Introdurre la stampante 3d a scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Advertisements

I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola - costruzione.
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
Socrate ed il test del filtraggio
Uso dell’articolo: AGGETTIVO POSSESSIVO ORE PROFESSIONE
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Ecco come è OGGI….
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
DISEGNO ARTISTICO E DISEGNO TECNICO
Il computer è una macchina e come tutte le macchine è stata progettata e costruita dall’uomo. Come tante altre macchine è costruita con plastica, vetro,
Augmented Teaching Introdurre la stampante 3d a scuola Formazione estetica Arte di Ragionare Vedi in
E’ BELLO FARE INFORMATICA.. Che bello un computer ! Vogliamo conoscere i suoi componenti ?
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
La chiesa dello Spirito Santo. Questa è la chiesa che abbiamo adottato.
Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
arrivo io… con il mio faccione ovale Sono un numero da NIENTE: questo di me dice la gente perché quando non c’è NULLA da contare.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
L’arte comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Nella sua eccezione.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
CLASSI QUINTE PROGETTO MURALES Le classi quinta A e quinta B, con l’aiuto dell’esperta Donatella Ciammola, hanno realizzato due murales posizionati lungo.
DALLA RIVOLUZIONE DEI LUMI A QUELLA DELLE FORME LA SCUOLA DEL TERZO MILLENNIO NUOVI EQUILIBRI Clementina Gily Reda Università Federico II Prof. di Estetica.
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini UNO DUE.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
La macchina fotografica digitale
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
Meno male! Non è tardi. Allora arrivo ancora in tempo. E dove vai?
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Il Flipped Learning alla scuola primaria e secondaria di primo grado
super-personalizzato!
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Programmazione su carta a quadretti !
App Android per scannerizzare documenti cartacei e trasformarli in PDF
Prosegue da Stefania Nobile, la figlia di Wanna Marchi, rischia 13 anni di prigione per le truffe perpetrate ai danni di centinaia.
I bambini spiegano i programmi
SKYPECALL ITALY CALLS GREECE.
IL PONTE.
Il planisfero.
ECCO FATTO.
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
COME TRANSPORTARE I BAMBINI.....
Il genio della porta accanto
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Benvenuti alla lezione di Italiano!
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Documentare la didattica
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
Realizziamo un fumetto
NEWS FOTOGRAFICHE.
VIAGGIO NELLE SCIENZE: GLI ANIMALI
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
SOCIAL GANG 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Progetto Coding Progetto realizzato , con lo scopo di riflettere sulla funzione degli oggetti scolastici e di uso quotidiano.
Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Utilizzo dei bus interni ad un computer
Transcript della presentazione:

Introdurre la stampante 3d a scuola Augmented Teaching Introdurre la stampante 3d a scuola Formazione estetica Arte di Ragionare

inizio Dieci anni fa OSCOM pubblicò in CD il videogioco costruito da Carughi e Panebarco sul Cantiere di Sant’Aniello a Caponapoli È disponibile in visione: lo proiettiamo a scuola all’inizio del corso, con altri filmati (oscom.unina su YouTube) Magazzini Mele Litografia

conversazione Sai scattare foto? Sai scrivere al computer? Sai scannerizzare un disegno? Sai costruire un quiz informatico? ALLORA SEI IN GRADO DI COSTRUIRE UN VIDEOGIOCO Ma se preferisci andare verso le nuove costruzioni della stampante 3D, facciamo delle foto nella Chiesa di Sant’Aniello, di cui abbiamo parlato.

Questo è il bassorilievo che è sull’altare della Chiesa

È opera di Girolamo Santacroce Giovanissimo napoletano, brillante artista, morì giovane, ma subito si distinse Allora a Napoli c’era Vanvitelli e tanti altri, ma si fece notare per la squisita fattura della sua opera Ora possiamo disegnare l’altare o le immagini che seguono, di cui ognuno ha fatto anche la sua foto Gli studenti di Ingegneria hanno realizzato le foto in serie per il rendering che consente di realizzare il 3D Nello schermo del computer Sulla scrivania, come oggetto in plastica, con la stampante 3D

Puoi anche andare a fotografare uno degli altri marmi

Ecco la chiesa

Al centro ci sono le rovine greche e romane di Neapolis