paesaggio

Colori del Paesaggio

Teatro Continuo Teatro Continuo Teatro Continuo Teatro Continuo Alberto Burri Teatro Continuo Teatro Continuo Teatro Continuo

Alberto Burri Teatro Continuo - Parco Sempione Milano 1973

La frase più bella che ricordo nella mia vita l’ha detta un bambino quando parlava di un disegno: “Che cos’è un disegno? E’ un’idea con intorno una linea”. E’ bellissimo, questa è tutta la mia vita. Bruno Bozzetto