Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
Advertisements

LA CRISI DEL TRECENTO.
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Papato e impero nel Trecento e Quattrocento
Il Trecento: tra crisi e conflitti
L’Italia nella seconda metà del Duecento
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
La crisi dei poteri unversali
Gian Maria Varanini Dal trionfo della teocrazia al papato rinascimentale.
STORIA DELL’EMILIA ROMAGNA NEL MEDIOEVO
Carlo V e la ripresa imperiale
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Il Conflitto comuni - impero
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Papato e impero dal Duecento al Quattrocento
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Le autonomie comunali e l'impero
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Riforma monastica e riforma della Chiesa
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Lez.2 b la guerra greco-gotica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 b Bonifacio VIII Prof. Marco Bartoli.
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli

Clemente V Alla porte di Bonifacio VIII gli successe Benedetto XI, per pochi mesi, e poi ancora una lunga Sede Vacante, sino all’elezione di Clemente V, provenzale (1305) Il papa non volle lasciare la terra natia (più vicino a Filippo IV il bello e alle corti europee) 1307 processo contro i Templari 1308 Clemente V favorisce l’elezione di Enrico VII contro Carlo di Valois 1311-1312, indice un Concilio a Vienne, presso Lyon, in cui si trattò dei Templari e degli Spirituali

Enrico VII Divenuto re dei romani (1308) Enrico consolida la propria casata, con l’acquisizione della corona del Regno di Boemia (che passa al figlio, Giovanni) 1311 arriva in Italia Milano, lotte tra Visconti e Torriani Firenze non gli apre le porte Roma è piena delle truppe di Roberto d’Angiò 1312 viene coronato imperatore a S. Giovanni 1313 muore a Buonconvento presso Siena

Giovanni XXII Il più importante successore di Clemente V fu Giovanni XXII, di Cahors (papa dal 1316 al 1334) Si mosse dapprima contro gli Spirituali poi contro tutti i francescani, proclamando eresia l’affermazione che Cristo non possedette nulla, né in proprio né insieme agli apostoli Michele da Cesena, Guglielmo Ockham e Bonagrazia da Bergamo fuggirono presso l’imperatore Ludovico il Bavaro Inviò in Italia il nipote, card. Bertrando del Poggetto, che sostenne i guelfi contro i ghibellini capeggiati dai Visconti

Ludovico il Bavaro Il grande avversario di Giovanni XXII fu Ludovico il Bavaro (1313-1347) 1328 scende in Italia, ma si trova coinvolto nelle lotte tra le signorie e finì per combattere gli stessi Visconti Entrato in Roma si fece coronare imperatore non a San Pietro, ma in Campidoglio, dal popolo romano e poi fece insediare come papa un francescano spirituale. Non avendo le forze per invadere il Regno angioino, dovette tornare in Germania.

Benedetto XII e Clemente VI Il successore di Giovanni XXII, Benedetto XII (l’inquisitore Jacques Fournier) scelse di continuare a restare in Provenza, facendo costruire il palazzo dei papi in Avignone. Clemente VI otteneva dai principi tedeschi l’elezione di Carlo di Boemia, contro Ludovico il Bavaro, che moriva (1347)

Cola di Rienzo La coronazione imperiale di Ludovico il Bavaro aveva rivelato la nuova autocoscienza del popolo romano. In questo contesto si fa luce Cola, figlio di un oste e di una lavandaia, era riuscito a formarsi una cultura elevata 1343 viene inviato in ambasceria ad Avignone, per ottenere l’indizione di un giubileo per il 1350 (conobbe Petrarca) tornato a Roma, si impadronì del Campidoglio, proclamandosi Tribuno Inviò lettere a tutti i principi d’Italia, per invitarli a Roma per una riunione sui mali del Paese (1347) L’insuccesso dell’iniziativa provoca il malcontento: Cola è costretto a fuggire, trovando scampo presso gli eremiti della Maiella Quindi si recò presso l’imperatore Carlo IV a Praga, che lo inviò ad Avignone Il successore di Clemente VI, Innocenzo VI, lo inviò di nuovo a ROMA 1354 venne ucciso da una rivolta popolare

Innocenzo VI (1352-1362) L’importanza di Innocenzo VI è legata soprattutto al tentativo di consolidare lo Stato della Chiesa. A questo scopo diede mandato al card. Egidio d’Albornoz, che si era già distinto nella Reconquista spagnola (era arcivescovo di Toledo) ove aveva redatto le Costituzioni di Alcalà nel 1348, rafforzando l’unità del Regno di Castiglia In Italia, l’Albornoz riorganizzò lo Stato della Chiesa (parlamento di Montefiascone 1354, dove ottenne obbedienza da parte di tutti i vassalli del papa), dopo aver ripreso Umbria e Marche, nel 1357 con le Costituzioni egidiane, si sanciva l’autorità del papa. 1360 conquista di Bologna (contro il Visconti)

Il primo ritorno del papato a Roma Il successore di Innocenzo VI, Urbano V, era anzitutto preoccupato per l’avanzata dei Turchi (che avevano occupato Gallipoli, nel 1356) 1367 decise di ritornare a Roma Ma poi tornò ad Avignone per contribuire alla pace tra Francia e Inghilterra (inizio della Guerra dei Cent’anni) Muore nel 1370 ad Avignone

Gregorio XI e la guerra con Firenze Il successore di Urbano V, Gregorio XI, sapeva di dover tornare a Roma, ma esitava (anche per il perdurare della guerra tra Francia e Inghilterra) Firenze ne approfittò per provocare la ribellione dello Stato della Chiesa. Nasceva la guerra detta degli Otto Santi (1375-1378) Nel 1377 il papa si trasferisce a Roma, l’anno successivo Firenze è costretta alla pace. Il 27 marzo 1378 il papa moriva a Roma.