CENTRI ESTIVI 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Assemblea dei Presidenti
Presentazione della modulistica
Gli attori e le procedure
Assistenti familiari l.r. 15/15
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
I protocolli Regione - Ministero
Legal Compliance.
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
Apertura di un esercizio ristorativo e alberghiero: Requisiti giuridici e tecnici CHIUNQUE VOGLIA APRIRE UN’ATTIVITA’ DI OSPITALITA’ , DI ORGANIZZAZIONE.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
DatiPiem-Piemonte in Europa
Gi Group SpA, Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/04 Prot
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
MODULO 1 - PROPOSTA DI DONAZIONE (allegato 1)
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
REGISTRO 2.0.
Iscrizioni in Comune entro il 16 GIUGNO
CENTRI ESTIVI 2018.
CENTRI ESTIVI 2018.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Presentazione del corso
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Budget 2017: punti qualificanti
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
REQUISITI MINIMI LOCALI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE E FISIOTERAPICHE
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Alternanza scuola-lavoro
Sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di adesione al “Progetto conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza.
First Consolidation Training in Florence June 2019
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

CENTRI ESTIVI 2018

Delibera Giunta RER 247/2018 «DIRETTIVA PER ORGANIZZAZIONE E SVOLGIMENTO DEI SOGGIORNI DI VACANZA SOCIOEDUCATIVI IN STRUTTURA E DEI CENTRI ESTIVI»

Definizione Centro Estivo ATTIVITA’ EDUCATIVE, LUDICHE E LABORATORIALI UNO O PIU’ GRUPPI DI BAMBINI E RAGAZZI ETA’: 3/17 ANNI CONVIVENZA REGOLARE PER PARTE O INTERA GIORNATA PERIODO EXTRASCOLASTICO (non solo estate)

Requisiti STRUTTURALI 1/2 Requisiti delle scuole o strutture extrascolastiche con destinazioni d’uso idonee per collettività di minori Registro presenze giornaliero (bambini/ragazzi/adulti) Conformità delle strutture ospitanti CRE a normative: In materia di IGIENE In materia di SANITA’ In materia di SICUREZZA

Requisiti STRUTTURALI 2/2 Dotazioni minime: SOGGIORNO ALL’APERTO ≥ 5 m² per bambino ATTIVITA’ INTERNO ≥ 2 m² per bambino (compresa mensa) SERVIZI IGIENICI per Bambini: 1/25 wc + 1/15 lavabo per Educatori: 1 Almeno un servizio deve essere accessibile ai DISABILI CASSETTA PRONTO SOCCORSO in dotazione

Requisiti FUNZIONALI 1/3 RESPONSABILE/coordinatore DIPLOMA possibilmente del titolo di educatore o insegnante o con documentata esperienza in campo educativo dal 01/01/2020 titolo (Formazione Professionale o Diploma o Laurea) in ambito: educativo/formativo/pedagogico/sociale/artistico/umanistico/linguistico/ambientale/sportivo o collaborazione con soggetto esterno per almeno 3 ore settimana EDUCATORE 1ogni 20 bambini: Maggiorenne In possesso di diploma o laurea preferibilmente a indirizzo socio-educativo PERSONALE AUSILIARIO necessario

Requisiti FUNZIONALI 2/3 SALUBRITA’ DEI PASTI SOMMINISTRATI Norme europee, nazionali, regionali Linee guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo D.G.R. n. 418 del 10/04/2012 DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CONDANNE ai sensi della L. 38/2006 «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet» CERTIFICATO PENALE ai sensi del D.Lgs 39/2014 «Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile»

Requisiti SANITARI 3/3 per MINORI per PERSONALE VACCINAZIONI: secondo interpretazione Regione non vanno documentate perché attività extrascolastica «SCHEDA SANITARIA PER MINORI» per segnalare problemi di salute dei minori o autocertificazione attestante: ALLERGIE ALIMENTARI PATOLOGIE CRONICHE/TERAPIE IN ATTO PER MINORI (inclusi i farmaci da assumere al bisogno per patologie ad accessi parossistici; es. asma bronchiale) per PERSONALE ATTESTATO DI FORMAZIONE L.R. 11/2003 per chi si occupa di preparazione/somministrazione/porzionamento pasti

Procedure apertura Centri Estivi I gestori inoltrano Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune sede della struttura attestante: requisiti strutturali requisiti funzionali dotazioni minime impegno alla copertura assicurativa (su personale e utenza) Sottoscritta da: soggetto gestore o legale rappresentante della persona giuridica

Allegati SCIA 1/2 PROGETTO ORGANIZZATIVO con indicazione attività ludicocreative/sportive/educative/laboratoriali Dettagliare almeno: Giorni e orari di svolgimento Organizzazione in turni Nr. Educatori per turno Destinatari delle attività e relativa età Requisiti per l’accesso (aperto a tutti/solo ai soci/ecc.) Rette settimanali PLANIMETRIA in scala con indicazione spazi utilizzati

Allegati SCIA 2/2 CERTIFICATO PENALE delle persone che lavorano presso i Centri Estivi (indicato in direttiva ma non inserito nella SCIA su SuapER) COPIA DOCUMENTO D’IDENTITA’ legale rappresentante

Controlli, vigilanza e sanzioni Controlli AUSL per ambiti di competenza Controlli Comune: Mancata presentazione della SCIA: sanzione amministrativa da € 300,00 ad € 1,300 stabilita con ordinanza comunale + eventuale sospensione delle attività