Laureando: Nome COGNOME Matricola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Advertisements

Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
Inserire i dati del referente della proposta
Visual Analytics Dashboard
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
Nome Idea Logo Pitch Descrizione idea in una riga
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Registrarsi al sito Ing. Agostino Petrillo A.S. 2016/2017.
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
TITOLO DELL’ELABORATO
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Esercitazione Sociologia Generale
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Come svolgere una relazione
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Seminario di introduzione agli strumenti di ricerca bibliografica
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
<Titolo Progetto>
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
La progettazione del lavoro di tesi
Titolo evento Introduzione evento Sottotitolo evento Data Ora Luogo
Titolo del corso di formazione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Esercitazione Javascript
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Sommario comandi su files e directories
<Slide 1 uguale a Slide 1 nello Step 1>
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Inserire il titolo della propria IDEA
Criteri per la relazione sul seminario
WebSocket Symphony Orchestra
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Inserire il Nome ed il Cognome
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Geometria descrittiva dinamica
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Corso di laurea in Infermieristica
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
Corso di laurea in Infermieristica
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Laureando: Nome COGNOME Matricola 123456 Relatore: Dott./Prof. Nome Cognome Correlatore: Dott./Prof. Nome Cognome Laureando: Nome COGNOME Matricola 123456

Sommario Lista degli argomenti trattati Questa slide può essere eliminata se siete a corto di tempo Dipartimento di Informatica

Introduzione Descrizione/definizione del problema (e di chi lo ha) 1-2 pagine Stato dell'arte e lacune nelle soluzioni esistenti 2-3 pagine Dipartimento di Informatica

Contenuto Quale è stato il vostro contributo Una pagina Che cosa ha di innovativo la vostra soluzione 1-2 pagine Quali sono i risultati ottenuti 3-4 pagine Dipartimento di Informatica

Conclusioni A che punto siete arrivati 4/5 righe Che cosa si potrà fare come prossimo passo 1/2 righe 1 pagina in tutto Dipartimento di Informatica

Grazie per l’attenzione