Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
12 GENNAIO 2015 LUNEDÌ - I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la.
Advertisements

9 FEBBRAIO 2015 LUNEDÌ - V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la.
27 LUGLIO 2015 LUNEDÌ - XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
16 NOVEMBRE 2015 LUNEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
L'anima mia è tutta sconvolta, ma tu, Signore, fino a quando...?
Loderò il Signore con tutto il cuore e annunzierò tutte le tue meraviglie.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
12 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
S A L M O 6.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
5 APRILE 2018 GIOVEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
30 APRILE 2018 LUNEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
19 GIUGNO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Riassuntino dei Salmi.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
7 GIUGNO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
22 FEBBRAIO 2018 GIOVEDÌ CATTEDRA DI SAN PIETRO, APOSTOLO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
TEMPO DI QUARESIMA 15 FEBBRAIO GIOVEDÌ DOPO LE CENERI ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Solennità della Madre di Dio
24 APRILE 2018 MARTEDÌ - IV SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
7 MAGGIO 2018 LUNEDÌ - VI SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
Salmo 9 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 22 TRANSIZIONE MANUALE.
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
Carlo Giuseppe Wojtyła nacque nel 1920 a Wadowice in Polonia
8 FEBBRAIO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Salmo 35 TRANSIZIONE MANUALE.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
23 GENNAIO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Anno C Domenica lV d’Avvento
Salmo 31 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
3 APRILE 2018 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
24 MARZO 2018 SABATO - V SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Salmo 69 TRANSIZIONE MANUALE.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 4 GIUGNO 2018 LUNEDÌ - IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Dinanzi al volto del Signore cantiamo la sua lode. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Dinanzi al volto del Signore cantiamo la sua lode.

Inno O Trinità beata, oceano di pace, la Chiesa a te consacra la sua lode perenne. Padre d'immensa gloria, Verbo d'eterna luce, Spirito di sapienza e carità perfetta. Rovéto inestinguibile di verità e d'amore; ravviva in noi la gioia dell'agape fraterna. O principio e sorgente della vita immortale, rivelaci il tuo volto nella gloria dei cieli. Amen.

1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia. SALMO 6 L'uomo nella prova implora la misericordia di Dio. Ora l’anima mia è turbata … Padre, salvami da quest’ora (Gv 12, 27). Signore, non punirmi nel tuo sdegno, * non castigarmi nel tuo furore.  Pietà di me, Signore: vengo meno; * risanami, Signore: tremano le mie ossa.  L'anima mia è tutta sconvolta, * ma tu, Signore, fino a quando?  Volgiti, Signore, a liberarmi, * salvami per la tua misericordia.  Nessuno tra i morti ti ricorda. * Chi negli inferi canta le tue lodi?    Sono stremato dai lunghi lamenti, † ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, * irroro di lacrime il mio letto.  I miei occhi si consumano nel dolore, * invecchio fra tanti miei oppressori.  Via da me voi tutti che fate il male, il Signore ascolta la voce del mio pianto.  Il Signore ascolta la mia supplica, * il Signore accoglie la mia preghiera.  Arrossiscano e tremino i miei nemici, * confusi, indietreggino all'istante. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia.

2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!   SALMO 9 A, 1-11 (I) Ringraziamento per la vittoria E di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti. Ti loderò, Signore, con tutto il cuore * e annunzierò tutte le tue meraviglie.  Gioisco in te ed esulto, * canto inni al tuo nome, o Altissimo.  Mentre i miei nemici retrocedono, * davanti a te inciampano e periscono,  perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa; * siedi in trono giudice giusto.  Hai minacciato le nazioni, † hai sterminato l'empio, * il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.  Per sempre sono abbattute le fortezze del nemico, * è scomparso il ricordo  delle città che hai distrutte.  Ma il Signore sta assiso in eterno; * erige per il giudizio il suo trono:  giudicherà il mondo con giustizia, * con rettitudine deciderà le cause dei popoli.  Il Signore sarà un riparo per l'oppresso, * in tempo di angoscia un rifugio sicuro.  Confidino in te quanti conoscono il tuo nome, * perché non abbandoni chi ti cerca, Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!

3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo. SALMO 9 A, 12-21 (II) Cantate inni al Signore, che abita in Sion, * narrate tra i popoli le sue opere.  Vindice del sangue, egli ricorda, * non dimentica il grido degli afflitti.  Abbi pietà di me, Signore, † vedi la mia miseria, opera dei miei nemici, * tu che mi strappi dalle soglie della morte,  perché possa annunziare le tue lodi, † esultare per la tua salvezza * alle porte della città di Sion.  Sprofondano i popoli  nella fossa che hanno scavata, * nella rete che hanno teso  si impiglia il loro piede.  Il Signore si è manifestato, ha fatto giustizia; * l'empio è caduto nella rete,  opera delle sue mani.  Tornino gli empi negli inferi, * tutti i popoli che dimenticano Dio.  Perché il povero non sarà dimenticato, * la speranza degli afflitti non resterà delusa.  Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo: * davanti a te siano giudicate le genti.  Riempile di spavento, Signore, * sappiano le genti che sono mortali. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo.

V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R. la custodirò con tutto il cuore. Prima Lettura: Dal libro di Giobbe 29, 1-10; 30, 1. 9-23 Giobbe lamenta la propria condizione Giobbe continuò a pronunziare le sue sentenze e disse: «Oh, potessi tornare com'ero ai mesi di un tempo, ai giorni in cui Dio mi proteggeva, quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre; com'ero ai giorni del mio autunno, quando Dio proteggeva la mia tenda, quando l'Onnipotente era ancora con me e i giovani mi stavano attorno; quando mi lavavo i piedi nel latte e la roccia mi versava ruscelli d'olio! Quando uscivo verso la porta della città e sulla piazza ponevo il mio seggio: vedendomi, i giovani si ritiravano e i vecchi si alzavano in piedi; i notabili sospendevano i discorsi e si mettevano la mano sulla bocca; la voce dei capi si smorzava e la loro lingua restava fissa al palato. Ora invece si ridono di me i più giovani di me in età, i cui padri non avrei degnato di mettere tra i cani del mio gregge. Ora io sono la loro canzone, sono diventato la loro favola! Hanno orrore di me e mi schivano e non si astengono dallo sputarmi in faccia! Poiché egli ha allentato il mio arco e mi ha abbattuto,  essi han rigettato davanti a me ogni freno. A destra insorge la ragazzaglia; smuovono i miei passi e appianano la strada contro di me per perdermi. Hanno demolito il mio sentiero, cospirando per la mia disfatta e nessuno si oppone a loro. Avanzano come attraverso una larga breccia,  sbucano in mezzo alle macerie. I terrori si sono volti contro di me; si è dileguata, come vento, la mia grandezza e come nube è passata la mia felicità. Ora mi consumo e mi colgono giorni d'afflizione. Di notte mi sento trafiggere le ossa e i dolori che mi rodono non mi danno riposo. A gran forza egli mi afferra per la veste, mi stringe per l'accollatura della mia tunica. Mi ha gettato nel fango: son diventato polvere e cenere. Io grido a te, ma tu non mi rispondi, insisto, ma tu non mi dai retta. Tu sei un duro avversario verso di me e con la forza delle tue mani mi perseguiti; mi sollevi e mi poni a cavallo del vento e mi fai sballottare dalla bufera. So bene che mi conduci alla morte, alla casa dove si riunisce ogni vivente». Responsorio   R. Di notte mi sento trafiggere le ossa e i dolori che mi rodono non mi danno riposo. Mi ha gettato nel fango: * sono diventato polvere e cenere. R. Lasciami, Signore, perché un soffio sono i miei giorni; V. sono diventato polvere e cenere.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi spirituali» di san Doroteo, abate (Doctr. 7, De accusatione sui ipsius, 1-2; PG 88, 1695-1699) La ragione di ogni turbamento è che nessuno accusa se stesso Cerchiamo, fratelli, di vedere da che cosa soprattutto derivi il fatto che quando qualcuno ha sentito una parola molesta, spesso se ne va senza alcuna reazione, come se non l'avesse udita, mentre talvolta appena l`ha sentita si turba e si affligge. Qual è , mi domando, la causa di questa differenza? Questo fatto ha una sola o più spiegazioni? Io mi rendo conto che vi sono molte spiegazioni e motivi, ma ve n'è una che sta avanti alle altre e che genera tutte le altre, secondo quanto disse un tale: Questo deriva dalla particolare condizione in cui qualcuno viene a trovarsi. Chi infatti si trova in preghiera o in contemplazione, facilmente sopporta il fratello che lo insulta, e rimane imperturbato. Talvolta questo avviene per il troppo affetto da cui qualcuno è animato verso qualche fratello. Per questo affetto egli sopporta da lui ogni cosa con molta pazienza. Questo può inoltre derivare dal disprezzo. Quando uno disprezza o schernisce chi abbia voluto irritarlo, disdegna di guardarlo o di rivolgergli la parola o di accennare, parlando con qualcuno, ai suoi insulti e alle sue maldicenze, considerandolo come il più vile di tutti. Da tutto questo può derivare il fatto, come ho detto, che qualcuno non si turbi, né si affligga se disprezzato o non prenda in considerazione le cose che gli vengono dette.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi spirituali» di san Doroteo, abate (Doctr. 7, De accusatione sui ipsius, 1-2; PG 88, 1695-1699) La ragione di ogni turbamento è che nessuno accusa se stesso Accade invece che qualcuno si turbi e si affligga per le parole di un fratello allorquando si trova in una condizione molto critica o quando odia quel fratello. Vi sono tuttavia anche molte altre cause di questo stesso fenomeno che vengono diversamente presentate. Ma la ragione prima di ogni turbamento, se facciamo una diligente indagine, la si trova nel fatto che nessuno incolpa se stesso. Da qui scaturisce ogni cruccio e travaglio, qui sta la ragione per cui non abbiamo mai un pò di pace; né ci dobbiamo meravigliare, poiché abbiamo appreso da santi uomini che non esiste per noi altra strada all'infuori di questa per giungere alla tranquillità. Che le cose stiano proprio così lo constatiamo in moltissimi casi. E noi, inoperosi e amanti della tranquillità, ci illudiamo e crediamo di aver intrapresa la via giusta allorché in tutte le cose siamo insofferenti, non accettando mai di incolpare noi stessi. Così stanno le cose. Per quante virtù possegga l'uomo, fossero pure innumerevoli e infinite, se si allontana da questa strada, non avrà mai pace, ma sarà sempre afflitto o affliggerà gli altri, e si affaticherà invano. Responsorio R. Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi. * Se confessiamo il nostro peccato, Dio, fedele e giusto, ci perdona. V. Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo. R. Se confessiamo il nostro peccato, Dio, fedele e giusto, ci perdona.

Orazione O Dio, che nella tua provvidenza tutto disponi secondo il tuo disegno di salvezza, allontana da noi ogni male e dona ciò che giova al nostro vero bene. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.