Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classificazione dei viventi
Advertisements

LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
LA CELLULA.
Gli organismi viventi:
Reattività e adattamento
Claudio Pioli e Manuela Rosado
Viventi, non viventi.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
caratteristiche degli organismi viventi
Gli esseri viventi.
13/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il concetto di omeostasi in fisiologia
I 5 Regni.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le basi della biochimica
I viventi: il ciclo vitale
13/11/
Le sostanze Chimiche a.s
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
Introduzione alla microbiologia
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Introduzione alla Biologia
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
IL MONDO DEI VIVENTI
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
I regni dei viventi.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
Gli organismi viventi.
La cellula.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le Proteine.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1 1.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
13/11/
Le basi della biochimica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 2 I viventi sono fatti di cellule Lezione 6 Livelli di organizzazione dei viventi

La teoria cellulare. Ogni organismo vivente è costituito da strutture microscopiche molto simili tra loro per aspetto e organizzazione interna che prendono il nome di cellule. I preparati microscopici sono ancora un po’ misteriosi. Tra poche lezioni gli studenti saranno in grado di costruirne alcuni. Da sinistra a destra: batteri, paramecio, cellule del tessuto muscolare, cellule di cipolla.

Non sono gli animali o le piante a metabolizzare, ma le loro cellule. METABOLISMO 4 4

Non sono gli animali o le piante a riprodursi, ma le loro cellule. RIPRODUZIONE 5 5

A ogni manifestazione vitale corrisponde una serie di reazioni chimiche e di trasformazioni energetiche. Le reazioni esoenergetiche producono energia. Le reazioni endoenergetiche consumano energia. Come nella diapositiva dei preparati microscopici apparivano immagini che diventeranno chiare tra qualche lezione, qui compaiono simboli di molecole che verranno spiegate più avanti. 6 6

Esistono organismi in cui una sola cellula svolge tutte le funzioni della vita, gli organismi unicellulari. Da sinistra a destra: Vorticella, Euglena e Amoeba. 7 7

Gli organismi pluricellulari sono costituiti da moltissime cellule, nella maggior parte dei casi alcuni miliardi. Cellule uguali tra loro che svolgono la stessa funzione costituiscono i tessuti. Tessuti diversi tra loro possono formare un organo. Gli organi che collaborano allo svolgimento della stessa funzione prendono il nome di apparati. Una cellula vegetale, un tessuto parenchimatico, un foglia e un albero rappresentano il livelli di organizzazione nel regno della Piante. Gli apparati formano gli organismi. 8 8

Livelli di organizzazione: ORGANISMO APPARATO ORGANO TESSUTO CELLULA MOLECOLA ATOMO 9 9

Ragioniamo insieme «Nelle frasi di un capitolo del libro di Biologia ci sono parole di tre lettere come DNA e RNA a cui può essere dedicato un intero paragrafo». Identifica nel brano cinque termini che, a partire dal sostantivo «lettera», rappresentano livelli di organizzazione crescenti. Primo livello → LETTERA Secondo livello → PAROLA (la parola è formata da più lettere) Terzo livello → FRASE (la frase è formata da più parole) Quarto livello → PARAGRAFO (il paragrafo è formato da più frasi) Quinto livello → CAPITOLO (il capitolo è formato da più paragrafi) Sesto livello → LIBRO (il libro è formato da più capitoli). 10