Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Come si vive nelle carceri italiane
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
La selezione del leader del Partito Democratico
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
Le donne nel e per il Sindacato
Recupero mediante affidamento a Legale
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale  Sistema Integrato Sicurezza Stradale Il miglioramento della sicurezza stradale attraverso un processo integrato Progetto curato da Regione Basilicata Ufficio Trasporti con l’assistenza specialistica di 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Il CReMSS a supporto dello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale Interazioni fra i soggetti coinvolti Esempi di quadro conoscitivo e analisi in profondità Conclusioni 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale 29/12/2018

Centrali di monitoraggio del Piano Nazionale Architettura dei Centri di Monitoraggio nel Piano Nazionale Sicurezza Stradale Centro Monitoraggio Nazionale Centri di Monitoraggio Regionali Centri Provinciali Centri Comunali Uffici Tecnici Centrale di Monitoraggio Nazionale CReMSS 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Il CReMSS a supporto dello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale 29/12/2018

2. Monitoraggio degli incidenti stradali; Obiettivi del CReMSS integrare conoscenze, dati e informazioni sul fenomeno degli incidenti stradali attivare, direttamente o attraverso concertazioni e partnership con altri enti, le politiche e le azioni strategiche per il miglioramento della sicurezza stradale essere di supporto nello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale che prevede le fasi : 1. Rilievo degli incidenti stradali e acquisizione informatica dei dati; 2. Monitoraggio degli incidenti stradali; 3. Analisi multidisciplinari degli incidenti stradali; 4. Identificazione dei fattori di rischio; 5. Definizione degli interventi e delle azioni di contrasto 29/12/2018

Il sistema informativo del CReMSS Il CReMSS è stato progettato e realizzato considerando che il sistema informativo è alla base di tutto il processo. La definizione più adatta per descrivere un sistema informativo nel settore della sicurezza stradale è : “un insieme di procedure, strumenti e processi che consentono l'acquisizione, l’analisi e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione operativa” 29/12/2018

Fase di rilievo e acquisizione dei dati Fase fondamentale e delicata perché imprecisioni o carenze del dato penalizzano le successive fasi di monitoraggio e analisi. Il portale del CReMSS deve consentire agli operatori di Polizia Locale di : inserire dati significativi; localizzare su mappa l’incidente; inserire dati identificativi e dei veicoli; produrre il verbale di incidente stradale e i principali atti amministrativi correlati Per gli Organi di Polizia già strutturati con software di rilievo e verbalizzazione degli incidenti stradali sono previste procedure di importazione dei dati 29/12/2018

Fase di monitoraggio degli incidenti Con il monitoraggio del fenomeno è possibile avere una conoscenza tempestiva ed efficiente dello stato di incidentalità sul territorio Il portale del CReMSS consentirà di visualizzare su mappa: la localizzazione degli incidenti le tipologie d’urto l’esito degli incidenti la gravità per ambito comunale 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Il CReMSS a supporto dello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale Interazioni fra i soggetti coinvolti 29/12/2018

CReMSS I soggetti coinvolti QUADRO CONOSCITIVO UNITARIO I soggetti attuatori: Polstrada Carabinieri Polizie Locali e Prov. Servizio 118 VV.FF. Province Comuni Uffici Tecnici Provinciali Uffici Tecnici Comunali Concessionarie Autostradali ….. Integrazione QUADRO CONOSCITIVO UNITARIO APPROFONDIMENTI Polstrada Carabinieri Polizie Locali e Prov. Servizio 118 VV.FF. Province Comuni Uffici Tecnici Provinciali Uffici Tecnici Comunali Concessionarie Autostradali ….. CReMSS 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Il CReMSS a supporto dello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale Interazioni fra i soggetti coinvolti Esempi di quadro conoscitivo e analisi in profondità 29/12/2018

Alcuni esempi: dal quadro conoscitivo generale alle analisi in profondità 29/12/2018

Dal quadro conoscitivo generale…: TOTALE UTENTI COINVOLTI 2004-2014: Morti (39,9%), Feriti (-18,7%) 2004-2014: Morti (-24,2%), Feriti (+18,3%) 29/12/2018

…. agli approfondimenti: UTENTI VULNERABILI In Basilicata minore coinvolgimento di utenti vulnerabili 29/12/2018

…. agli approfondimenti: PEDONI 2004-2014: Mort (-18,6%), Feriti (+19,3%) 2004-2014: Morti (n.c.), Feriti (+77,1%) 29/12/2018

…. agli approfondimenti: CICLISTI feriti 2004-2014: Morti (-7,7%), Feriti (+47,7%) 2004-2014: Morti (n.c.), Feriti (+583,3%) 29/12/2018

…. agli approfondimenti: MOTOCICLISTI 2004-2014: Morti (-48,1%), Feriti (-40,7%) 2004-2014: Morti (-57,1%), Feriti -27,9%) 29/12/2018

Dal quadro conoscitivo generale… S.S. 93 Appulo Lucana Ogni anno in media 19 incidenti 1 morti 34 feriti 1,12 incidenti/km 0,16 mil. €/km (danno sociale) 29/12/2018

…agli approfondimenti: localizzazione degli incidenti 29/12/2018

Distribuzione degli incidenti sulle strade 29/12/2018

Dal quadro conoscitivo unitario ….. Provincia di Potenza – Localizzazione Geografica Incidenti Sp 10 Via Appia 29/12/2018

29/12/2018

….. alle analisi in profondità Provincia di Potenza – Tipo di urto Sp 10 Via Appia 29/12/2018

….. alle analisi in profondità Provincia di Potenza – Tipo di urto Sp 10 Via Appia 29/12/2018

….. alle analisi in profondità Sp 10 Via Appia ….. alle analisi in profondità Provincia di Potenza – Tipo di urto 29/12/2018

Dal quadro conoscitivo unitario ….. Provincia di Matera – Localizzazione Geografica Incidenti SS 277 di Calle 29/12/2018

….. alle analisi in profondità Provincia di Matera – Esito Incidenti SS 277 di Calle Località Garaguso 29/12/2018

….. alle analisi in profondità Provincia di Matera – Esito Incidenti SS 277 di Calle Località Garaguso 29/12/2018

….. alle analisi in profondità SS 277 di Calle Località Garaguso ….. alle analisi in profondità Provincia di Matera – Esito Incidenti 29/12/2018

Il sistema informativo del CReMSS a supporto di un processo 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Il CReMSS a supporto dello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale Interazioni fra i soggetti coinvolti Esempi di quadro conoscitivo e analisi in profondità Conclusioni 29/12/2018

Centrali di monitoraggio del Piano Nazionale Centrale di Monitoraggio Nazionale CReMSS 29/12/2018

Bilancio economico Bilancio degli incidenti stradali : le politiche europee, italiane e regionali Ricerca ACI – Fondazione Filippo Caraccioli 29/12/2018

Danno sociale a livello regionale 29/12/2018

Danno sociale parametrizzato a livello regionale 29/12/2018

Danno sociale – classi regionali Regioni evidentemente sensibili: trend costantemente decrescente della variazione percentuale annua del danno sociale rispetto al 2000: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto Regioni sostanzialmente sensibili: trend con forti oscillazioni e meno stabile e coerente rispetto a quello della classe sopra: Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Umbria e Val d’Aosta Regioni moderatamente sensibili: andamento decrescente del trend. A questo gruppo appartengono: Calabria, Lazio, Liguria, Sardegna e Toscana. Regioni poco sensibili: trend decrescente della variazione percentuale annua del danno sociale rispetto al 2000 ma il grafico insiste nella regione positiva del grafico. A questa classe appartengono Campania, Puglia e Sicilia 29/12/2018

Danno sociale – classi regionali 29/12/2018

Il risparmio non realizzato …. Quanto si sarebbe risparmiato in termini di costo sociale se tutti le Regioni si fossero comportate come quelle sensibili (Lombardia, Emilia, Piemonte, Veneto e Friuli) ? Nel solo 2013 avremmo potuto risparmiare 4.888 milioni di euro; nell’intero periodo 2001-2013 si sarebbero potuti risparmiare complessivamente 26.890 milioni di euro. 29/12/2018

….. il costo evitato Quanto si sarebbe speso in più se le regioni sensibili o parzialmente sensibili non fossero stati tali? Nel solo 2013 si sarebbero spesi in più 3.894 milioni di euro; nell’intero periodo 2001-2013 complessivamente si sarebbero potuti spendere in più 69.483 milioni di euro. 29/12/2018

Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Sommario Centri di monitoraggio della sicurezza stradale Il CReMSS a supporto dello sviluppo del processo sistematico di miglioramento della sicurezza stradale Interazioni fra i soggetti coinvolti Esempi di quadro conoscitivo e analisi in profondità Conclusioni 29/12/2018

Il sistema informativo del CReMSS La definizione più adatta per descrivere un sistema informativo nel settore della sicurezza stradale è : “un insieme di procedure, strumenti e processi che consentono l'acquisizione, l’analisi e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione operativa” CReMSS può rappresentare il tavolo permanente di incontro per tutti gli operatori del settore dove condividere conoscenze ed esperienze e definire le azioni tempestive, efficaci ed efficienti di contrasto del fenomeno 29/12/2018