Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
Advertisements

Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
La Guerra dei Cent’anni
L’Italia nella seconda metà del Duecento
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
La guerra dei Trent'anni
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
Guerre d’italia
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Il Conflitto comuni - impero
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
Milano: da comune a signoria.
I conflitti del Settecento
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Le guerre di religione in Francia
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Rivoluzionario e monarchico
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
La letteratura italiana del Trecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
L’IMPERO DI CARLO V.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
Rafforzamento autorità centrale
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Transcript della presentazione:

Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo Prof. Marco Bartoli

L’Italia

Milano 1277 battaglia di Desio: i Visconti sconfiggono i della Torre Matteo I riesce a farsi riconoscere Vicario imperiale e confermare tale da Enrico VII Galeazzo I (1322-1327) e Azzone riescono ad annettersi Como, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza L’arcivescovo Giovanni, Signore tra il 1349 e il 1354, assume la signoria di Bologna ed ottiene la sottomissione volontaria di Genova Giangaleazzo signore dal 1378 con lo zio Bernabò e dal 1385 da solo, si impadronisce di Verona, Padova. Mentre Lucca, Pisa e Siena lo riconoscono signore, impadronendosi di Assisi e Perugia. Nel 1395 l’imperatore Venceslao gli conferiva il titolo di duca di Milano [da Signoria a Principato]

La Toscana 1314 i pisani, per timore di Firenze, chiedono a Uguccione della Faggiuola di assumere la signoria 1315 Uguccione, dopo aver preso Lucca, viene affrontato dai guelfi a Montecatini, ma rimane vincitore. Tra i suoi si mette in evidenza Catruccio Castracani, ghibellino lucchese 1316 i pisani si ribellano a Uguccione, Castruccio ne approfitta per impadronirsi di Lucca, collegandosi a Matteo Visconti e ai ghibellini di Lombardia 1324 ottiene il riconoscimento della sua signoria da Ludovico il Bavaro 1325 ad Altopascio sconfigge i fiorentini 1328 Castruccio muore mentre il Bavaro va a Roma a farsi coronare imperatore

Firenze Firenze si mantenne sempre Guelfa resistendo prima a Enrico VII poi a Castruccio. Era governata da un’oligarchia 1347 il fallimento di due grandi banche: Bardi e Peruzzi 1348 la peste 1378 rivolta dei Ciompi Michele di Lando, Gonfaloniere di Gisutizia

Venezia 1297 serrata del maggior consiglio (doge Pietro Gradenigo) 1310 fallimento della congiura di Baiamonte Tiepolo, che mirava ad un allargamento della oligarchia 1355 fallimento del doge Marin Faliero, che proponeva il rafforzamento dell’autorità del doge La guerra con Genova: 1350-55 - guerra di Chioggia (sconfitta di Pola nel 1378) intervento di Vittor Pisani 1381 pace di Torino

Il Regno angioino Dopo Roberto d’Angiò gli succede Giovanna I (1342-1381), che sposa: Andrea d’Ungheria, che muore, forse ucciso dalla moglie, nel 1345 Luigi di Taranto Giacomo IV di Maiorca Rimasta senza eredi, sceglie come erede prima Carlo di Durazzo, poi Luigi d’Angiò, il primo dei due, sostenuto dal papa Urbano VI, divenne re con il nome di Carlo III, e fece uccidere Giovanna nel 1381.

L’Europa

La guerra dei cent’anni Le origini del conflitto si trovano nell’antico contrasto tra Francia e Inghilterra sin dai tempi di Enrico II Plantageneto Edoardo III d’Inghilterra, per motivi soprattutto economici, rifiutò di riconoscerne l’autorità del re di Francia Filippo VI (che era figlio di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello) Nel 1346 Edoardo III sbarcò in Francia. Vittoria di Crécy, occupazione del porto di Calais. 1348 tregua, dovuta alla peste La guerra continua: Edoardo, principe del Galles, detto il principe nero, devasta la Francia meridionale e centrale I francesi vennero sconfitti di nuovo a Poitiers (1356) il re Giovanni II il buono è fatto prigioniero 1358 Jacqueries 1360 pace di Brétigny. Accordo per pagare un riscatto. Il re torna per un certo tempo, ma poi, non potendo pagare, torna nella sua prigionia a Londra, dove muore nel 1364.

Territori controllati da Francia e Inghilterra nel 1346 ██ Principali battaglie della prima fase della guerra --- Itinerario dell'esercito di Edoardo III nel 1346 --- Itinerario del Principe Nero nel 1356 La Francia nel 1330 ██ Territori inglesi nel 1330 ██ Regno di Francia ██ Domini plantageneti nel 1180

Il successore di Giovanni II, Carlo V, scioglie le compagnie di ventura, che, grazie a Bertrando di Guesclin, invia in Spagna, rafforza l’autorità dello stato, stringe alleanze con il re di Scozia, Roberto Stuart. Edoardo III in 4 anni perde tutti i possedimenti in Francia, salvo Calais, Bayonne e Bordeaux 1377 muore Edoardo III 1380 muore Carlo V

Le rivolte sociali 1358 Jacqueries 1381 Wat Tyler e John Ball, in Inghilterra, un noto sermone di Ball, che inizia con i versi «Quando Adamo zappava e Eva filava, chi era allora il gentiluomo?» invita gli inglesi a «scuotere il giogo e ottenere la libertà sempre desiderata». 1382 nelle Fiandre Giovanni Wicliff predica contro le sopraffazioni del clero di Roma

I rapporti sociali si tesero al massimo e rivolte urbane e rurali agitarono la scena di tutti i paesi: da quelle parigine del 1357, con cui si intrecciò quella rurale della jacquerie del 1358, a quelle inglesi del 1381, da quelle fiamminghe del 1337 e del 1379 a quella fiorentina dei "Ciompi" del 1378 e a quelle in Boemia, in Spagna, in Germania.

La Germania nel Trecento Le lotte di Enrico VII e Ludovico il Bavaro avevano costretto questi imperatori a fare larghe concessioni ai signori laici ed ecclesiastici Carlo IV di Boemia, che fissa a Praga la sua corte, dotando la città di un’importante università 1356 con la bolla d’oro l’elezione imperiale è riservata ai principi elettori (4 laici: re di Boemia, margravio di Brandeburgo, duca di Sassonia, conte palatino del Reno; 3 ecclesiastici: Magonza, Colonia, Treviri). L’impero perdeva il suo carattere universale, per divenire una istituzione germanica.

L’Ungheria Dopo la scomparsa dell’ultimo re della dinastia degli Arpadi, Bela IV, morto nel 1270, il trono passò, per una serie di matrimoni e grazie al sostegno di Bonifacio VIII, agli Angiò. 1308-1342: Caroberto d’Angiò sposa Elisabetta di Polonia, piega la feudalità ungherese 1342-1382: Luigi il grande, fa una spedizione in Italia per vendicare il fratello Andrea (marito ucciso di Giovanna I di Napoli); nel 1370 diventa re di Polonia, controlla la Serbia; nel 1367 fonda l’università di Pécs Gli succede la figlia Maria, che nel 1380 sposa Sigismondo di Lussemburgo

Dalla Christianitas medievale all’Europa Tra l’Europa del XII secolo e quella della fine del XIV secolo vi sono grandi differenze Sociali (ci sono state le grandi rivolte; si assiste al conflitto tra borghesia e feudalità, tra contadini e signori) Istituzionali (la nascita degli Stati nazionali e regionali) Culturali (per legittimare il potere non si fa più alcun riferimento allo spirito religioso, anche se tale spirito è ancora potente tra le masse e sarà determinante nella Riforma Protestante)