Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
Advertisements

LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Liceo Scientifico “Aselli”
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
Cliccare quando serve…grazie
IL MOTO DEI PIANETI.
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
I MODELLI GEOCENTRICI.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La rivoluzione scientifica
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Rivoluzione scientifica. Cos'è???? Una profonda trasformazione concettuale che riguarda il metodo scientifico.
Leggi di keplero.
13/11/
Rivoluzione Scientifica
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
La verità tra scienza e fede
La rivoluzione scientifica
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Da Aristotele a Galilei ed i
Elementi di Geografia Astronomica
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Aristotele a. C..
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il pianeta terra.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Il Rinascimento.
La Rivoluzione SCIENTIFICA
LA SCIENZA e il metodo scientifico
13/11/
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
L’eredità di Aristotele
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Appunti per la classe III B - anno scolastico
ASTRONOMIA La sfera celeste.
GIORDANO BRUNO.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
L’universo degli antichi e dei moderni
La scoperta della legge di gravitazione universale
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino

Aristotele: grande filosofo naturalista greco (384-322 a.c) “Il cosmo è un insieme finito di sfere in rotazione collocate una dentro l’altra, tutti gli astri sono inseriti in queste sfere e tutti insieme formano un sistema meccanico, al centro del quale vi è la terra. Il cerchio e la sfera sono le figure dominanti in quanto rappresentano la perfezione”

Tolomeo (90 – 168 d.c) Più influente astronomo dell’antichità autore di un’opera immensa: Almagesto Il sistema tolemaico è complesso ed estremamente esatto,si avvale di artifici matematici per giustificare ciò che l’osservazione pone in discussione Spiegazione del movimento retrogrado dei pianeti mediante l’epiciclo e il deferente (verso est)

LA RIVOLUZIONE e il coraggio delle idee Il sistema tolemaico grazie al suo potere di predizione e alla sua capacità di salvare le apparenze mediante gli artifici necessari, venne sostenuto e apprezzato fino al Rinascimento Prima del Rinascimento, lo studioso della natura era il filosofo naturale, un erudito che non aveva bisogno della matematica per cercare di stabilire una conoscenza del mondo, ma che doveva solo dotarsi dell’apparato concettuale aristotelico di tipo deduttivo e qualitativo… poco idoneo alla fisica Nel Rinascimento (XIV - XVI secolo) sorse un grande interesse per ciò che accadeva fuori dalle aule, ad esempio nei laboratori artigianali; la scoperta di materiali mai usati prima e lo studio di nuovi fenomeni osservati dagli artigiani finì per convincere gli intellettuali che era necessario mettere in discussione la visione aristotelica della Natura. Renè Descartes (1596-1650) rivendica la libertà di pensiero e la necessità di prescindere dall’autorità per riuscire a raggiungere la verità ferma certezza della matematizzazione della realtà Francis Bacon (1561-1626) rimprovera ai seguaci di Aristotele di aver dimenticato l’importanza del contatto con la realtà l’importanza dell’esperienza…. Galileo Galilei (1564-1642) sfida alla autorità tramite la capacità di osservare e sperimentare nasce il METODO SCIENTIFICO

Copernico (1473 – 1543) Il sistema tolemaico era troppo complicato e non rispecchiava la visione armonica del cosmo dei filosofi greci Vuole offrire un sistema più semplice e coerente con la tradizione classica “In mezzo a tutto si trova la posizione del Sole. Chi metterebbe quindi questa lampada in un altro luogo migliore rispetto a quello più bello dei templi, dal quale può illuminare allo stesso tempo?” De revolutionibus orbium coelestium 1542 Con il Sole al centro, la Terra deve necessariamente muoversi: movimento di rotazione movimento di traslazione (rivoluzione) movimento oscillatorio orbite circolari

Il cosmo è INFINITO, esistono molteplici mondi, con Soli e pianeti Conseguenze del copernicanesimo La Terra in movimento rappresenta una idea rivoluzionaria OBBLIGA a porsi domande sulla natura delle forze che regolano il movimento PRENDE FORMA UNA NUOVA FISICA I primi sostenitori: Thomas Digges - astronomo Giordano Bruno (1548-1600) – filosofo Tycho Brahe (1546 -1601) -ASTRONOMO A metà strada tra Tolomeo e Copernico Le sue scrupolose osservazioni (1572 supernova 1577 cometa) e precise misurazioni dei fenomeni celesti portano Il cosmo è INFINITO, esistono molteplici mondi, con Soli e pianeti al crollo della visione aristotelica del Cosmo.

Giovanni Keplero (1571-1630) “TUTTO È IN ARMONIA CON TUTTO” Il Cosmo è un sistema armonico regolare e simmetrico Diventa aiutante di T. Brahe Studia il moto di Marte Prima legge di Keplero o legge delle orbite: i pianeti si muovono attorno al Sole descrivendo orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. Seconda legge di Keplero o legge delle aree: il raggio che unisce il Sole al pianeta (raggio  vettore) descrive aree uguali in tempi uguali.

Terza legge di Keplero o legge dei periodi: I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal Sole                 t2 /d3 = k Le tre leggi di KEPLERO