ABBAZIA DI CHIARAVALLE .

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le cittadelle della fede e della cultura
Advertisements

TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
LOROLOGIO DELLABBAZIA DI CHIARAVALLE MILANESE Comera prima e comè adesso (1862) LOROLOGIO DELLABBAZIA DI CHIARAVALLE MILANESE Comera prima e comè adesso.
LA RINASCITA DELL’ANNO 1000
La struttura del monastero
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
MILANO LIBERTY cliccare.
Beata Vergine dei Miracoli
Alghero è una città italiana di 40
La crescita demografica l’economia mercantile
Il vecchio saggio.
ppsAdri automatico Tutto dal Web Musica: Blue Moon
V E R O N A e il suo centro storico.
Sant'Antimo nei secoli.
DUOMO di PARMA.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CASTEL DEL MONTE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
ARTE GOTICA.
Santuario Santa Maria ad Fontem
GREZZANA.
BUON GIORNO!!.
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Flash card per il ripasso rapido
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Il vecchio saggio.
In giro per l’Italia.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
BASILICA DI SANTA MARIA
Estelle Freuler Milano.
di Santa Maria delle Grazie
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Bernini e borromini.
Entriamo in un monastero benedettino!
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
L’ ABBAZIA DI CHIARAVALLE.
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Certosa di Garegnano Milano.
San Giuliano Milanese (MI)
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
La piazza dei Cavalieri
I luoghi della speranza
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

ABBAZIA DI CHIARAVALLE 

Fondata nel XII secolo, l’abbazia di Chiaravalle  è uno dei più splendidi esempi di architettura cistercense del Nord Italia. Il complesso monastico, che oltre alla Chiesa possedeva i terreni agricoli, dalla cui coltivazione dipendeva la sussistenza, diede il via alla bonifica dei territori di questa zona, dando un notevole contributo agli sviluppi abitativi, economici ed agricoli della Bassa milanese nei secoli successivi.

La chiesa, visibile a grande distanza, grazie alla sua monumentale torre nolare, la cosiddetta Ciribiciaccola, è uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia. Risale al XIII secolo la costruzione del chiostro. Importanti artisti dell’area milanese contribuirono alle decorazioni interne tra il ‘500 e il ‘700 quali Bernardino Luini e i fratelli Fiammenghini. Inoltre vi sono graffiti, attribuiti a Bramante, raffiguranti vedute di Milano.

Foto: personali Musica: Te Deum Presentazione non a scopo di lucro