10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5a Anno B.
Advertisements

6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
VDOMENICADIPASQUA ANNO B Gv 15,1-8. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
3 maggio 2015 Domenica V di PASQUA
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Musica giudeo spagnola
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
della Santa Trinità annoB 2015
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
PASQUA DOMENICA 5 Anno B Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo per l’unione intima con Dio.
11.00.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2012
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Musica liturgica della Gallia
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA V Pasqua B 2018 Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo l’unione intima con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Nostro Signore Gesu Cristo
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
RESTATE AGGRAPPATI A ME !
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Salmo 22 TRANSIZIONE MANUALE.
V DOMENICA DI PASQUA ANNO B
14 maggio 2006 Domenica V di PASQUA Anno B
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
2006 Il Canto della Sibilla (4’), della Musica Medievale Catalana, ci fa sentire la vicinanza di Gesù Monges de St. Benet de Montserrat.
incontri per i catechisti-2
9 NOVEMBRE 2018 VENERDÌ - III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
CON DIO.
Musica: Hosanna di Dufay
Domenica quinta di Pasqua
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
Domenica quarta di Pasqua
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA Anno B 10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA Musica: “Cantico al Sole” Sofia Gubaidulina

At 9,26-31 In quei giorni, Saulo, venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi ai discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo che fosse un discepolo. Allora Bàrnaba lo prese con sé, lo condusse dagli apostoli e raccontò loro come, durante il viaggio, aveva visto il Signore che gli aveva parlato e come in Damasco ave­va predicato con coraggio nel nome di Gesù. Così egli poté stare con loro e andava e veniva in Gerusalemme, predicando apertamente nel nome del Signore. Parlava e discuteva con quelli di lingua greca; ma questi tentavano di ucciderlo. Quando vennero a saperlo, i fratelli lo condussero a Cesarèa e lo fecero partire per Tarso. La Chiesa era dunque in pace per tutta la Giudea, la Galilea e la Samarìa: si consolidava e camminava nel timore del Signore e, con il conforto dello Spirito Santo, cresceva di numero. Chiesa di Tarso

Salmo 21 A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea. Scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli. I po­veri mangeranno e saranno saziati, loderanno il Signore quanti lo cercano; il vostro cuore vi­va per sempre!

nella grande assemblea. A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea. Ricorderanno e torneranno al Signore tutti i con­fini della terra; davanti a te si prostreranno tut­te le famiglie dei popoli. A lui solo si prostreranno quanti dormono sotto terra, davanti a lui si curveranno quanti discen­dono nella polvere.

nella grande assemblea. A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea. Ma io vivrò per lui, lo servirà la mia discenden­za. Si parlerà del Signore alla generazione che viene; annunceranno la sua giustizia; al popolo che nascerà diranno: «Ecco l’opera del Signore!».

1Gv 3,18-24 Figlioli, non amiamo a parole né con la lin­gua, ma con i fatti e nella verità. In questo conosceremo che siamo dalla verità e davanti a lui rassicureremo il nostro cuore, qualunque cosa esso ci rimproveri. Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa. Carissimi, se il nostro cuore non ci rimprovera nulla, abbiamo fiducia in Dio, e qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo quello che gli e gradito. Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato. Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui. In questo conosciamo che egli rimane in noi: dallo Spirito che ci ha dato.

Rimanete in me e io in voi, dice il Signore, chi rimane in me porta molto frutto. Gv 15,4.5b

Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli». Gv 15, 1-8 Gerusalemme. Vista dalla Cittadella