Dinamica dei sistemi planetari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dinamica di sistemi planetari
Advertisements

Planetologia Extrasolare
Sistemi Planetari Progetto Educativo 2008/
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
PIANETI EXTRASOLARI La scoperta Generalita’
Definizioni delle grandezze rotazionali
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Convezione.
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Luna.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Configurazioni planetarie
UNIVERSO E STELLE.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Una introduzione allo studio del pianeta
Proprietà delle stelle
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
13/11/
La teoria della relatività
Corsi di Fisica dello Spazio
Modelli stellari omologhi
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Le stelle e l’evoluzione stellare
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
UNIVERSO E STELLE.
LA LUNA.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Corsi di Fisica dello Spazio
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Le teorie cosmogoniche
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Dinamica dei sistemi planetari Migrazione planetaria Risonanza di Kozai Risonanza apsidale e teorie secolari Risonanze in moto medio Scattering gravitazionale

Basandosi sull’esperienza del nostro nostro sistema solare, come dovrebbe essere un sistema planetario? Dentro la ‘frost line’ solo pianeti terrestri, pianeti giganti al di fuori, orbite poco eccentriche.

Hot Jupiters: pianeti molto vicini alla Stella ospite. Mercurio

Migrazione Tipo I – origine dinamica Risonanze di Lindblad: φLD = j λ’ + (k+p+1- j) λ – k ’ -  – pΩ’ Risonanze corotanti: φco = j λ’ + (k+p-j) λ – k ’ –p Ω’ Vedi Murray & Dermott. m(n-Ωp)=+/- κ mΩp = (m+k+p)n’ – k ω’ –pΩ’ κ=n-ω . . . ~ ~ In corrispondenza alle risonanze di Lindblad si formano onde di densità (esempio tratto da anelli di Saturno). Trasporto di momento angolare verso l’esterno: momento sul corpo perturbatore. (risonanza 5:3 con Mimas)

Problemi con migrazione di tipo I: troppo veloce! Se si include l’autogravità del disco il momento sul pianeta aumenta. Temposcala: ~104 - 105 anni Migrazione troppo rapida! Effetto dell’autogravità del disco

Cosa può fermare la migrazione di tipo I ? Lontano dalla stella: Vicino alla stella: Turbolenza su larga scala Disomogeneità nella densità del disco Elevate eccentricità del pianeta Formazione di un gap (migrazione tipo II) Svuotamento del disco per il campo magnetico della stella Svuotamento causato da fotoevaporazione Interazione mareale con la stella Scambio di massa

Turbolenza del disco su grande scala : il torque diventa casuale e ci può essere migrazione verso interno o esterno. Questo succede fino a 30 Masse terrestri. Turbolenza estesa: modificazioni su larga scala della densità del disco (MHD?)

Migrazione di un sistema di pianeti in assenza di turbolenza su larga scala. Andamento stocastico in presenza di turbolenza

Rallentamento della migrazione dovuto alla presenza di una ‘dead zone’, zona a bassa viscosità (ad esempio,  ~ 10-5 e ~10-2). La densità varia bruscamente ai confini della dead zone. Momento della forza causato dalle risonanze di Lindblad si inverte e il pianeta migra verso l’esterno.

Formazione di un gap nel disco: Migrazione tipo II Interazione mareale: si forma un gap nel disco in corrispondenza al pianeta. Particelle esterne più lente -> accelerate. Particelle interne più veloci -> accelerano pianeta. L’evoluzione viscosa spinge il disco verso il pianeta, la zona interna del gap si sposta verso interno, quella esterna preme gap asimmetrico, pianeta migra.

La migrazione di Tipo II è più lenta di quella di Tipo I che viene inibita inquanto le risonanze di Lindblad si trovano dentro il gap. II = 3 x 105 ( / 10-4) -1 yr Quando vengono inclusi effetti di turbolenza su larga scala il gap si forma a masse maggiori del pianeta e risulta meno profondo (densità più elevata).

Migrazione di tipo II può essere molto rallentata dalla presenza di una ‘dead-zone’ All’interno della dead zone Si apre il gap a masse molto più piccole L’evoluzione viscosa è molto più lenta) Mp = massa del pianeta, M* =massa della stella, hp = altezza di scala del disco in corrispondenza al suo raggio rp

Come fermare la migrazione prima che il pianeta cada sulla stella? 1) Quando la pressione magnetica del campo della stella equivale la pressione dovuta all’evoluzione viscosa del disco, la materia viene deviata dal campo. Il disco viene svuotato e l’inflow segue le linee di campo. Questo avviene in prossimita’ del raggio di corotazione (Periodo Kepleriano del disco = periodo rotazione della stella). 2) Interazione mareale con la stella (tipo sistema Terra-Luna) 3) Scambio di massa con la stella per fuoriuscita dal lobo di Roche 4) Un’intensa fotoevaporazione del disco in prossimità della stella apre un gap nel disco e può fermare la migrazione.

Perché Giove e Saturno non sono migrati su orbite più interne? Saturno si forma vicino al bordo del gap di Giove, migrazione di tipo II di Saturno lo porta più vicino a Giove, entrano in risonanza (2:3). Quando sono in risonanza, i due pianeti migrano verso l’esterno perche’ le risonanze di Lindblad all’esterno sono proporzionali a MS, mentre quelle all’interno sono proporzionali a MJ e questo sembra sufficiente a invertire il verso di migrazione. Masset & Snellgrove (2001).

E suoi effetti sull’eccentricità di pianeti in sistemi stellari binari Risonanza di Kozai E suoi effetti sull’eccentricità di pianeti in sistemi stellari binari

16 Cyg B b e HD80606: pianeti in risonanza di Kozai con la compagna della stella primaria? (Holman, Touma, & Tremaine 1997, Wu & Murray 2003) Pianeta (16 Cyg b B) Period (d) ecc omega (deg) Vel Amp, K (m/s) Msini (M_jup) a (AU) 798.938 0.67 84 51.24 1.69 1.67   Stella (16 Cyg b) Separazione tra le stelle 840 AU? Spectral Type Mass (M_sun) Apparent magnitude Distance (pc) P_rot (d) [Fe/H] G5V 1.01 6.25 21.41 26.20 0.09

Risonanza di Kozai Teoria secolare con espansione della funzione perturbatrice al secondo ordine in r/r’ (per r’>>r) utilizzando i polinomi di Legendre. Funziona bene ad alte inclinazioni. Con b’ = a’(1-e’2)1/2 Il segno di di/dt e de/dt sono opposti. Oscillazioni in antifase.

L’integrale di Kozai è costante: oscillazioni in antifase di e ed i Periodo dipende da massa e distanza della compagna.

Esempi di comportamenti dinamici descritti da R di Kozai. Migrazione di Kozai (?): quando l’eccentricità è alta, l’interazione mareale con la stella circolarizza l’orbita riducendo il semiasse maggiore.

Nuove teorie secolari La teoria lineare di Laplace-Lagrange non funziona per i sistemi a più pianeti

La teoria secolare per due pianeti di Laplace-Lagrange và rivista… 20 sistemi planetari con più di un pianeta 2 con 4 (55 Cnc, HD 160691) 4 con 3 (Ups And, Gliese 876….) 14 con 2 (47 Uma, HD 8574 …..)

La teoria di Lagrange-Laplace funziona per piccoli e ed i, mentre in molti sistemi extrasolari i pianeti hanno elevate eccentricità! HD74156 e1=0.636 e2=0.583 HD202206 e1=0.435 e2=0.267 HD12661 e1=0.350 e2=0.20 HD128311 e1=0.25 e2=0.17 Ups And e1=0.012 e2=0.27 ………

Teoria lineare di Lagrange-Laplace al secondo ordine in e ed i Teoria lineare di Lagrange-Laplace al secondo ordine in e ed i. Valida per basse inclinazioni ed eccentricità dei 2 corpi perché lo sviluppo di R è fatto in e ed i. Equazioni differenziali del primo ordine: teoria lineare 3 frequenze

Eccentricità ed inclinazioni evolvono con una singola frequenza Eccentricità ed inclinazioni evolvono con una singola frequenza. Per le eccentricità questa frequenza è la differenza tra g1 e g2

Risonanza apsidale (g1~ g2) Orbite allineate con alta eccentricità e in risonanza apsidale sembrano più stabili di quelle non risonanti (calcolo del coeff. lyapunov). HD12661 47 Uma

Libert & Henrard (2006) Ordine 12 in potenze dell’eccentricità nello sviluppo di R Lagrange-Laplace Confronto della teoria non-lineare di Libert & Henrard con quella di Lagrange-Laplace per quel che riguarda il periodo di Δω ~

Nuove teorie secolari ad alte eccentricità Michtchenko and Malhotra (2004), Michtchenko, Ferraz-Mello and Beaugè (2006), Lee and Peale (2003) …. Migliore definizione dei limiti in cui si passa da risonanza apsidale a circolazione di Δω Scoperta di una risonanza non-lineare ~

Risonanze in moto medio tra i pianeti

Pianeti in risonanze di moto medio GJ876, HD82943, 55Cnc.. Durante la migrazione (per interazione con il disco protoplanetario o con un disco di planetesimi) i pianeti rimangono intrappolati in una risonanza di moto medio.

Approccio analitico Sviluppo della funzione di disturbo. Esempio 2/1: σ1=2λ2-λ1-ω1 σ2=2λ2-λ1-ω2 Δω=ω2-ω1 ~ ~ ~ ~ ~ Beaugè, Ferraz-Mello & Michtchenko (2003, ..2006)

Approccio numerico Integrazione di un gran numero di sistemi e misura della loro stabilità con il metodo dell’analisi in frequenza Marzari, Scholl & Tricarico (2006)

I pianeti in risonanza non sempre sono in corotazione apsidale I pianeti in risonanza non sempre sono in corotazione apsidale. La probabilità è uguale per le due configurazioni dinamiche. Ma da un punto di vista analitico vengono studiati solo quelli in corotazione. Esistono meccanismi dinamici di protezione contro i close encounters legati all’orientazione dei perieli.

Interazioni tra pianeti giganti (modello dei Jumping Jupiter) ( Weidenschilling & Marzari 1996 ; Marzari & Weidenschilling 2002 ) 1) 2) 3) Espulsione di un pianeta in orbita iperbolica Inserimento di un altro in orbita eccentrica, interna ed inclinata, I pianeti effettuano incontri ravvicinati (fase caotica) I pianeti giganti si formano oltre la frost–line secondo il modello standard Le orbite sono interne, eccentriche e con elevate inclinazioni mutue

In conclusione…… Nuovi scenari dinamici per capire i sistemi extrasolari Esistono problemi che riguardano i tempi scala della migrazione planetaria e l’origine delle elevate eccentricità dei pianeti Le risonanze aiutano la stabilità a lungo termine I diversi fenomeni agiscono assieme per produrre i sistemi osservati (Morehead & Adams 2005). Eliminare quel ..&@#!!%&.. bias osservativo che favorisce pianeti su orbite ravvicinate.