Classificazione delle reti per tecnica di commutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Advertisements

Laboratorio di Telematica
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Il modello di riferimento OSI
Una rete locale o LAN è un insieme di sistemi informatici connessi tra loro nellambito di uno spazio limitato (una stanza o un edificio). Si utilizza per.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
L’architettura a strati
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
Reti di computer Condivisione di risorse e
Livello 3 Network (Rete)
LORENZO PARISI CLASSE V LSA GARDASCUOLA AS Computer networks.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
Le reti di computer Concetto di rete e classificazioni Modello ISO-OSI.
Cos’è un host? Un nodo ospite (in inglese host o end system) indica ogni dispositivo collegato ad una rete informatica (es. Internet) che ospita risorse.
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
Lorenzo parisi Classe v lsa gardascuola As
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Basi di Dati: Introduzione
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
SUBNETTING E SUPERNETTING
Concetti fondamentali sulle reti
Il Computer, come funziona e come è fatto
Concetti fondamentali sulle reti
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Realizzato da: Giacomo Dionigi
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Posta Elettronica Certificata
Concetti introduttivi
Protocolli e architettura
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
RETI.
Transcript della presentazione:

Classificazione delle reti per tecnica di commutazione Appunti

Classificazione per commutazione Il termine commutazione indica le operazioni con le quali un messaggio viene elaborato in modo che venga indirizzato verso il destinatario

Tecniche di commutazione A commutazione di circuito (circuit switching): derivazione del sistema telefonico, crea un collegamento reale A commutazione di pacchetto (packet switching): derivazione informatica, utilizza la tecnica dell’instradamento

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Tre fasi distinte Attivazione del circuito Utilizzo del canale trasmissivo Svincolo

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Basata su tecniche digitali Imbustamento: dati aggiuntivi Un pacchetto Indirizzo mittente Indirizzo destinatario Numero progressivo Dati header payload

Commutazione di pacchetto Nodi intermedi e nodi finali Instradamento (routing) Indirizzo singolo Broadcasting Multicasting Ritardi, errori, problemi di sicurezza

Architetture di rete Reti organizzate a livelli Protocolli: regole e convenzioni utilizzate nei dialoghi tra livelli Protocolli orientati alla connessione (controllo su errori di trasmissione) Protocolli non orientati alla connessione (manca la conferma della corretta ricezione del messaggio)

Architetture di rete Un insieme di livelli e protocolli forma un’architettura di rete Esempio Manager A Manager B Segretaria A Segretaria B Fattorino A Fattorino B Impiegato A Impiegato B Corriere

Architetture di rete Le applicazioni software rappresentano il livello concettuale della rete, mentre i segnali elettrici binari trasportati rappresentano il livello fisico Sistema A Sistema B Sistema C Mezzo fisico Applicazione Connessione

Architetture di rete Peer entity Utente Utente RETE Dati Dati Dati