Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUONA E SANTA QUARESIMA
Advertisements

2 quaresima B.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Seconda domenica di quaresima
Foto: Hebron (grotta di Macpela)
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
I patriarchi: Abramo.
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Abramo L’amico di dio.
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Chiesa della Trasfigurazione
Il monte moriah 1 O.
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Basilica del Santo Sepolcro Domenica XXlV tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
U N C U O R E F E L I C E ! B E L L A N O T I Z I A
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
II DOMENICA DI QUARESIMA
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
Immagini dell’Armenia
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018 Hebron (Tombe dei Patriarchi) Domenica II Quaresima Musica:“Dal profondo a te grido” A.Pärt

Le immagini sono del percorso che da Hebron (da dove partirono Abramo e Isacco) arriva fino al monte “Moria” (dove doveva essere sacrificato Isacco). Il monte Moria si crede fosse dove, secoli dopo, fu costruito il Tempio di Gerusalemme. Oggi c’è la Moschea di Omar, sulla ROCCIA del sacrificio d’Isacco e di tutti gli altri sacrifici offerti nel Tempio di Gerusalemme lungo i secoli. Hebron-Gerusalemme

La TRASFIGURAZIONE di Gesù prepara la sua MORTE E RISURREZIONE 1a lettura: Il sacrificio d’Isacco prefigura la Morte di Gesù e la sua Risurrezione, nel rimanere VIVO (d’Isacco) Salmo 115:Il salmo ci parla di “continuare a camminare tra quelli che vivono” (risuscitando) 2a lettura:S. Paolo ci offre una delle pagine basilari del Nuovo Testamento: se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Nessuno ci può condannare. Dio non risparmiò il proprio Figlio, che morì, rissuscitò, e ora è vivo e intercede per noi Vangelo: In Marco la Trasfigurazione è al centro del vangelo, quando, dopo aver lasciato la predicazione in Galilea, Gesù va verso Gerusalemme per morire là. La visione di Gesù Trasfigurato prepara lo scandalo nel vederlo sfigurato (morto)

Gen 22:1-2,9a,10-13,15-18 In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va’ nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò». Così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l’altare, collocò la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. Ma l’angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose: «Eccomi!». L’angelo disse: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito». Allora Abramo alzò gli occhi e vide un ariete, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l’ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio. L’angelo del Signore chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta e disse: «Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non hai risparmiato tuo figlio, il tuo unigenito, io ti colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. Si diranno benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce». Case antiche di Hebron

Il salmo 115 si trova nella parte centrale del Hallel (i salmi della cena pasquale 112-117); rende grazie a Dio per aver liberato il popolo ebreo della schiavitù d’Egitto. È un salmo di ringraziamento, pieno d’AMORE, per il bene che Dio ha operato mentre il popolo era così disgraziato in Egitto (come Isacco prima di morire). Ora “continua a camminare tra quelli che vivono”. - Sa che a Dio dispiace la sua schiavitù e morte; - riconosce che è Dio che ha spezzato le sue catene; - perciò adempirà i voti di lode davanti a tutto il popolo (il mondo).” Musica del salmo 115 di Montserrat: http://youtu.be/O8d2FVEXq3g

Mamre (all’uscita di Hebron) Salmo 115 Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Ho creduto anche quando dicevo: «Sono troppo infelice». Agli occhi del Signore è preziosa la morte dei suoi fedeli. Mamre (all’uscita di Hebron)

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Ti prego, Signore, perché sono tuo servo; io sono tuo servo, figlio della tua schiava: tu hai spezzato le mie catene. A te offrirò un sacrificio di ringraziamento e invocherò il nome del Signore. Dintorni di Halhul

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Dintorni d’Artas Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Adempirò i miei voti al Signore davanti a tutto il suo popolo, negli atri della casa del Signore, in mezzo a te, Gerusalemme.

Piscine di Salomone a 4 Km da Betlemme Rm 8:31b-34 Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! Piscine di Salomone a 4 Km da Betlemme

Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:«Questi è il mio Figlio, l’amato: ascoltatelo!». Passaggio per Betlemme

Gerusalemme: roccia del sacrificio. Mc 9,2-10 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Gerusalemme: roccia del sacrificio.

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Bossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina