Materiali e Trattamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Advertisements

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE” – Regione Lombardia – Programma operativo regionale M. Necchi, G. Battistoni Pavia, 16 Giugno.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Esperienze Lavorative
<Acronimo Progetto>
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Piattaforma per industrie stampaggio
Discussione su Regione Lazio
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Evolvo S.r.l..
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
MKTG 2016.
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Gli strumenti agevolativi regionali
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
Logo e Nome dei partner ATS
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
<Acronimo Progetto>
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Nome del progetto e partenariato
Progetto Smart Cities and Communities:
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
il Simucenter Campania
progettazione e assistenza
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
IMPRESA 4.0.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
PROGETTO ECO_BIVACCO.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Smart Health.
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO SMAC.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Bioeconomia – Chimica Verde
Applicazioni ambito PA
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Trasformazione digitale
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
TecFor - Tecnologia e Formazione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Materiali e Trattamenti

ACTL_2 : Balestra trasversale in materiale composito per applicazioni automotive Traiettoria tecnologica Materiali avanzati e design innovativo per prodotti con nuove funzionalità; Materiali e processi innovativi per l’integrazione di nuove funzioni nei prodotti Obiettivo: impiego di materiali avanzati, design innovativo per il sistema sospensivo automobilistico con nuove funzionalità metodologie di ingegneria e sistemi per lo sviluppo di componenti innovativi in materiale composito, come la balestra trasversale materiali e processi innovativi per l’integrazione di nuove funzioni o l’accorpamento di funzioni di prodotto esistenti in ottica di riduzione delle emissioni e lightweight design per il sistema sospensivo (30-50 % risparmio in peso) Partner: SFC Compositi s.r.l. (Capofila) MEC s.r.l, Blue Engineering s.r.l. OR/PMI Innovative: Politcnico di Torino-DIMEAS Pilot/End User: N/A… Durata: 24 mesi PM: ACCOMO DANILO, Azienda S.F.C. Compositi Bando: «Poli di Innovazione» 2016 - Linea A Risultato atteso: Nuovo prototipo di balestra e archetipi sospensivi, con design innovativo, materiali compositi e riduzione del peso, validato in ambiente operativo Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ACTL_2 : Balestra trasversale in materiale composito per applicazioni automotive Perché è innovativo? Integrazione Design Innovativo attraverso l’uso di materiali compositi su sistemi strutturali e di sicurezza. Abilitazione di tecnologie per la produzione in serie di materiali compositi svincolandosi da produzione «artigianale» Chi lo usa e come cambia la vita alle persone? La sospensione automobilistica è uno dei sistemi con maggiori requisiti in termini di sicurezza, comfort, rumorosità, resistenza all’invecchiamento e prestazioni Riuscire a fare del Lightweight Design sostenibile sia in termini prestazionali che produttivi su un componente così complesso abilita le tecnologie per molti altri componenti automotive Abilitare sistemi di sviluppo prodotto avanzati abbinate a tecnologie produttive automatizzate e non più manuali rende i materiali compositi competitivi ma soprattutto economicamente sostenibili L’utilizzo di materiali compositi permetterà di realizzare strutture estremamente leggere per il trasporto ibrido ed elettrico Mercati di applicazione: AUTOMOTIVE Fatturato previsto: 6.500.000 € Nuovi occupati: 7 nuove assunzioni (1 ingegnere/impiegato + 1 tecnico di processo + 5 operai specializzati) Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ACTL_2 : Balestra trasversale in materiale composito per applicazioni automotive Tempistiche e avanzamento INIZIO PROGETTO: 15/11/2017 FINE PROGETTO: 14/11/2019 WP0: Project Management M0.x:verbali, stato avanzamento lavori e chiusura progetto – in corso WP1: Benchmark e aggiornamento scenario brevettuale –chiuso MS1.1: Benchmark e scenario brevettuale aggiornato WP2: Validazione Metodologia Analisi e Calcolo per Sviluppo Prodotto manufatti in Materiale Composito -in corso MS2.1: Metodologia validata sul prodotto WP3: Validazione Processo Produttivo Innovativo per Alti Volumi -in corso Ms3.1: processo produttivo validato WP4: Realizzazione del Prototipo e Test della Tecnologia Produttiva– da avviare Ms4.1: Prototipo Testato WP5: Analisi dei risultati e validazione finale–da avviare Ms5.1 Validazione attività svolta Diffusione dei risultati Pubblicazioni scientifiche e convegni specializzati attraverso il Politecnico di Torino Pubblicazioni divulgative su riviste di settore, Partecipazioni a fiere del settore tramite partecipazione al progetto PIF, News attraverso sito web Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.