ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
protone o neutrone (nucleone)
Advertisements

Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
13/11/
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Il Neutrino e i suoi misteri
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
L’equivalenza tra massa ed energia
La velocità delle reazioni chimiche
LINAC E CICLOTRONE.
Stato impianti elettrici XPR
Alternanza Scuola Lavoro
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
Acceleratori e rivelatori di particelle
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
UNIVERSO E STELLE.
LHC collisore di adroni Ginevra
Masterclass 2014 – Prima Parte
La teoria della relatività
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Evoluzione cosmica - stellare
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La struttura dell’atomo
Le galassie e le sorti dell’Universo
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE

LA STRUTTURA DEL CERN: gli acceleratori

Il complesso degli acceleratori Il complesso degli acceleratori del CERN comprende 7 acceleratori principali, costruiti in vari periodi a partire dalla fondazione dell'istituto. Fin dal principio, è stato previsto che ogni nuova e più potente macchina avrebbe utilizzato le precedenti come “iniettori", creando una catena di acceleratori che porta gradualmente un fascio di particelle ad energie sempre più elevate. Per consentire il funzionamento di questa catena, tutte le funzioni degli acceleratori sono coordinate da un unico segnale di riferimento, generato da un sistema di orologi atomici con una precisione dell'ordine del nanosecondo.

L'orologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di un atomo. Gli orologi atomici utilizzano una cavità risonante contenente un gas ionizzato. Solitamente è usato il cesio. Questi orologi si basano sul fatto che gli atomi, posti in opportune condizioni, assorbono ed emettono radiazioni elettromagnetiche a intervalli di tempo costanti. Semplificando, si può dire che l’orologio atomico è un dispositivo che misura il tempo contando le oscillazioni tra livelli energetici diversi di un atomo.

Free PPT _ Click to add title

https://maps.cern.ch/

GLI ACCELERATORI Il Proton Synchrotron (PS) costruito nel 1959, riceve particelle (protoni) dal Proton Synchrotron Booster e ioni di piombo dal Low Energy Ion Ring. Il Super Proton Synchrotron (SPS), un acceleratore circolare di 2 km di diametro, costruito in un tunnel, che iniziò a funzionare nel 1976. Nel tempo è stato potenziato più volte. Oltre ad avere una propria linea per esperimenti, ha funzionato come collisore e come stadio finale di accelerazione per gli elettroni e i positroni da iniettare in altri acceleratori.

GLI ACCELERATORI Due LINAC, o acceleratori lineari, che generano particelle a bassa energia, sono noti come LINAC2 e LINAC3. Tutta la catena di acceleratori successiva dipende da queste sorgenti. Il PS Booster (Proton Synchrotron Booster), aumenta l'energia delle particelle generate dai LINAC prima di iniettarle nel PS. Viene inoltre utilizzato per esperimenti separati. Il Low Energy Ion Ring (LEIR), che accelera fasci di ioni di piombo, ha iniziato a lavorare nel 2010 nella catena di pre-accelerazione dell'LHC.

GLI ACCELERATORI Il Large Electron-Positron collider (LEPC) è stato il progetto principale al CERN dal 1989 al 2000. Questa macchina è stata in grado di accelerare elettroni e positroni fino a un'energia che corrisponde a velocità prossime a quelle della luce. L'acceleratore è stato costruito in un tunnel sotterraneo di 27 km, a circa 100 metri di profondità, ed era composto da magneti collegati in grado di curvare la traiettoria delle particelle accelerate mantenendole in "orbita" nel tubo a vuoto che li attraversava al centro.

GLI ACCELERATORI Il Large Hadron Collider (LHC) entrato in funzione nel 2008 dopo lo smantellamento di LEPC. Si estende su una circonferenza di 27 chilometri ed è stato inizialmente progettato per studiare le particelle elementari in condizioni paragonabili a quelle dei primi momenti di vita dell'Universo, subito dopo il Big Bang. Gran parte del lavoro che viene svolto attualmente al CERN è incentrato sull’LHC. 5 diversi esperimenti (CMS, ATLAS, ALICE, LHCb e TOTEM) sono attualmente in funzione ognuno dei quali studia le collisioni tra particelle con metodi diversi e facendo uso di tecnologie differenti. La progettazione dell'LHC ha richiesto una precisione straordinaria, tanto da rendere necessario tenere conto dell'influenza della forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sulla crosta terrestre e dei disturbi elettrici provocati dal passaggio dei treni in superficie ad un chilometro di distanza.