Punto materiale di massa m

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Advertisements

Si assimila un corpo fisico di massa m ad un punto materiale P :
Momento di una forza θ O C A x y O C A x y
Pressione in un fluido:
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Dinamica del Corpo Rigido. Corpo rigido È un caso particolare dei sistemi di punti materiali È di grande importanza per le applicazioni pratiche Un corpo.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Elementi di Fisica Classe terza.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA FISICA.
Condizione di equilibrio
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Fisica Generale I L.Lanceri -A.A
Il lavoro e l’energia.
Cenni di Meccanica Rotazionale
LE FORZE.
Un'onda è una perturbazione che si
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Urti elastici o anelastici
dinamica Conservazione quantità di moto
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
E n e r g i a.
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Tensione superficiale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Un'onda è una perturbazione che si
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

Punto materiale di massa m F = ma = m(dv/dt) = m(d2r/dt2) (Legge di Newton) p = mv (Quantità di moto) F = Ft + Fn = m(dv/dt)ut + m(v2/R)un (Azione dinamica delle forze) F = dp/dt J =  F(t)dt (Impulso di F) J= Dp (Teorema dell’impulso) LO = r x mv (Momento angolare rispetto ad O) Fad = mN (Modulo della forza di attrito dinamico) MO = r x F (Momento della forza F rispetto ad O) dW = F ∙ dr (Lavoro infinitesimo della forza F ) dLO /dt = MO (Teorema del Momento Angolare) P = dW/dt = F  v = F  dr/dt (Potenza ) Moto W(Fc ) = -DEp ( solo se Fc sono forze conservative) DLO = r x J (Teorema del Momento dell’Impulso) F = - dEp/dx (1D) oppure F = - grad (Ep) (3D) Ep (Fp ) = m g z (+ cost) Ep (Fel ) = ½ k x2 (+ cost) Ek = ½ m v2 (Energia Cinetica) W(F) = DEk (Teorema dell’Energia Cinetica, F qualunque) DEm = 0 (se tutte solo forze conservative, Fc) DEm= Wnc (se F=Fc+Fnc , Fnc forze non conservative) Em = Ek + Ep (Energia Totale Meccanica) Equilibrio F = 0 , F < (Fas)max = ms N

Mz = 0 e indipendente dal polo Corpo rigido di massa M in traslazione in rotazione R = M acm Mz = Iz a NB: I MOMENTI Mz SONO POSTIVI SE PRODUCONO UNA ROTAZIONE NELLA DIREZIONE DEL MOTO P = M vcm Lz = Iz w Mz = dLz /dt R= dP/dt dW = Mz dq dW = R ∙ ds Moto Ep = M g zcm Ep = M g zcm (Ek )traslaz = ½ M (vcm)2 (Ek )rotaz = ½ Iz w2 W = DEk = - DEp Ek = ½ M (vcm)2 + ½ Iz w2 W T = W Ext + W Int , W Int = 0 (corpo rigido) traslazionale rotazionale DE = 0 (F cons) DE = Wnc (F non cons) R = 0 Mz = 0 e indipendente dal polo => In genere scelgo come polo un vincolo Equilibrio

Pi ≠ Pf , Eki = Ekf , L(O)i = (LO)f Urti Tra punti materiali di masse m1 e m2 Tra punto materiale di massa m e corpo rigido M Vincolato in O (vincolo => fze impulsive) Pi ≠ Pf , Eki = Ekf , L(O)i = (LO)f Compl. elastico Pi = Pf , Eki = Ekf Non-vincolato Pi = Pf , Eki = Ekf NB: Lz= Iz w e i momenti, i momenti angolari e i momenti di inerzia sono additivi Pi = Pf , Eki ≠ Ekf Vincolato in O (vincolo => fze impulsive) Pi ≠ Pf , Eki ≠ Ekf , L(O)i = (LO)f Compl. anelastico NB: Ekf < Eki , Ekf – Eki = -Ek’ (assorbita) Pi = Pf , Eki ≠ Ekf Non-vincolato riferita al cm

h altezza del pelo libero dall’orifizio Fluidi Equilibrio Moto p = p0 + rgh (Legge di Stevino) h profondità calcolata a partire dal pelo libero p0 pressione sul pelo libero. r densità del fluido Se p0 è la pressione atmosferica patm = 1.01325 x 105 Pa p + ½ r v2 + rgz (Teorema di Bernoulli) p + rgh = ½ r v2 (Teorema di Torricelli) h altezza del pelo libero dall’orifizio FA = rV0g (modulo della Forza di Archimede) V volume di fluido di densità r spostato da un corpo di massa m=rcV essendo rc la densità del corpo