La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
La Convenzione.
La rivoluzione francese
Le rivoluzioni politiche
La società francese alla fine del '700
La rivoluzione francese
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
La Rivoluzione francese
La fase repubblicana della rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese: la repubblica democratica Giulia Mancini Chiara Cucumo.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
15. I democratici.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Fase repubblicano-moderata
La fine di Saddam Hussein
Rivoluzione Francese.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La “seconda restaurazione”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La Rivoluzione francese
Rivoluzionario e monarchico
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Verso la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Presenta: Baccaro Roberta
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La Francia prepara la rivoluzione
La rivoluzione francese
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy Il popolo, in questo clima di guerra, è alla fame e si ribella: i contadini della Vandea si ribellano alla rivoluzione stessa! Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy Coalizione anti-francese [Inghilterra-Olanda-Spagna] Coscrizione obbligatoria in Francia di 300.000 uomini Reazione popolare in Vandea, che invoca il ritorno della monarchia

Come risponde la Francia repubblicana? Repressione dei rivoltosi della Vandea Uccisione ca. 250.000 persone (1/3 della popolazione della regione)

Il 1793 è l'anno del TERRORE – Perché? Che cosa succede? La situazione è drammatica e i capi rivoluzionari ricorrono al metodo più duro: la repressione e l'eliminazione di ogni nemico della rivoluzione. la Convenzione crea il COMITATO DI SALUTE PUBBLICA guidato da Robespierre Cosa fa? Politiche interne Dittatura Condanne a morte per gli oppositori politici Accentramento del potere Un calmiere dei prezzi Politiche militari Leva obbligatoria di massa Politiche religiose Anticristianizzazione (nuovo calendario laico) e anticlericalismo (azioni violente contro il clero) E’ istituita una nuova Costituzione repubblicana: suffragio universale maschile, diritto al lavoro e all'istruzione. Tuttavia, a causa della guerra e del caos che regnava nel paese, non viene applicata. Intanto le potenze europee si alleano contro la Francia.

Cos’è la dittatura giacobina? Il terrore è all’ordine del giorno: le prigioni si riempiono, i tribunali e la ghigliottina lavorano senza tregua (decapitata l’ex regina Maria Antonietta) La ghigliottina, simbolo del regime del Terrore giacobino, in una caricatura inglese. Cos’è la dittatura giacobina? Un periodo di violenza TERRORE ROSSO

ASSEMBLEA LEGISLATIVA Chi detiene il potere? LEGISLATIVO ASSEMBLEA LEGISLATIVA ESECUTIVO COMITATO DI SALUTE PUBBLICA GIUDIZIARIO TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO

Grande Terrore e colpo di Stato 9 termidoro intensificata la repressione (Grande Terrore)  cresce l’ostilità verso Robespierre matura una congiura 9 termidoro (27 luglio) Robespierre e altri vengono accusati, arrestati e giustiziati senza processo L'arresto di Maximilien Robespierre all'Hôtel-de-Ville

Cosa succede dopo la morte di Robespierre? Viene mantenuta la Repubblica Viene limitato il potere del Comitato di Salute Pubblica Viene approvata una nuova Costituzione moderata Il potere esecutivo è affidato a un Direttorio di 5 persone Sono rimossi i giacobini dagli incarichi amministrativi e politici Si scatena il Terrore bianco: repressione dei giacobini e delle agitazioni popolari