Isola di San Servolo, Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Advertisements

IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
PRESENTAZIONE DEL CORSO. Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione Il Catalogo Interregionale dell’Alta formazione è il principale strumento previsto.
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
2017.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
COMPARTO EDILE Introduzione
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Scienze Economiche e Statistiche
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Discussione su Regione Lazio
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
MANAGER DELLE IMPRESE TURISTICHE
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Competenze e inclusione attiva
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Istituti Tecnici Superiori – ITS: alta formazione tecnica per i protagonisti del futuro ITS Moda Campania ITS  MODA CAMPANIA.
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Orientamento post Diploma
Riunione Senato Accademico
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Local and regional dialogues on cohesion policy
Chiara Ratzenberger - MAECI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Ufficio Tesseramento FIG
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
(approvati con DD n e del )
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Progetto Rete Formazione Lavoro
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
Comunità congolese in Italia
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
Avvio programmazione europea
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Isola di San Servolo, Venezia

VIU Attività principali Globalization Program dedicato agli studenti delle Università membre e sviluppato in due semestri annuali, Fall e Spring Seminari e Conferenze organizzati in collaborazione con Università membre o Istituzioni nazionali e internazionali Programmi di Formazione e Ricerca TEN Program on Sustainability TeDIS Program on Innovation Ageing Program on socio economic impacts of Ageing Society Partnership con Il Centro di Formazione in Europrogettazione per la formazione continua ad adulti in materia di progettazione europea

CATALOGO INTERREGIONALE di ALTA FORMAZIONE Attività di formazione continua del Centro di Formazione in Europrogettazione 2011-2012-2013 Il CATALOGO INTERREGIONALE DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE nasce nel 2006 a seguito di un protocollo d’intesa per il riconoscimento reciproco dei voucher per l’alta formazione sottoscritto tra le Regioni Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria a cui hanno successivamente aderito anche le regioni Abruzzo, Lazio, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta. 

Con il Regolamento CE n. 1081/2006, in data 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo, il Consiglio ha stabilito disposizioni concernenti il tipo di attività finanziabili nell'ambito degli obiettivi Competitività Regionale e Occupazione Le Regioni coinvolte hanno così sviluppato un Progetto Interregionale creando un Catalogo, rivolto a Laureati e Diplomati, di Corsi di Alta Formazione in diversi settori strategici: Energia Mobilità Nuove tecnologie della vita Agro-alimentare Edilizia e Costruzioni Servizi alle imprese Turismo Cultura e spettacolo Tecnologia dell’informazione e della Attività manifatturiera

5 edizioni 14 regioni coinvolte 5 al NORD 4 al CENTRO 5 al SUD

EUROPROJECT MANAGEMENT SCHOOL Nel 2011, 2012 e 2013 nell’ambito della III, IV e V Annualità dell’iniziativa, VIU come ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO PER LA FORMAZIONE CONTINUA ottiene l’inserimento a catalogo di un progetto formativo denominato EUROPROJECT MANAGEMENT SCHOOL 6 Moduli: 1 base di europrogettazione; 4 avanzati su specifici programmi; 1 su gestione e rendicontazione 160 ore d’aula: da svolgere in 6 mesi 1 tirocinio o un progetto individuale con valutazione finale

Europroject Management School Diamo un po’ i numeri... Europroject Management School 8 partecipanti per un totale di 36.800,00 € di cui 25.070,00 € di finanziamento pubblico regionale Nell’edizione 2011/2012 6 partecipanti per un totale di 27.600,00 € di cui 22.790,00 € di finanziamento pubblico Nell’edizione 2012/2013 5 partecipanti per un totale di 23.000,00 € di cui 15.800,00 € di finanziamento pubblico Nell’edizione 2013/2014

Europroject Management School Diamo un po’ i numeri... Europroject Management School Età media Genere Condizione occupazionale Titolo di studio 32 Donne (62,7%) Non occupati (58,1%) Laureati (80,7%)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! ELENA BOVOLENTA centro.europrogettazione@univiu.org