Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Studia essenzialmente le trasformazioni dell’energia durante una reazione chimica e consente altresì di prevederne lo svolgimento. TERMOCHIMICA  Scambio.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Sistema + Ambiente = Universo
alla chimica del carbonio
13/11/
Processi spontanei Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
L’energia delle reazioni chimiche
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Trasformazioni termodinamiche
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
alla chimica del carbonio
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
L’energia delle reazioni chimiche
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
L'ENERGIA.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Le sue forme, le sue fonti
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
PON C1 Esperto prof. C. Formica
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1.
1.
ENTROPIA.
Omogeneo ed Etereogeneo
Cenni di Termodinamica
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche

Termochimica: flusso di energia e trasformazioni chimiche 6.1 Forme di energia e loro interconversione 6.2 Entalpia: calori di reazione e trasformazioni chimiche 6.3 Calorimetria: misura dei calori di reazione in laboratorio 6.4 Stechiometria delle equazioni termochimiche 6.5 Legge di Hess dell’additività delle variazioni di entalpia 6.6 Calori standard di reazione (DH0r)

Un sistema chimico e il suo ambiente Figura 6.1 Un sistema chimico e il suo ambiente L’ambiente Il sistema

La Termodinamica è lo studio del calore e delle sue trasformazioni. La Termochimica è la branca della termodinamica che studia il calore scambiato nelle trasformazioni chimiche e fisiche Premessa Quando si trasferisce energia da un corpo a un altro, essa si manifesta come lavoro e/o calore. Per compiere osservazioni significative di una variazione di energia, dobbiamo definire un sistema da studiare; ogni altra cosa è definita come ambiente. Il sistema è costituito da particelle con la loro energia interna (E o U). Pertanto il sistema ha un’energia interna totale. Quando avviene una trasformazione l’energia interna varia.

Figura 6.2 Diagrammi energetici per il trasferimento (o scambio) di energia interna (E) tra un sistema e il suo ambiente

Un sistema che trasferisce energia soltanto sotto forma di calore Figura 6.3 Un sistema che trasferisce energia soltanto sotto forma di calore

Un sistema che cede energia soltanto sotto forma di lavoro Figura 6.4 Un sistema che cede energia soltanto sotto forma di lavoro

DEuniverso = DEsistema + DEambiente Unità di misura dell’Energia Joule (J) 1 J = 1 kg*m2/s2 Caloria (cal) 1 cal = 4.18J British Thermal Unit 1 Btu = 1055 J

Alcune interessanti quantità di energia Figura 6.5 Alcune interessanti quantità di energia

Due differenti cammini per la variazione di energia di un sistema Figura 6.6 Due differenti cammini per la variazione di energia di un sistema

Lavoro pressione x volume (lavoro PV) Figura 6.7 Lavoro pressione x volume (lavoro PV)

Significato dell’Entalpia w = - PDV DH ≈ DE in H = E + PV 1. Reazioni che non coinvolgono gas. dove H è l’entalpia 2. Reazioni in cui il numero di moli di gas non cambia. DH = DE + PDV 3. Reazioni in cui il numero di moli di gas cambia ma q >>> PDV. qp = DE + PDV = DH

Figura 6.8 Diagrammi dell’entalpia per un processo esotermico e uno endotermico CH4(g) + 2O2(g) CO2(g) + 2H2O(g) H2O(l) H2O(g)

Alcuni tipi importanti di variazione dell’Entalpia Calore di combustione (DHcomb) C4H10(l) + 13/2O2(g) 4CO2(g) + 5H2O(g) Calore di formazione (DHf) K(s) + 1/2Br2(l) KBr(s) Calore di fusione (DHfus) NaCl(s) NaCl(l) Calore di vaporizzazione (DHvap) C6H6(l) C6H6(g)

Calorimetro a pressione costante Figura 6.10 Calorimetro a pressione costante

Figura 6.11 Bomba calorimetrica

kilojoule) trasferito durante una reazione Figura 6.12 Sommario della relazione tra quantità di sostanza (in moli) e quantità di calore (in kilojoule) trasferito durante una reazione

Tabella 6.5 Calori di formazione standard scelti a 250C(298K) Formula DH0f(kJ/mol) Formula DH0f(kJ/mol) Formula DH0f(kJ/mol) calcio argento Cl2(g) Ca(s) Ag(s) -92.3 HCl(g) CaO(s) -635.1 AgCl(s) -127.0 -1206.9 CaCO3(s) idrogeno H(g) 218 sodio carbonio H2(g) Na(s) C(grafite) Na(g) 107.8 C(diamante) 1.9 ossigeno NaCl(s) -411.1 CO(g) -110.5 O2(g) CO2(g) -393.5 O3(g) 143 zolfo CH4(g) -74.9 H2O(g) -241.8 S8(rombico) CH3OH(l) -238.6 S8(monoclinico) 2 H2O(l) -285.8 HCN(g) 135 SO2(g) -296.8 CSs(l) 87.9 SO3(g) -396.0 cloro Cl(g) 121.0

Procedimento generale per determinare DH0rxn in base ai valori di DH0f Figura 6.13 Procedimento generale per determinare DH0rxn in base ai valori di DH0f

Intrappolamento del calore da parte dell’atmosfera Figura B6.1 Intrappolamento del calore da parte dell’atmosfera

Le crescenti conferme dell’effetto serra Figura B6.2 Concentrazioni atmosferiche di CO2 Le crescenti conferme dell’effetto serra Temperatura globale (planetaria) media