Annalisa Zezza I Workshop

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Advertisements

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
III Workshop Macerata 3-4 febbraio 2009 Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Annalisa Zezza
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli.
LO SHOCK PETROLIFERO DEL Marco Azzoni, classe 5pA – ITC Falcone, Corsico 13/11/2016.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Guido Biasco Università di Bologna
Valutazione delle rimanenze
National Contact Point MED
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Il riscaldamento globale
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
PREMESSA STORICA I primi dazi in Italia vengono imposti dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) con lo scopo di incentivare e proteggere.
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
La politica commerciale europea
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Le fonti di energia in Giappone
La Politica Agricola Comune (PAC)
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
COMUNITARIE.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Maastricht: nuove istituzioni?
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Fonti di dati secondari
Fonti di energia in Islanda
Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007
Le fonti di energia in Giappone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Risorse rinnovabili in Sud Africa
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Una road map per la mobilità sostenibile
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Programma politico economico per un’Europa futura
Prof. Riccardo Fiorentini
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli Annalisa Zezza zezza@inea.it I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

la quota di rinnovabile nei trasporti deve raggiungere il 10% L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli Premessa Il 17 dicembre 2008 l’UE ha approvato il pacchetto clima-energia che prevede al 2020 che: l’energia da fonti rinnovabile deve essere pari al 20% del consumo energetico totale la quota di rinnovabile nei trasporti deve raggiungere il 10% per essere considerati a tal fine i biocombustibili liquidi prodotti nell’UE o importanti devono rispondere a criteri di sostenibilità viene fissato il risparmio minimo in termini di emissioni viene stabilito che non possano essere prodotti in terreni precedentemente investiti a boschi, torbiere o da zone ricche di biodiversità vanno valutate le variazioni negli stock di carbonio vanno valutati gli effetti indiretti di variazioni nel land use I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

decisioni di politica energetica comunitaria e nazionale L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli L’approvvigionamento nazionale ed il rispetto della direttiva richiedono un equilibrio tra produzione interna, commercio intra- UE ed importazioni da paesi terzi che è funzione di: costi di produzione decisioni di politica energetica comunitaria e nazionale questioni ambientali andamento dei negoziati commerciali I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

adozione di obblighi di miscelazione L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli I paesi produttori di biocarburanti attuano, in genere, tre tipi di politiche che agiscono contemporaneamente determinando le condizioni di equilibrio del mercato: sostegno del prezzo interno attraverso l’imposizione di tariffe all’importazione sostegno diretto alla produzione attraverso misure di carattere fiscale adozione di obblighi di miscelazione Nell’Ue le tariffe e gli obblighi di miscelazione sono stabiliti a livello comunitario, le misure fiscali a livello nazionale I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli Obiettivo del lavoro: valutare l’impatto del pacchetto energia-clima su produzione e scambi agricoli nell’UE e in Italia: il risultato finale in termini di distribuzione dei costi e dei benefici delle politiche adottate, nonché i relativi effetti nella direzione di incentivare la produzione e il consumo di biocarburanti, dipendono dal mix di strumenti adottati e dalla struttura dell’offerta a livello interno ed internazionale monitoraggio delle politiche adottate dai paesi UE, dell’implementazione della direttiva sulla sostenibilità e dei negoziati commerciali a partire dall’analisi teorica sviluppata in un lavoro recente (Zezza, Pagri 2008) si cercherà di valutare in termini quantitativi gli effetti delle politiche sul mercato europeo di etanolo e biodiesel. I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli Effetti della tariffa e di uno standard obbligatorio di miscelazione I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

nel modello verranno valutati i seguenti scenari: L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli nel modello verranno valutati i seguenti scenari: Verrà introdotto sul baseline un obiettivo obbligatorio di miscelazione verranno simulati scenari alternativi di liberalizzazione commerciale (riduzione delle tariffe) verrà valutato per l’Italia l’effetto di ipotesi alternative di riduzione delle accise sui biocarburanti Le elasticità relative alle funzioni di offerta e di domanda verranno tratte dalla letteratura I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli references : DE GORTER H., JUST R.R. (2007A) - The economics of Biofuel Consumption Mandate and Excise- Tax Exemption: An empirical Example of US Ethanol Policy, WP2007 – 20, DAEM, Cornell University DE GORTER H., JUST R.R. (2007B) - The welfare economics of an Excise- Tax Exemption for Biofuel, WP2007 – 13, DAEM, Cornell University GARDNER, BRUCE (2007) - “Fuel Ethanol Subsidies and Farm Price Support,” Journal of Agricultural & Food Industrial Organization: vol. 5 : iss. 2, article 4. Zezza A. - Le politiche pubbliche per i biocarburanti: analisi degli effetti redistributivi, PAGRI - 3/2007, 14-36 I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009