Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
12 GENNAIO 2015 LUNEDÌ - I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la.
Advertisements

27 LUGLIO 2015 LUNEDÌ - XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
16 NOVEMBRE 2015 LUNEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
Loderò il Signore con tutto il cuore e annunzierò tutte le tue meraviglie.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
S A L M O 6.
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
5 APRILE 2018 GIOVEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
30 APRILE 2018 LUNEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
8 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - VI SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
15 GIUGNO 2018 VENERDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
1 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
24 APRILE 2018 MARTEDÌ - IV SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Salmo 9 TRANSIZIONE MANUALE.
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
Carlo Giuseppe Wojtyła nacque nel 1920 a Wadowice in Polonia
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Anno C Domenica lV d’Avvento
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
3 APRILE 2018 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Solennità della Madre di Dio
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Domenica quarta di Pasqua
Salmo 30 TRANSIZIONE MANUALE.
L o S p i r i t o S a n t o.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 2 LUGLIO 2018 LUNEDÌ - XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Dinanzi al volto del Signore cantiamo la sua lode. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Dinanzi al volto del Signore cantiamo la sua lode.

Inno O Trinità beata, oceano di pace, la Chiesa a te consacra la sua lode perenne. Padre d'immensa gloria, Verbo d'eterna luce, Spirito di sapienza e carità perfetta. Rovéto inestinguibile di verità e d'amore; ravviva in noi la gioia dell'agape fraterna. O principio e sorgente della vita immortale, rivelaci il tuo volto nella gloria dei cieli. Amen.

1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia. SALMO 6 L'uomo nella prova implora la misericordia di Dio. Ora l’anima mia è turbata … Padre, salvami da quest’ora (Gv 12, 27). Signore, non punirmi nel tuo sdegno, * non castigarmi nel tuo furore.  Pietà di me, Signore: vengo meno; * risanami, Signore: tremano le mie ossa.  L'anima mia è tutta sconvolta, * ma tu, Signore, fino a quando?  Volgiti, Signore, a liberarmi, * salvami per la tua misericordia.  Nessuno tra i morti ti ricorda. * Chi negli inferi canta le tue lodi?    Sono stremato dai lunghi lamenti, † ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, * irroro di lacrime il mio letto.  I miei occhi si consumano nel dolore, * invecchio fra tanti miei oppressori.  Via da me voi tutti che fate il male, il Signore ascolta la voce del mio pianto.  Il Signore ascolta la mia supplica, * il Signore accoglie la mia preghiera.  Arrossiscano e tremino i miei nemici, * confusi, indietreggino all'istante. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia.

2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!   SALMO 9 A, 1-11 (I) Ringraziamento per la vittoria E di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti. Ti loderò, Signore, con tutto il cuore * e annunzierò tutte le tue meraviglie.  Gioisco in te ed esulto, * canto inni al tuo nome, o Altissimo.  Mentre i miei nemici retrocedono, * davanti a te inciampano e periscono,  perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa; * siedi in trono giudice giusto.  Hai minacciato le nazioni, † hai sterminato l'empio, * il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.  Per sempre sono abbattute le fortezze del nemico, * è scomparso il ricordo  delle città che hai distrutte.  Ma il Signore sta assiso in eterno; * erige per il giudizio il suo trono:  giudicherà il mondo con giustizia, * con rettitudine deciderà le cause dei popoli.  Il Signore sarà un riparo per l'oppresso, * in tempo di angoscia un rifugio sicuro.  Confidino in te quanti conoscono il tuo nome, * perché non abbandoni chi ti cerca, Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!

3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo. SALMO 9 A, 12-21 (II) Cantate inni al Signore, che abita in Sion, * narrate tra i popoli le sue opere.  Vindice del sangue, egli ricorda, * non dimentica il grido degli afflitti.  Abbi pietà di me, Signore, † vedi la mia miseria, opera dei miei nemici, * tu che mi strappi dalle soglie della morte,  perché possa annunziare le tue lodi, † esultare per la tua salvezza * alle porte della città di Sion.  Sprofondano i popoli  nella fossa che hanno scavata, * nella rete che hanno teso  si impiglia il loro piede.  Il Signore si è manifestato, ha fatto giustizia; * l'empio è caduto nella rete,  opera delle sue mani.  Tornino gli empi negli inferi, * tutti i popoli che dimenticano Dio.  Perché il povero non sarà dimenticato, * la speranza degli afflitti non resterà delusa.  Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo: * davanti a te siano giudicate le genti.  Riempile di spavento, Signore, * sappiano le genti che sono mortali. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo.

V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R. la custodirò con tutto il cuore. Prima Lettura: Dai libri di Samuele I, 31, 1-4; II, 1, 1-16 Morte di Saul In quei giorni i Filistei vennero a battaglia con Israele, ma gli Israeliti fuggirono davanti ai Filistei e diversi caddero trafitti sul monte Gelboe. I Filistei si strinsero attorno a Saul e ai suoi figli e colpirono a morte Giònata, Abinadab e Malkisua, figli di Saul. La lotta si aggravò contro Saul: gli arcieri lo presero di mira con gli archi ed egli fu ferito gravemente dagli arcieri. Allora Saul disse al suo scudiero: «Sfodera la spada e trafiggimi, prima che vengano quei non circoncisi a trafiggermi e a schernirmi». Ma lo scudiero non volle, perché era troppo spaventato. Allora Saul prese la spada e vi si gettò sopra. Dopo la morte di Saul, Davide tornò dalla strage degli Amaleciti e rimase in Ziklag due giorni. Al terzo giorno ecco arrivare un uomo dal campo di Saul con la veste stracciata e col capo cosparso di polvere. Appena giunto presso Davide, cadde a terra e si prostrò. Davide gli chiese: «Da dove vieni?». Rispose: «Sono fuggito dal campo d'Israele». Davide gli domandò: «Come sono andate le cose? Su, raccontami!». Rispose: «E' successo che il popolo è fuggito nel corso della battaglia, molti del popolo sono caduti e sono morti; anche Saul e suo figlio Giònata sono morti». Davide chiese ancora al giovane che gli portava le notizie: «Come sai che sono morti Saul e suo figlio Giònata?». Il giovane che recava la notizia rispose: «Ero venuto per caso sul monte Gelboe ed ecco vidi Saul appoggiato alla lancia e serrato tra carri e cavalieri.

Prima Lettura: Dai libri di Samuele I, 31, 1-4; II, 1, 1-16 Morte di Saul Egli si volse indietro, mi vide e mi chiamò vicino. Dissi: Eccomi! Mi chiese: Chi sei tu? Gli risposi: Sono un Amalecita. Mi disse: Gettati contro di me e uccidimi: io sento le vertigini, ma la vita è ancora tutta in me. Io gli fui sopra e lo uccisi, perché capivo che non sarebbe sopravvissuto alla sua caduta. Poi presi il diadema che era sul suo capo e la catenella che aveva al braccio e li ho portati qui al mio signore». Davide afferrò le sue vesti e le stracciò; così fecero tutti gli uomini che erano con lui. Essi alzarono gemiti e pianti e digiunarono fino a sera per Saul e Giònata suo figlio, per il popolo del Signore e per la casa d'Israele, perché erano caduti colpiti di spada. Davide chiese poi al giovane che aveva portato la notizia: «Di dove sei tu?». Rispose: «Sono figlio di un forestiero amalecita». Davide gli disse allora: «Come non hai provato timore nello stendere la mano per uccidere il consacrato del Signore?». Davide chiamò uno dei suoi giovani e gli disse: «Accostati e ammazzalo». Egli lo colpì subito e quegli morì. Davide gridò a lui: «Il tuo sangue ricada sul tuo capo. Attesta contro di te la tua bocca che ha detto: Io ho ucciso il consacrato del Signore!». Responsorio   R. Monti di Gelboe, non più rugiada né pioggia su di voi, * perché qui sono caduti gli eroi d'Israele. V. Tutti i monti attorno li visiti il Signore; ma non guardi più Gelboe, R. perché qui sono caduti gli eroi d'Israele.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 47, 1 Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 47, 1. 2. 3. 6; CCl 41, 572-573. 575-576) Egli è il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo Le parole che abbiamo cantato contengono la nostra pubblica professione che siamo gregge di Dio: «Riconoscete che il Signore è Dio, egli ci ha fatti e noi siamo suoi» (Sal 99, 3). Egli è il nostro Dio; «noi il popolo del suo pascolo, il gregge che egli conduce» (Sal 94, 7). I pastori, che sono uomini, non hanno fatto loro le pecore che posseggono, non hanno creato le pecore che pascolano. Invece il Signore Dio nostro, perché è Dio e creatore, si è procurato il gregge che egli possiede e che porta al pascolo. Né un altro ha creato quello che egli pasce, né un altro pasce quello che egli ha creato. Poiché abbiamo proclamato in questo salmo che siamo suo gregge, popolo del suo pascolo, pecore delle sue mani, ascoltiamo quello che egli dice a noi come al suo gregge. Altre volte parlava ai pastori. Ora invece parla al gregge. In quelle sue parole noi ascoltavamo con tremore, voi con sicurezza. Perciò che cosa scaturirà da queste parole di oggi? Forse che la situazione si rovescerà e noi ascolteremo con sicurezza, e voi con tremore? Niente affatto. Innanzi tutto perché, anche se siamo pastori, il pastore ascolta con tremore non soltanto quanto viene rivolto ai pastori, ma anche ciò che viene indirizzato al gregge. Chi ascolta con indifferenza ciò che riguarda le pecore, dimostra di non avere alcuna preoccupazione del gregge. Secondariamente già abbiamo esposto alla vostra carità due punti che devono essere attentamente considerati: che cioè siamo anche cristiani, oltre ad essere capi. Per il fatto che siamo cristiani, anche noi facciamo parte del gregge con voi. Perciò sia che il Signore parli ai pastori, sia che parli al gregge, noi dobbiamo ascoltare tutto il suo insegnamento con tremore, e la preoccupazione non deve allontanarsi dai nostri cuori.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 47, 1 Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 47, 1. 2. 3. 6; CCl 41, 572-573. 575-576) Egli è il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo E allora, fratelli, ascoltiamo come il Signore riprenda le pecore cattive e che cosa prometta alle sue pecore. Dice: «Voi, mie pecore» (Ez 34, 31). Fratelli, quale grande gioia essere il gregge di Dio! E' un fatto che genera grande gaudio anche in mezzo alle lacrime e alle tribolazioni di questa terra. Infatti colui al quale è stato detto: «Tu che pasci Israele», è il medesimo di cui si afferma: «Non si addormenterà, non prenderà sonno il custode di Israele» (Sal 120, 4). Egli dunque vigila sopra di noi quando noi vegliamo, vigila anche quando noi dormiamo. Perciò se un gregge umano si ritiene sicuro sotto un pastore umano, quanto maggiore deve essere la nostra sicurezza allorché è Dio che ci pasce! E non soltanto perché ci pasce, ma anche perché ci ha creato. A voi che siete mio gregge queste cose dice il Signore Dio: Ecco, io giudico tra pecora e pecora, e tra arieti e capri (cfr. Ez 34, 17). Che cosa fanno qui nel gregge di Dio i capri? Negli stessi pascoli, presso le medesime fonti? Anche quegli intrusi destinati alla sinistra si sono mescolati agli eletti, destinati alla destra. Ma ora vengono tollerati, poi, però, saranno separati. E qui si esercita la pazienza delle pecore a somiglianza della pazienza di Dio. Da lui infatti verrà operata quella separazione che porterà gli uni alla sinistra, e gli altri alla destra. Responsorio R. Le mie pecore ascoltano la mia voce: io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna: * non andranno mai perdute e nessuno le rapirà dalla mia mano. V. Io stesso condurrò le mie pecore al pascolo e le farò riposare. R. non andranno mai perdute e nessuno le rapirà dalla mia mano.

Orazione O Dio, che con il tuo Spirito di adozione ci hai reso figli della luce, fa' che non ricadiamo nelle tenebre dell'errore, ma restiamo sempre luminosi nello splendore della verità. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.