BASILICA DI SANT’AMBROGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monastero della Santa Croce dei monaci ortodossi (Gerusalemme)
Advertisements

A SPASSO PER MILANO.
Cappelle Medicee.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
Basilica di San Crisogono
Le chiese paleocristiane
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Che gioia ci hai dato Signore Signore del cielo Signore Signore del grande universo.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
Nel nuovo laboratorio di musica. Il battito del cuore è ritmo, Il passo che avanza è ritmo. il sole che sorge e tramonta è ritmo, l’onda che viene e che.
Assisi: la Basilica di San Francesco
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE ROMANICA.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
S O L O P E R O G G I.
VISITA GUIDATA A MATERA
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
DUOMO di PARMA.
CONCETTI DEL VIVERE… di Jean-Paul Malfatti.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CASTEL DEL MONTE.
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
1 La magia dello sguardo Automatico Poesia di Massimo Borgatti ppsAdri.
TOMBE - INDICE ERODIANA ??????? ADIABENE SCHEMA DI SEPOLCRO
Le chiese più famose in Italia
Santuario Santa Maria ad Fontem
PIETRE VIVE a cura di Sergio Bocchini
DUOMO di MILANO.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Purificazione nella tradizione europea.
L’arte medievale in Serbia
Basilica di S. Apollinare in Classe
BASILICA DI SANTA MARIA
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
di Santa Maria delle Grazie
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
ASSISI.
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
C cliccare.
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Certosa di Garegnano Milano.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Come chicco di grano.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
San Giuliano Milanese (MI)
L’ARTE MEDIEVALE.
La scultura romanica 1.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Luce di gioia.
PIAZZA MOTTA IL PALAZZO DELLA COMUNITÀ L’ISOLA DI SAN GIULIO
Gesù che sta passando.
Transcript della presentazione:

BASILICA DI SANT’AMBROGIO Milano

La Basilica di Sant’Ambrogio è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano. Essa rappresenta un caposaldo dell’identità cittadina e della chiesa ambrosiana.  Sorge nel 386 per volere di Ambrogio, l’allora vescovo della città, qui sepolto nel 397. La Basilica prende il suo aspetto definitivo tra il 1088 e il 1099 quando, sulla spinta del vescovo Anselmo, viene radicalmente ricostruita secondo gli schemi dell’architettura romanica. Viene mantenuto l’impianto a tre navate e tre absidi, e conservato il quadriportico.

Altare maggiore

Ciborio e mosaico absidale

Pulpito

Pulpito

San Vittore in Ciel d’oro

Cappella del Sacro Cuore

Cripta dei Santi Ambrogio, Gervaso e Protaso

Il serpente di Mosè

Musica: J. S. Bach - Gesù gioia degli uomini Foto: personali Musica: J. S. Bach - Gesù gioia degli uomini Presentazione non a scopo di lucro