Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solennità della Madre di Dio
Advertisements

31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Paliotto di Cardet (Catalogna)
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Canto della liturgia antica della Gallia
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Paliotto di Cardet (Catalogna)
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
MADRE DELLA PACE ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
IV Domenica tempo ordinario Anno B 1 febraio 2015
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Il Corpo e Sangue di Cristo
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica della SANTA FAMIGLIA
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Betlemme Palazzo d’ Erode Musica: “Cantate Domino“
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Paliotto di Cardet (Catalogna)
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Maria ss. Madre di dio ANNO A
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
Solennità di S. Giovanni Battista
Solennità della Madre di Dio
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Maria Santissima, Madre di Dio
Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21
Immagini dell’Armenia
Solennità della Madre di Dio
L’Ascensione del Signore
Sesta domenica di Pasqua
Canto dei pellegrini: “Vox nostra resonet”
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania) Solennità della Madre di Dio 1 gennaio anno 2017 La musica che ascoltate è: “Hodie Christus natus est”

Il Primo dell’Anno facciamo festa con la MADRE di Dio Nella prima lettura troviamo la benedizione sacerdotale più antica della Bibbia, usata da Aronne nell’Esodo. La stessa che raccoglie il Salmo 66: “ Dio abbia pietà di noi e ci benedica”. La lettera ai Galati rende attuale questa benedizione con la venuta del Figlio, nato da DONNA. Nel vangelo adoriamo Gesù con i pastori, e lo chiamiamo col suo nome: SALVATORE Carta del Monte Hor, dove c’è la tomba di Aronne

Monte Hor (in fondo a sinistra) da Taybe (destra) Nm 6,22-27: EIl Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro: Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace”. Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò».

Salmo 66 Dio abbia pietà di noi e ci benedica. Monte Hor (nel centro) Dio abbia pietà di noi e ci benedica. Dio abbia pietà di noi e ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto; perché si conosca sulla terra la tua via, la tua salvezza fra tutte le genti.

Dio abbia pietà di noi e ci benedica. Gioiscano le nazioni e si rallegrino, perché tu giudichi i popoli con rettitudine, governi le nazioni sulla terra. Monte Hor (monastero)

Dio abbia pietà di noi e ci benedica. Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti. Ci benedica Dio e lo temano tutti i confini della terra. Monastero

Monastero Ga 4,4-7 Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: «Abbà! Padre!». Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.

Molte volte e in diversi modi nei tempi antichi Cima Alleluia Eb 1,1-2 Molte volte e in diversi modi nei tempi antichi Dio ha parlato ai padri per mezzo dei profeti; ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio.

Tomba di Aronne Lc 2,16-21: In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano