SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

comunque si considerino sono sicuramente
Grandezze Proporzionali
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
Indicatori di ineguaglianza e povertà
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
massa (kg) costo (euro)
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
I QUADRILATERI.
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
Crescita economica e debito pubblico
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Imposta sul reddito d’impresa
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
RACCONTARE LA MATEMATICA
Teoria delle imposte introduzione
Prof.ssa Carolina Sementa
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Modello Tiebout.
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Le trasformazioni non isometriche
13. TAX CLASSIFICATION.
Lezioni di Scienza delle finanze
Il reddito di impresa nel TUIR
Traslazione in regime di monopolio
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL’IRPEF
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Imposta progressiva continua
Teoria delle imposte introduzione
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Esercizi di logica Siano A e B le seguenti proposizioni A = è un gatto
Tassazione ed efficienza
La regola dell’elasticità inversa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
I CRITERI DI SIMILITUDINE
Traslazione in regime di monopolio
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Forme di governo e sistemi elettorali
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Le curve di Engel q R Economia
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0% Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R e di Famiglie %F, l’indice di concentrazione dei redditi LR Su AB si riportano anche le percentuali di imposte sul reddito pagate dalle famiglie %T Un’imposta fissa, indipendente dal reddito ed uguale per ogni famiglia è rappresentata dalla diagonale AC (assenza di concentrazione) Un’imposta proporzionale ha la stessa concentrazione degli imponibili: Lprop = LR (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga il 2% di imposte, il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 30% di imposte…): tutti pagano in proporzione ai redditi B C 0% 100% Un’imposta progressiva è più concentrata degli imponibili: Lprog > LR (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga l’1% di imposte; il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 40% di imposte…): i più poveri pagano meno che proporzionalmente, i più ricchi pagano più che proporzionalmente %R Lreg Un’imposta regressiva è meno concentrata degli imponibili Lregr < LR (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga il 5% di imposte; il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 20% di imposte…): i più poveri pagano più che proporzionalmente, i più ricchi pagano meno che proporzionalmente LR %T Lprop Lprog D A 0% 100% %F