La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
21 G M G 2013.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Papa Giovanni Paolo II disse….
9.00.
9.00.
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
11.00.
10.00.
Credo la CHIESA.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
10.00.
11.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
08.00.
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10.00.
11.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
11.00.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
11.00.
11.00.
12.00.
13.00.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
« Dio vide che era cosa buona »
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
SANTA LUISA DE MARILLAC
Ogni cinque minuti un cristiano viene ucciso semplicemente perchè professa la sua fede...
La forza di tutti gli elementi
nella vita di Santa Luisa de Marillac
Oh Signore, ispirami una canzone per Vincenzo de Paoli
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
L’esperienza di Chatillon
Sacro Cuore di Gesù.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Sacro Cuore di Gesù.
L'audacia della carità per un nuovo slancio missionario
10.00.
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
Vieni Santo Spirito.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Riunirci Assemblea Generale 2015.
9.00.
San Vincenzo de Paoli – Uomo di Dio
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
10.00.
Cristo… desidera darci un cuore di carne
La Porta della Misericordia
11.00.
10.00.
Tweets di Papa Francesco
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Cari giovani!.
La forza di tutti gli elementi
Strenna  .
10.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
La Porta della Misericordia
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni

Quando uno legge il Vangelo incontra un orientamento molto chiaro… Papa Francesco Evangelii Gaudium

…non tanto gli amici e vicini ricchi bensì soprattutto i poveri e gli infermi,

coloro che spesso sono disprezzati e dimenticati,

«coloro che non hanno da ricambiarti» (Lc 14,14)

«Le Figlie della Carità sono solo per i poveri malati che non hanno nessuno che li aiuti» San Vincenzo

Esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i Poveri

«La vera religione, Signori, la vera religione è tra i poveri » San Vincenzo

Non lasciamoli mai soli.

«Coraggio dunque, fratelli, e dedichiamoci con rinnovato amore al servizio dei poveri, cerchiamo anzi i più miserabili e i più abbandonati» San Vincenzo

Nel cuore di Dio c’è un posto preferenziale per i poveri,

tanto che Egli stesso «si fece povero» (2 Cor 8,9).

« Nascendo nella povertà e nell'abbandono delle creature, Nostro Signore m'insegna la purità del suo amore. » Santa Luisa

Con essi si identificò: « Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare »

«Se è malato lo sono anch'io; se è in prigione, vi sono anch'io; se ha ferri ai piedi, li ho anch'io insieme a lui» San Vincezo

una Chiesa povera per i Poveri. Per questo desidero una Chiesa povera per i Poveri.

Essi hanno molto da insegnarci

È necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro.

«Dovete considerare i poveri come i vostri maestri» San Vincenzo

La nuova evangelizzazione è un invito a riconoscere la forza salvifica delle loro esistenze.

e a porle al centro del cammino della Chiesa.

«Serviamo Gesù Cristo… Servite Gesù Cristo nella persona dei poveri, e questo è vero, come è vero che siamo qui.» San Vincenzo

quello che lo Spirito mette in moto non è un eccesso di attivismo,

ma prima di tutto un’attenzione rivolta all’altro «considerandolo come un’unica cosa con se stesso».

«. Per quel che riguarda il vostro modo di trattare con i malati, non sia come per liberarvi da un impegno gravoso, ma con grandissimo affetto, parlando loro e servendoli col cuore, informandovi minuziosamente dei loro bisogni. » Santa Luisa

Questo implica apprezzare il povero nella sua bontà propria, col suo modo di essere, con la sua cultura, con il suo modo di vivere la fede.

L’amore autentico è sempre contemplativo

«Dov'è la dolcezza e la carità che dovevate così preziosamente conservare per i nostri cari padroni, i poveri malati? Se ci allontaniamo, sia pure di poco, dal pensiero che sono le membra di Gesù Cristo, infallibilmente questo sarà un motivo per diminuire in noi queste belle virtù. » Santa Luisa

(l’amore vero) , ci permette di servire l’altro non per necessità o vanità, ma perché è bello, al di là delle apparenze.

«rigirate la medaglia, e vedrete con i lumi della fede che il Figlio di Dio, il quale ha voluto esser povero, ci è raffigurato da questi poveri» San Vincenzo

Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli 2015 Testi : Papa Francesco Evangelii Gaudium Santa Luisa de Marillac San Vincenzo de Paoli Musica : Carlyle Fraser