ECONOMIA-MONDO EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un nuovo assetto economico mondiale
Advertisements

L’Europa e la nascita dell’economia mondo
L’economia-mondo europea
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Le contraddizioni del Seicento
La rivoluzione industriale
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
L’Europa del Settecento
Il Settecento è un secolo molto importante per l’agricoltura, tanto che si parla in questo periodo di “rivoluzione agricola”. Il mais aveva una resa maggiore.
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
La crisi del ‘
La società di Antico regime
La rivoluzione industriale
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La rivoluzione industriale
Economia e società nel XVI secolo
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
I comuni © Pearson Italia spa.
La crescita demografica l’economia mercantile
Il risveglio dell'Europa
Imperialismo e colonialismo
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
La rivoluzione agricola dopo il Mille
REGIONI E STATI IN EUROPA
Le rivoluzioni agricola e industriale
L’Occidente e il resto del mondo
La società di Antico regime
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
La crisi del Trecento.
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
I comuni © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni agricola e industriale
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
I protagonisti dell'economia globale
Campagne e città.
Campagne e città.
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La crisi del Seicento.
Monarchie e assolutismi in Europa
SCENARIO ECONOMICO : EUROPA ED ECONOMIA-MONDO
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
la nascita degli imperi
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
La rivoluzione industriale
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
Dalla preistoria alla storia
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
I protagonisti dell'economia globale
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Dalla preistoria alla storia
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
LA CRISI DEL SEICENTO.
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Alcuni passaggi-chiave
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Cipolla3 / Secc.XVI-XVIII
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Transcript della presentazione:

ECONOMIA-MONDO EUROPEA 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

L’ECONOMIA-MONDO EUROPEA Fine 1600: incremento demografico e miglioramento economia Causa aumento popolazione: scomparsa epidemie di peste, minore frequenza di carestie, ampliamento aree coltivate, nuove colonizzazioni, arricchimento diete alimentari (riso e mais), migliori condizioni igienico-sanitarie (quindi aumento natalità) Cause miglioramento economia: innovazioni agricoltura (sistema di Norfolk al posto della rotazione triennale), rivoluzione agricola e dissoluzione open field system (modello agricoltura comunitaria), integrazione cerealicoltura e allevamento (Nord Europa) Enclousures e conseguenze: persone prive terre comuni, disoccupate Nuovi alimenti: mais, patata, zucchero, tè, cacao, caffè (da America) Potere alle corporazioni: associazioni di mestiere, con facoltà decisionale su prezzi merci, stipendi artigiani e controllo qualità merci prodotte Protoindustria: sistema industria a domicilio (putting-out system), figura mercante-imprenditore (acquirente materie prime e committente lavorazione a famiglie contadine) come escamotage al controllo delle corporazioni 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) Crescita e dilatazione scambi commerciali sotto egemonia europea Economia-mondo: nord-Europa Periferie: Paesi fornitori materie prime Il successo della dottrina economica del mercantilismo Declino di Olanda e Spagna e di Inghilterra (asiento) e Francia Il commercio triangolare 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 27/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)