HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2 Scatto di una foto digitale, invio di questa mediante posta elettronica e inserimento dell’immagine in una pagina web.
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
1 Minicorso sull HTML A cura di Leo Izzo H T M L Tempo richiesto 4 ore.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
HTML e CSS Concetti base Comunicazione Multimediale.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
HTML HyperText Markup Language
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Hyper-Text Mark-Up Language
Corso XHTML.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Introduzione al linguaggio HTML
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
I siti Web Marvin Barletta.
Linguaggi di markup: CSS
Introduzione al linguaggio HTML L’HTML (Hyper Text Markup Language)
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
Html =HyperText Markup Language
Formattazione visual font –caratteri –tabelle
Hyper Text Markup Language
Linguaggi di markup: CSS
HyperText Markup Language
La prima pagina web Intestazione Corpo.
Progetto web e multimedia
TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box:
I tag essenziali.
A cura di Ivano Stranieri
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Creazione di pagine per Internet
HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio.
A cura di Ivano Stranieri
HTML 4.01 Quinta lezione 22 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
PowerPoint.
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
CIAO !!! Oggi inizieremo quella serie di lezioni specifiche su come
2. JavaScript nelle pagine web
8. Altri oggetti JavaScript
Hyper Text Mark-Up Language
I siti web: statici e dinamici
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Transcript della presentazione:

HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE HTML HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE

HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E’ un linguaggio di formattazione usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web. I siti web sono scritti in HTML Il codice viene letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo.

Cosa sono le pagine HTML Ogni volta che navighiamo in rete visualizziamo pagine HTML Che contengono testo, immagini, suoni ecc. E sono collegate fra loro in modo da formare un ipertesto

Un esempio di pagina HTML <html> <head> <title> Esempio </title> </head> <body> <h1> Buongiorno </h1> <p>Questo è un documento HTML</p> <p>a cura di</p> <hr /> <address> <a href=“http://www.itis.pr.it”>clicca qui </a> </address> </body> </html>

Risultato

Acuni esempi di tag HTML <html>...</html> Racchiude l’intero documento HTML. <head>...</head> Racchiude l’intestazione di un documento HTML. <body>...</body> Racchiude il corpo (testo e tag) del documento HTML.

HTML (file di testo) Un file HTML è un file di testo quindi potrebbe essere generato da un qualunque editor di testo (es. blocconote) HTML consiste di tag che funzionano come comandi per il browser; ce ne sono per indicare il testo in grassetto, per creare elenchi, per mostrare un link e altro ancora.

Editor WYSIWYG Esistono vari editor ad alto livello che facilitano il compito di realizzazione di pagine web WYSIWYG (What You See Is What You Get) (Ciò che vedi è ciò che ottieni) … quasi … Gli Editor avanzati evitano all’utente di conoscere e maneggiare i tag, che restano dietro le quinte.

Tag <title> Viene visualizzato dal browser all’apertura della pagina stessa Nell’intestazione si inserisce il tag <title> Esempio <head> <title>Titolo della pagina</title> </head>

Formattazione del testo Il testo va inserito nel tag <body> 6 tipi di titoli (variano le dimensioni) Esempio <h1>Titolo di grandezza massima</h1> <h2>Titolo piu’ piccolo</h2> <h6>Titolo di dimensione minima</h6> Paragrafi: per delimitare un paragrafo si utilizza il tag <p> Al termine di un paragrafo il testo va a capo <p>Questo e’ un paragrafo</p>

Suddivisione del documento in blocchi Il tag <div> permette di creare un blocco che può contenere testo immagini ecc. In un blocco è possibile definire l’allineamento con l’attributo align Esempio: <div align=“center”>Testo</div> Testo sottolineato <u> … </u> Testo in corsivo <i> … </i> Testo in grassetto <b> … </b> Inserimento di riga orrizzontale <hr />

Elenchi ordinati <ol> <li>elemento 1</li>

Elenchi non ordinati <ul> <li>elemento 1</li>

Immagini Le immagini sono esterne alle pagine html Nel codice html va inserito un riferimento al file che contiene l’immagine Attenzione a non utilizzare percorsi assoluti per fari riferimento alle immagini Utilizzare percorsi relativi <img src=“percorso/fileImmagine” > Esempio <img src=“foto/irene.jpg” >

Attributi del tag <img> width e height definiscono larghezza e altezza dell’immagine alt definisce il testo alternativo per chi non visualizza l’immagine align definisce l’allineamento dell’immagine rispetto al testo (right, keft, top, bottom, middle) Un esempio <img src=“foto/irene.,jpg”width=“400” height=“300” align=“top” >

I link Per collegare le pagine fra loro si utilizzano i link che permettono di costruire la struttura ipertestuale del sito Per i link si utilizza il tag <a> con l’attributo href Es. <a href=“altrapagina.html”> collegamento a un’altra pagina del sito</a> <a href=“http://www.altrosito.it”> collegamento a un altro sito</a>

Immagine come link Il tag <img> può essere utilizzato all’interno del tag <a> per fare in modo che una immagine diventi un link per una nuova pagina

Tabelle Le tabelle html permettono di mostrare dati Le tabelle sono definite dal tag <table> Il tag <table> contiene righe di celle, definite dal tag <tr> Ogni tag <tr> contiene celle di dati, definite dal tag <td> Le celle di titolo sono definite dal tag <th> Le righe procedono dall’alto verso il basso Le celle procedono da sinistra a destra Ogni cella di dati può contenere tutto ciò che si vuole collegamenti, immagini, liste e anche altre tabelle

Un esempio di tabella <table border="1"> <tr> <td>cella 1 riga 1</td> <td>cella 2 riga 1</td> </tr> <td>cella 1 riga 2</td> <td>cella 2 riga 2</td> </table>