Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Vigili del Fuoco e radioattività
Energia nucleare e corpo umano
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
La dose al paziente in radiologia
Sorgenti di radiazione
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
La misura della radioattivita’
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Le equazioni di Maxwell
Diagnostica per immagini
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
LE UNITA’ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
Ospedale civile - BRESCIA
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
13/11/
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Glycine Max Irradiato (UVB)
Energia Nucleare.
02 – La radiazione elettromagnetica
Strategia d’intervento
FONTI NON RINNOVABILI.
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Energia nucleare e corpo umano
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
EFFETTO SERRA.
I CORPI CELESTI.
RADIAZIONI.
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Isotopi radioattivi.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Radiazioni (Ionizzanti e Non Ionizzanti)
Decadimento radioattivo.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
"Principi fisici alla base
Proprietà delle stelle
Cenni di genetica…ritorno al passato
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Diagnostica per immagini
Skylab : una finestra sul cosmo
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Fondamenti di Dosimetria
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Trasmutazioni degli elementi.
Progetto lauree scientifiche A. A
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La struttura dell’atomo
Instabilità nucleare.
Applicazioni isotopi radioattivi ed energia nucleare.
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza

Effetti biologici delle radiazioni possono riguardare danni provocati alle cellule somatiche(interessano l’individuo irradiato) gametiche(interessano gli eventuali figli) Gli effetti dipendono da vari fattori: intensità della radiazione potere penetrante della radiazione gamma>beta>alfa potere ionizzante della radiazione alfa>beta>gamma velocità di metabolismo che interessa nuclidi ingeriti tempo di dimezzamento dei nuclidi ingeriti

Parametri e unità di misura della radioattività radioattività:radiazioni emesse in un secondo becquerel:una disintegrazione al secondo (curie = 3.7 * 10^10 becquerel) dose di esposizione:coulomb/Kg (1 coulomb/Kg = 3876 roentgen) dose assorbita:energia assorbita da corpo irradiato gray :Joule/Kg (dipende dalla natura del materiale e energia della radiazione) (1 gray = 100 rad) dose equivalente:radiazione assorbita ed efficacia biologica sievert:= gray*FQ :Joule/Kg…1 sievert=100 rem (FQ:fattore di qualità=1 per x,beta,gamma…FQ=10 per alfa) (riguarda gli effetti sull’organismo umano)

Origine delle radiazioni e livello medio di esposizione per individuo (in millerem/anno) fondo cosmico...50 terra…47 materiali da costruzione..3 tessuti umani(..K40..C14)..21 atmosfera ..5 totale fonti naturali 126 raggi x per schermografie 50 radioterapia 10 diagnosi e terapie varie 1 industria nucleare 0.2 schermi TV,orologi..2 fall-out radioattivo 4 totale da attività umane 67 totale globale 193=0.2 rem=0.2/1000 sievert

Nuova unità di misura proposta:DARI dose anuua dovuta alle radiazioni interne=0.2 rem 0.2 rem = 1 dari radiazione di fondo annuale = 10 dari tomografia a raggi X = 40 dari trattamento locale tumore = 300.000 dari

radiazione di fondo annuale circa 0.2 rem Effetti della esposizione (in rem) sull’uomo 100.000 morte in pochi minuti 10.000 morte entro poche ore dalla esposizione 1000 morte entro qualche mese 700-400 emorragie,morte entro 15 giorni 400-250 nausea,vomito,alterazione sangue,infezioni 250 morte entro qualche mese per 10% 250-100 disturbi sanguigni,astenia,depilazione 100 aumento di cancro,sterilità 10-100 alterazioni composizione del sangue radiazione di fondo annuale circa 0.2 rem

fine presentazione arrivederci