Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Advertisements

Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
La Penicillina.
Donna e scienza Barbara Ensoli
Immunità adattativa alle infezioni
Terapia con prodotti chimici
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Le muffe Lavoro svolto da: Sabrina Trognoni Laura Antonini
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
L’adattamento delle piante all’ambiente
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Farmaci antiulcera gastrica
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La divisione cellulare (duplicazione)
CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI
LA DIVISIONE CELLULARE
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
FONTI NON RINNOVABILI.
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
13/11/
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari
Introduzione alla microbiologia
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
«LE MULTIRESISTENZE ANTIBIOTICHE NEI NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI»
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
I VIRUS.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Genetica dei batteri e geni in movimento
LA MITOSI.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Gli organismi viventi.
La Meiosi.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Ereditarietà legata al cromosoma X
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
L’EPITELIO GHIANDOLARE
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
13/11/
Embriogenesi delle angiosperme
Microbo Mania UN BATTERIO UN BATTERIO
L’EPITELIO GHIANDOLARE
RIPRODUZIONE CELLULARE
Immunodeficienze.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V. Le malattie infettive Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.

Gli antibiotici e gli antivirali I farmaci antivirali agiscono sui virus. Dopo gli anni 60 si sono scoperti antivirali che non erano troppo tossici per l’uomo. Non ci sono ancora farmaci contro ogni tipo di virus. Gli antibiotici agiscono soltanto sui batteri, quindi distruggono anche la flora batterica. Se la terapia con gli antibiotici finisce prima del tempo stabilito i batteri rimanenti sviluppano resistenza, così bisogna assumere antibiotici più potenti.

La penicillina Le ricerche moderne iniziarono con la scoperta casuale della penicillina nel 1928 da parte di Alexander Fleming. Oltre dieci anni dopo Ernst Chain e Howard Walter Florey riuscirono a ottenere gli antibiotici in forma pura. I tre per questo conseguirono il premio Nobel per la medicina nel 1945.

Superbatteri I batteri sono microrganismi diversi e più complessi rispetto ai virus. La riproduzione dei batteri avviene per semplice divisione cellulare: la cellula madre si scinde in due unità, formando due cellule figlie identiche all’originale.

I Tumori Una neoplasia o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica una massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. La crescita incontrollata di un gruppo di cellule è alla base di una vasta classe di malattie, classificata in base a diverse caratteristiche.