CONTRATTO ERASMUS+STUDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Advertisements

Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Studiare all'estero in Erasmus+
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
immatricolazione standard
IL SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE – OLS
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Polizza Collettiva Cittadini Attivi
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
ERASMUS+ TRAINEESHIP A. A
Bando Erasmus+ Tirocinio
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Crediti totali riconosciuti
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
25 gennaio 2018 ALBE STEINER MILANO
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Titolo presentazione 18/09/2018
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.

La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Riferimenti normativi e di prassi:
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Programma Erasmus+ Studio
Riunione Senato Accademico
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Passaggi ed esami integrativi
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Portale Acquisti Alperia
Incontro con i vincitori Bando Erasmus+ Studio 2019/2020
Studiare all'estero in Erasmus+
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Transcript della presentazione:

CONTRATTO ERASMUS+STUDIO 12/29/2018 CONTRATTO ERASMUS+STUDIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE A.A.2015/2016

DATI ANAGRAFICI IMPORTANTI CODICE FISCALE: Data di nascita: Sesso:  M  F Nazionalità: Indirizzo per esteso: Indirizzo di posta elettronica: Telefono: Telefono cellulare Anno Accademico: Ciclo di Studi:  I Ciclo  II Ciclo  III Ciclo Titolo di studio presso l’Istituto di appartenenza: Codice/ Codice ISCED: lo inserisce ISMOKA Anno di corso: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ACCORDO N. 2015/ll numero sarà inserito da ISMOKA CHI FIRMA ACCORDO N. 2015/ll numero sarà inserito da ISMOKA (da citare in tutta la corrispondenza) L’Accordo deve essere firmato prima dallo studente e successivamente dal Rappresentante Legale dell’Istituto (, la Professoressa Alessandra Carucci, delegata all’ internazionalizzazione. Nome: ALESSANDRA Cognome: CARUCCI Funzione del rappresentante legale: Docente delegato all’ internazionalizzazione. Da una parte, e Sig./Sig.ra nome e cognome: VASCO ROSSI In seguito denominato “Il Partecipante” UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

Mobilità con o senza borsa Lo studente gode di:  Un contributo finanziario con fondi comunitari Erasmus+  Una mobilità senza fondi comunitari Erasmus+ (“zero Grant”)  Un periodo di mobilità con contributo finanziario con fondi comunitari Erasmus+ congiuntamente ad un periodo senza contributo comunitario Erasmus+ (“zero grant”) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

Disabilità e svantaggio Il contributo finanziario include:  Un contributo finanziario per bisogni speciali  Un contributo finanziario per studenti con condizioni socio-economiche svantaggiate UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

IMPORTO CONTRIBUTO FINANZIARIO 280€/mese per i paesi del gruppo 1 (costo alto della vita): Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, UK 230€/mese per i paesi del gruppo 2 e 3 (costo medio e basso della vita): Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia, Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Macedonia Integrazioni (regionali e ministeriali ) da determinare per l'anno accademico 2015-2016; gli importi non appena disponibili saranno pubblicati sul nostro sito UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

IBAN DA INSERIRE SU ESSE3 e NEL CONTRATTO ENTRO IL 29. 07 IBAN DA INSERIRE SU ESSE3 e NEL CONTRATTO ENTRO IL 29.07.2015 – PARTENZE PRIMO SEMESTRE Numero di conto corrente su cui accreditare il contributo: Nome dell’intestatario del conto ( il conto deve essere intestato o cointestato: Nome della Banca: Numero Clearing/BIC/Swift bancario: IBAN: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ALLEGATI DA INSERIRE OBBLIGATORIAMENTE Allegato I Allegato II Allegato III Learning Agreement for studies concordato tra l’Istituto di appartenenza, l’Istituto ospitante e lo studente Condizioni generali Carta dello Studente Erasmus UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ARTICOLO 1 – SCOPO DEL CONTRIBUTO 1.1 L’Istituto erogherà il contributo finanziario dell’Unione europea al Partecipante o gli accorderà lo status di studente erasmus+ zero grant per intraprendere una mobilità ERASMUS a fini di studio/studio e tirocinio (mobilità combinata) nell’ambito del Programma Erasmus+. 1.2 Il Partecipante accetta il contributo nell’ammontare specificato nell’Articolo 3. e si impegna a portare a termine la mobilità a fini di studio/studio e tirocinio (mobilità combinata, come descritto nell’Allegato I. 1.3 Qualsiasi modifica o integrazione all’Accordo dovrà essere richiesta per iscritto e concordata da entrambe le parti attraverso una notifica formale inoltrata tramite posta oppure tramite email. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ARTICOLO 2 – ENTRATA IN VIGORE Il presente Accordo entra in vigore al momento della firma di entrambe le parti. 2.2 La mobilità Inizierà il_________________________ e si concluderà il Le date di inizio e di fine della mobilità devono coincidere, rispettivamente, con il primo giorno in cui il Partecipante deve essere presente presso l’Istituto ospitante; l’ultimo giorno del periodo di mobilità coinciderà con l’ultimo giorno in cui il Partecipante dovrà essere presente presso l’Istituto ospitante. Se il Partecipante partecipa ad un corso di lingua fornito da un’organizzazione diversa dall’Istituto ospitante, tale periodo sarà considerato quota parte rilevante del periodo di mobilità all’estero: in tale ipotesi, l’inizio del periodo di mobilità coinciderà con il primo giorno di frequenza del corso di lingua al di fuori dell’Istituto ospitante. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

Denominazione dell’Istituto ospitante Codice ERASMUS (se del caso) DESTINAZIONE ERASMUS   Denominazione dell’Istituto ospitante Università degli studi di Cagliari Codice ERASMUS (se del caso) I CAGLIAR01 Paese ITALIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

IMPORTO DEL FINANZIAMENTO 2.3 Il Partecipante percepisce una borsa finanziata da fondi comunitari Erasmus+ per ______ mesi e _________ giorni ( indicare fino ad un massimo 6 Mesi); ma soggiornerà comunque all’estero per un totale di ______ mesi e _________ giorni. Se il Partecipante: Percepisce una borsa finanziata da fondi comunitari Erasmus+, il numero di mesi e giorni extra in mobilità indicato deve coincidere con la effettiva durata della mobilità. Usufruisce di una borsa finanziata da fondi comunitari Erasmus+ congiuntamente a dei giorni senza contributo, il numero di mesi e di giorni extra indicato deve coincidere con quello dei giorni coperti dalla borsa finanziata da fondi comunitari Erasmus+; tale contributo dovrà essere garantito almeno per la durata minima del periodo svolto all’estero, ovvero 3 mesi in caso di studio. Non percepisce alcun contributo per l’intera durata della mobilità, tale numero di mesi e di giorni extra deve essere uguale a 0. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

DURATA DEL PERIODO DI MOBILITA’ 2.4 La durata totale del periodo di mobilità non deve superare i 12 mesi, compresi i giorni senza contributo. 2.5 Eventuali richieste di prolungamento del periodo di mobilità dovranno essere presentate almeno un mese prima della fine del periodo di mobilità inizialmente previsto. 2.6 L’Attestato rilasciato dall'Istituto ospitante al termine del periodo di studio all'estero (Transcript of Records) - o qualunque altra dichiarazione allegata a tale documento - dovrà debitamente certificare le date effettive di inizio e di fine del periodo di mobilità svolto. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

Art. 3 - FINANZIAMENTO BORSA DI MOBILITA’ 3.1 Il contributo finanziario Erasmus+ per la mobilità è pari a Euro _____ ( inserire 280 o 230 a seconda del Paese di destinazione al mese fino ad un massimo di 6 mesi ) e a zero EUR0 per i mesi e i giorni extra. 3.2 L’ammontare finale del contributo per il periodo di mobilità è determinato dal numero dei mesi di mobilità (come specificato nell’articolo 2.3), moltiplicato per l’importo mensile in base al Paese di destinazione. In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario viene calcolato moltiplicando il numero di giorni del mese incompleto per 1/30 del costo unitario mensile, così come da calcolo effettuato dall’Istituto di appartenenza nel Mobility Tool+. 3.3 Il rimborso dei costi sostenuti per bisogni speciali, quando applicabile, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso presentati dal Partecipante. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

COMPATIBILITA’ E RIMBORSI 3.5 Il contributo finanziario ricevuto dal Partecipante è compatibile con qualunque altra fonte di finanziamento incluse le entrate/compensi, che il Partecipante potrebbe ricevere lavorando oltre il suo impegno di studio purché svolga e porti a termine le attività previste nell'Allegato I. 3.6 Il contributo finanziario o parte di esso devono essere restituiti qualora il Partecipante non rispetti i termini del presente Accordo. Se il Partecipante recede dall'accordo prima del termine previsto, dovrà rimborsare l'importo del contributo già erogato, salvo diverso accordo con l'Istituto di appartenenza. Tuttavia, nel caso in cui il partecipante non abbia potuto portare a termine il suo periodo di mobilità secondo quanto descritto nell’Allegato I per cause di forza maggiore, avrà diritto a ricevere l'importo del contributo corrispondente alla durata effettiva del periodo di mobilità di cui al articolo 2.2. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PAGAMENTO 4.1 Un prefinanziamento sarà accordato al Partecipante entro 30 giorni di calendario dopo la firma dell’accordo da entrambe le parti. Tale prefinanziamento rappresenta almeno il 90% dell’ammontare del contributo specificato nell’Articolo 3. Un ritardo nell’erogazione del prefinanziamento sarà eccezionalmente ammissibile qualora il Partecipante invii la documentazione necessaria oltre i termini concordati con l’Istituto di appartenenza 4.2 Se il pagamento di cui all’Articolo 4.1 è inferiore al 100% del contributo complessivo, l’invio on line del Rapporto Narrativo (EU SURVEY) è considerato come la richiesta del Partecipante per il pagamento del saldo del contributo spettante. L’Istituto avrà 45 giorni di tempo per emettere il pagamento del saldo o per emettere un ordine di recupero in caso di rimborso. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ARTICOLO 5 – COPERTURE ASSICURATIVE Il Partecipante dovrà possedere un’adeguata copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile da parte dell’Università degli studi di Cagliari. La copertura assicurativa sanitaria per mobilità di studio sarà a carico del partecipante che dovrà richiedere al servizio sanitario nazionale la copertura di base garantita anche durante il soggiorno in un altro Paese dell'Unione Europea tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). E’ bene informarsi presso la ASL di appartenenza delle condizioni previste soprattutto in caso di rimpatrio e/o di uno specifico intervento medico. In tale caso, un'assicurazione integrativa privata potrebbe essere utile. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ARTICOLO 6 – SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE ARTICOLO 6 – SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE 6.1 Al Partecipante sarà richiesta una verifica online delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità. Il completamento della valutazione online prima della partenza è un presupposto per la mobilità, tranne in casi debitamente giustificati. 6.2 Il livello di competenza linguistica in [specificare la lingua principale di insegnamento / formazione] che lo studente ha già o si impegna ad acquisire entro l'inizio del periodo di mobilità corrisponde a: A1☐ A2 ☐ B1☐ B2☐ C1☐ C2☐ 6.3 Il Partecipante seguirà un corso di lingua OLS non appena riceverà l’accesso e si impegnerà a portare a termine il corso OLS. Prima di accedere al corso di lingua OLS, il Beneficiario informerà immediatamente l'Istituto nel caso in cui non potrà svolgere il corso. 6.4 Il pagamento dell’ultima rata del contributo finanziario è soggetto all’espletamento della verifica online obbligatoria alla fine del periodo di mobilità. 12/29/2018

ARTICOLO 7 – RAPPORTO NARRATIVO (EU SURVEY) 7.1 Il Partecipante, alla fine del periodo di mobilità, deve trasmettere online il Rapporto Narrativo debitamente compilato entro e non oltre i 30 giorni successivi al ricevimento della richiesta di compilazione. Quei Partecipanti che non abbiano completato ed inviato il Rapporto Narrativo, possono essere tenuti ad un rimborso parziale o totale del contributo ricevuto da parte del loro Istituto. 7.2 Un Rapporto Narrativo integrativo può essere inviato al Partecipante per consentire il completamento delle informazioni relative al riconoscimento delle attività svolte. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

LA FIRMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018   Il Partecipante Per l’Istituto Nome/cognome/ VASCO ROSSI _________________________________ Nome/cognome/funzione IL RETTORE O IL DOCENTE DELEGATO ALL’INTERNAZONALIZZAZIONE Firma Luogo e data _____________________________________ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

ALLEGATO I LEARNING AGREEMENT FOR STUDIES http://ec.europa.eu/education/opportunities/higher-education/quality- framework_en.htm#learning_agreement Verifica 16 Crediti obbligatori UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018

TEMPISTICA DEL CONTRATTO DATA DI PUBBLICAZIONE SCHEMA : 31 LUGLIO 2015; RICONSEGNA IN DUPLICE COPIA DELLO SCHEMA, COMPILATO, DATATO E FIRMATO ENTRO IL 31.08.2015 PER LE PARTENZE DEL PRIMO SEMESTRE ED ENTRO IL 31 OTTOBRE 2015 PER LE PARTENZE DEL SECONDO SEMESTRE: NEGLI UFFICI DI ISMOKA : TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12.30 OPPURE ALL’INDIRIZZO POSTALE: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI SETTORE MOBILITA’ STUDENTESCA - ISMOKA VIA SAN GIORGIO n.12 09124 CAGLIARI SOTTOSCRIZIONE UNICA E PUBBLICAZIONE CONTRATTI SOTTOSCRITTI : ENTRO IL 30.09.2015 (PRIMO SEMESTRE) ed ENTRO IL 30.11.2015 (SECONDO SEMESTRE) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI- ISMOKA OFFICE 12/29/2018