“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Advertisements

I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
21 G M G 2013.
Via Crucis.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
P O R T E R A ' P A C E ! B E L L A N O T I Z I A
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
L'albero di Natale.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Nella gioia della tua promessa Avvento 2015.
Domenica delle Palme e della Passione.
10.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Signore del tempo e della storia
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
Il Mercoledì delle Ceneri introduce il tempo liturgico della Quaresima
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
“Venite incontro al Signore che viene”
11.00.
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
11.00.
Albero di vita.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
I Nomi della messa.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
9.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
I Nomi della messa.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Il cero pasquale.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
QUARESIMA 2018.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
2^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
IV DOMENICA DI QUARESIMA
8.00.
Avvento Anno B.
9.00.
Avvento.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
L’ ANNO LITURGICO.
La venuta di Cristo.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
9.00.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
10.00.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
LA VITA DI GESU’.
La Settimana Santa.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Preghiera a Gesù Crocifisso
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
11.00.
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita»
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Le parole di Gesù sulla croce
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42) 1^ DOMENICA DI AVVENTO Isaia 2,1-5 Romani 13, 11-14a Matteo 24, 37-44 “VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42) VANZAMENTO MANUALE

IL SIGNIFICATO DEL TEMPO Con l’Avvento iniziamo un nuovo anno liturgico, l’anno della Chiesa, l’anno di vita comunitaria del cristiano, delle sue memorie, delle festività, della sua vita insieme con Cristo. L’anno del cristiano comincia con l’avvento e termina con la festa di Cristo Re. I punti di riferimento sono le tre feste principali: La nascita di Cristo, con il suo tempo di Avvento di quattro settimane, la Pasqua, con il suo tempo di Quaresima come preparazione, e la Pentecoste a cui ci si prepara nei Cinquanta giorni che la precedono.

è l’incarnazione del Signore; Nel Natale si celebra la venuta di Cristo nella storia dell’uomo, è l’incarnazione del Signore;

è il mistero della redenzione; nella Pasqua si celebra l’azione di Salvezza del Cristo attraverso il dono di sé fino alla croce e alla risurrezione: è il mistero della redenzione;

e nella Pentecoste si celebra e si vive il dono dello Spirito nella Chiesa e nella sua dimora nel cuore dell’uomo. Vivendo e partecipando alla celebrazione dell’anno liturgico viviamo le realtà più sacre come la presenza del Signore e la nostra maturazione in Lui.

cioè “il viatico”, l’Eucaristia, L’Avvento è il tempo dell’anno liturgico per pensare alla Presenza del Signore, che è venuto, viene, e verrà. Con la venuta del Signore il cristiano fa l’esperienza di Dio e del cielo, e fa questa esperienza con i piedi ben piantati in terra, Vita da pellegrini: nella bisaccia ci si mette il pane per il viaggio, cioè “il viatico”, l’Eucaristia, la lampada per la notte, che è la “Parola di Dio”, e il bastone della fortezza per appoggiarsi che è la comunità e la persona stessa del “Cristo”.

NEL TEMPO C’E’ LA NOTTE E IL GIORNO La prima notte è quella di Isaia (prima lettura), è la notte della guerra e della morte, il mondo è avvolto nelle tenebre dell’odio, della vendetta, dell’avidità aggressiva. Il profeta Isaia ci invita ad alzare lo sguardo verso il monte del Signore da cui proviene una luce che illumina il cuore dell’uomo e gli fa deporre le armi, anzi le trasforma in aratri e strumenti di pace.

Così è di Dio e del suo ingresso nella storia personale e universale, C’è un’altra notte nel pellegrinaggio della vita, è la notte del ladro, ne parla Gesù nel Vangelo. La forza del ladro è l’oscurità e la sorpresa, la notte del ladro non è programmata, è misteriosa. Così è di Dio e del suo ingresso nella storia personale e universale, è un ingresso libero e misterioso, ci sorprende laddove non pensavamo.

a dare senso alla croce dove c’è il dolore; Il Signore ci insegna a dare senso alla croce dove c’è il dolore; nella notte degli avvenimenti più oscuri, c’è la luce della presenza di Dio che salva. A chi giace nelle tenebre il Signore manda ognuno di noi come a essere angeli di luce e di speranza…

ubriachezze, impurità, lotte, gelosie, L’apostolo Paolo ci parla della terza notte, la notte della immoralità, con quel corteo oscuro di tutti i mali che incontriamo nelle gozzoviglie, ubriachezze, impurità, lotte, gelosie, e tutte le amarezze che provengono dalla corruzione, dal narcotraffico, dal sequestro, dalla violenza…

Pensando a queste amarezze della immoralità, ci rendiamo conto della luce che proviene della moralità. L’alba della moralità deve trovare l’impegno convinto, fondato sulla persuasione e la interiorità del cuore dell’uomo, se vogliamo sperare in un futuro della sopravvivenza umana. La parola “morale” evoca anche la ricerca universale della vera felicità e ne indica la via per raggiungerla.

cioè di umiltà e di coraggio nella lotta contro il male, Il cristiano risvegliandosi dai suoi torpori, indossa le armi della luce e si riveste di Cristo Gesù, cioè di umiltà e di coraggio nella lotta contro il male, di onestà, di trasparenza interiore, di mitezza e non violenza, di giustizia, di misericordia, di pace.

e che il cristiano assume come programma di vita. Sono queste le beatitudini, cioè le armi della felicità, proclamate da Cristo e che il cristiano assume come programma di vita. Nella notte dell’immoralità sentiamo risuonare nel cuore il grido, il desiderio di un tempo nuovo di moralità, il compiersi di una rinascita radicale di coscienza morale; anche perché è amaro il pane della povertà.

male e bene, dove ci si scontra sempre fra tenebre e luce, “Interroga il fiume del tempo - dice un poeta islamico - e ti risponderà sempre con la notte e il giorno , con la luce e la tenebra”. E’ l’esperienza concreta dell’uomo nel mondo e nella sua storia, dove ci si scontra sempre fra tenebre e luce, male e bene, tra disperazione e speranza, tra depressione e vocazione…

“VIENI, CAMMINIAMO NELLA LUCE DEL SIGNORE”. Il profeta Isaia ci manda un invito di speranza: “VIENI, CAMMINIAMO NELLA LUCE DEL SIGNORE”.

Sunto dell’Omelia odierna del Padre Dehoniano Natalino Costalunga F I N E