Variazione periodica di alcune proprietà atomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
energia di ionizzazione,
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
La Tavola Periodica.
16.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Le idee della chimica Seconda edizione
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Il sistema periodico degli elementi
Dal legame ionico al legame covalente
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
La tavola periodica degli elementi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Atomi polielettronici
Dalla struttura atomica
Forze intermolecolari
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Chimica Organica e Biologica
Formazione di legami chimici
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Verso il sistema periodico
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
29/02/16 I vari tipi di reazione
Energia di ionizzazione
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
La struttura dell’atomo
LE SOSTANZE.
Energia di ionizzazione
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
Formazione di bande di energia
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
La struttura dell'atomo
1.
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Le Interazioni Intermolecolari
La struttura dell’atomo
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Variazione periodica di alcune proprietà atomiche In funzione della posizione occupata nei periodi (orizzontali) e gruppi(verticali) della tabella degli elementi

Variazione raggio e volume atomico Il raggio e volume atomico aumentano nei gruppi dall’alto verso il basso perché vanno aggiungendosi nuovi livelli e aumenta la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti che riduce la forza di attrazione del nucleo posititivo sugli elettroni negativi

Variazione raggio e volume atomico Il raggio e volume atomico diminuiscono nei periodi da sinistra verso destra perché aumenta la carica positiva dei protoni mentre la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti resta costante come pure il numero di livelli

Variazione energia di ionizzazione La energia necessaria per allontanare elettroni dall’atomo diminuisce nel gruppo dall’alto verso il basso,perché aumentando la distanza dal nucleo positivo e la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti risulta diminuita la attrazione da vincere per allontanare gli elettroni

Variazione energia di ionizzazione La energia di ionizzazione aumenta nei periodi da sinistra verso destra perché aumenta la carica positiva dei protoni mentre la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti resta costante e la distanza dal nucleo diminuisce

Variazione della affinità elettronica:energia liberata quando avviene la cattura di elettroni La affinità elettronica diminuisce nei gruppi dall’alto verso il basso perché vanno aggiungendosi nuovi livelli e aumenta la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti che riduce la forza di attrazione del nucleo posititivo sugli elettroni negativi

Variazione della affinità elettronica La affinità elettronica aumenta nei periodi da sinistra verso destra perché aumenta la carica positiva dei protoni mentre la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti resta costante e la distanza dal nucleo diminuisce

Variazione della elettronegatività:capacità di attirare gli elettroni quando si forma un legame La elettronegatività diminuisce nei gruppi dall’alto verso il basso perché vanno aggiungendosi nuovi livelli e aumenta la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti che riduce la forza di attrazione del nucleo posititivo sugli elettroni negativi

Variazione della elettonegatività La elettronegatività aumenta nei periodi da sinistra verso destra perché aumenta la carica positiva dei protoni mentre la carica schermante degli elettroni dei livelli sottostanti resta costante e la distanza dal nucleo diminuisce

Praticamente la energia di ionizzazione,la affinità elettronica, la elettronegatività diminuiscono nei gruppi dall’alto al basso e aumentano nei periodi da sinistra verso destra minimi valori nella tabella in basso a sinistra massimi valori nella tabella in alto a destra aumento diminuzione

E’ molto importante conoscere il valore della elettronegatività(tabulato in una scala convenzionale) da valori minimi (0.7) a valori massimi(4.0) per poter prevedere il tipo di legame che si potrà realizzare tra atomi nella formazione delle molecole