Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
PROGETTO SOFT I nodi pedagogici per la formazione CURRICOLODIDATTICAVALUTAZIONE Ripensare a Classe Vertical e Biennal e Evitando la prescrittività Nell'ambito.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il piano per la formazione docenti in breve
Progetto Nuove Tecnologie
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
“Dalla progettazione alla valutazione”
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
e auto-valutazione del PE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Autovalutazione di istituto «I. C
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Il Piano per la formazione docenti
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Buone Pratiche di didattica innovativa
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Formazione e ricerca scientifica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Bullismo e Cyberbullismo
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Valutazione del servizio
Questionario rivolto ai docenti
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Questionario rivolto ai docenti
Transcript della presentazione:

Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso” Essere insegnanti

MOLTI FOCUS DI ATTENZIONE PRESENTI NEL DIPARTIMENTO ORA INSERITI IN CRESPI Innovazione delle metodologie didattiche in vari ambiti disciplinari e nelle NT Percorsi di ricerca-formazione per promuovere capacità progettuali e valutative Concezioni degli insegnanti in merito a temi quali l'inclusione, l'intercultura, la cittadinanza, la democraticità della scuola Sperimentazione del modello del tempo pieno in Salvador Le concezioni valutative degli insegnanti di matematica della scuola media Bisogni educativi speciali e inclusione Stress lavoro correlato Orientamento e dispersione scolastica … …

I vari temi si caratterizzano per: COME OPERIAMO I vari temi si caratterizzano per: una forte integrazione tra teoria, ricerca e pratiche Interdisciplinarietà Un esempio in concreto: La valutazione dello stress lavoro correlato

DA DOVE SIAMO PARTITI Dibattito in letteratura: insegnanti stressati e/o insegnanti motivati? Quali le fonti di stress motivazione? Quale ruolo degli alunni e quale dell’organizzazione “scuola” Forte richiesta dalle scuole di interventi in questa direzione Necessità di strumenti di rilevazione si benessere organizzativo e stress nella scuola (date le richieste anche normative)

LA RICERCA (1) Fase 1: Studio Pilota “benessere organizzativo nella scuola” (coinvolte 17 scuole della Provincia di Bologna nella sperimentazione; N= 879) Fase 2: Dalla promozione del benessere nella scuola alla valutazione dello stress lavoro correlato (coinvolti 7 Istituti comprensivi e 6 istituti Secondari di secondo grado; N=623)

LA RICERCA (2) Risultati: Validazione di uno Strumento di valutazione dello stress lavoro correlato nella scuola Validazione del modello Domande e Risorse lavorative nella scuola che può avere un uso applicativo nell’individuare le azioni di intervento Valore aggiunto da un punto di vista scientifico, alcuni esempi: influenza della fatica mentale su soddisfazione e benessere degli insegnanti, legami tra opportunità di sviluppo, identificazione con la scuola, engagement e soddisfazione; relazioni tra conflitto lavoro-famiglia, burnout ed engagment, …

OLTRE ALLE LINEE GIÀ ATTIVE È IN FASE DI AVVIO … (IN UN’OTTICA DI INTEGRAZIONE) Le politiche educative e gli effetti sulle coorti di docenti e studenti Siamo qui anche per capire rispetto ai temi attivi da tempo o quelli in fase di attivazione possiamo creare sinergie o raccogliere esperienze condivise … …