Gli elettroni nell’atomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Advertisements

LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Le basi della teoria quantistica
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
PRIMI MODELLI ATOMICI Modello atomico di Dalton
EFFETTO FOTOELETTRICO
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Dalla struttura atomica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
(Cap.4) La nascita della teoria dei quanti
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Bohr e la struttura dell’atomo
La radiazione di Corpo Nero
sull’effetto fotoelettrico
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo.
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Le onde elettromagnetiche
La struttura dell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Transcript della presentazione:

Gli elettroni nell’atomo CAPITOLO Gli elettroni nell’atomo 6 Indice La luce come onda Effetto fotoelettrico: natura corpuscolare della luce I limiti del modello atomico di Rutherford Gli spettri di emissione a righe degli atomi Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno Energia di ionizzazione Energie di ionizzazione superiori alla 1a Il modello atomico a strati 1

La luce è un tipo di radiazione elettromagnetica. 1 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda La luce, secondo la teoria classica, è un movimento ondulatorio di un campo elettrico e di un campo magnetico che si propagano nello spazio. La luce è un tipo di radiazione elettromagnetica. 2

CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda 1 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda I parametri che caratterizzano un’onda elettromagnetica sono:  La lunghezza d’onda () si misura in nm.  La frequenza () si misura in secondi1 o in hertz (hz).  L’ampiezza (A).  La velocità (c) nel vuoto è pari a 3,0  108 m/s. c =    da cui c   = c   = Pertanto  e  sono grandezze inversamente proporzionali. 3

CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda 1 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda I colori che costituiscono i componenti della luce visibile sono evidenziati con il fenomeno noto come “dispersione della luce”. Dispersione della luce bianca: si ha formazione di uno spettro continuo. 4

CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda 1 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO La luce come onda La luce visibile rappresenta solo una piccola porzione dello spettro elettromagnetico. Lunghezza d’onda e frequenza dello spettro elettromagnetico. Il visibile costituisce una piccola parte compresa tra 400 nm e 750 nm. 5

Effetto fotoelettrico: natura corpuscolare della luce 2 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Effetto fotoelettrico: natura corpuscolare della luce EFFETTO FOTOELETTRICO. Un metallo, come il cesio, colpito da un raggio di luce emette elettroni. Quando una luce con una frequenza superiore ad un valore, detto soglia fotoelettrica, colpisce la superficie di un metallo, si ha emissione di elettroni. Il fenomeno è chiamato effetto fotoelettrico. 6

Effetto fotoelettrico: natura corpuscolare della luce 2 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Effetto fotoelettrico: natura corpuscolare della luce La ragione dell’effetto fotoelettrico non è spiegata dalla teoria ondulatoria della luce. Einstein, nel 1905, applicò l’idea della quantizzazione dell’energia per spiegare questo fenomeno. Egli suggerì che la luce è costituita da un fascio di granuli (o corpuscoli) di energia, che chiamò fotoni. L’energia di un fotone è E = h   dove E = energia in J; h = costante di Planck = 6,626  10−34 J  s;  = frequenza espressa in s−1 (Hz) 7

I limiti del modello atomico di Rutherford 3 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO I limiti del modello atomico di Rutherford Modello atomico di Rutherford. Secondo le leggi della fisica classica, un corpo carico di elettricità, come l’elettrone, che si muove di moto circolare attorno al nucleo, dovrebbe perdere energia ed emettere radiazioni di tutte le possibili lunghezze d’onda e cadere nel nucleo. Ciò è in contrasto con i dati sperimentali. 8

Gli spettri di emissione a righe degli atomi 4 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Gli spettri di emissione a righe degli atomi Gli atomi d’idrogeno emettono uno spettro caratteristico a righe nella zona del visibile. Gli atomi delle sostanze gassose emettono radiazioni di lunghezza d’onda definita e costante. Spettro a righe di emissione dell’atomo di idrogeno su una lastra fotografica delle righe di Balmer, le sole visibili a occhio nudo. 800 700 600 550 500 450 400 9

Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno 5 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno Le linee nere rappresentano i salti elettronici che si possono verificare in un insieme di atomi d’idrogeno in seguito ad assorbimento di energia. Le linee colorate rappresentano le radiazioni luminose che un insieme di atomi d’idrogeno può emettere nel visibile (righe di Balmer). Bohr, nel 1913, postulò che:  nell’atomo d’idrogeno l’elettrone si muove attorno al nucleo in orbite circolari di determinata energia (energia quantizzata);  finché l’elettrone si muove in un’orbita permessa non emette energia;  quando un elettrone assorbe energia passa da un’orbita ad un’altra ad energia maggiore; segue 10

Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno 5 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno  l’elettrone può passare da un’orbita ad un’altra ad energia minore emettendo un fotone di definita energia;  l’energia di un fotone, emesso o assorbito, corrisponde alla differenza di energia tra due orbite. 11

Energia di ionizzazione 6 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Energia di ionizzazione L’energia per strappare da un atomo il primo elettrone è detta energia di 1a ionizzazione. Nel SI l’energia di ionizzazione si indica con EI ed è misurata in kJ/mol. ENERGIA DI IONIZZAZIONE. L’energia di 1a ionizzazione è l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo allo stato gassoso. In figura è mostrato il processo di ionizzazione del litio che presenta tre protoni e tre elettroni. 12

Energie di ionizzazione superiori alla 1a 7 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Energie di ionizzazione superiori alla 1a È possibile allontanare più di un elettrone da un atomo, ma ciò richiede una grande quantità di energia, maggiore rispetto a quella che serve per allontanare il primo elettrone. Nel caso del litio si hanno i seguenti valori: EI1 520 EI2 7295 EI3 11815 kJ/mol Li Li+ Li2+ 13

Il modello atomico a strati 8 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Il modello atomico a strati EI Numero di ionizzazione 496 4562 6912 9540 13300 16606 20110 25493 28933 141135 159069 √ EI 22,3 67,5 83,1 97,7 115 129 142 160 170 376 399 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a Energie di ionizzazione dell’atomo di sodio Le energie di ionizzazione ci permettono di rappresentare un primo modello atomico, detto a gusci elettronici o strati, dove gli elettroni sono raggruppati in livelli di energia. 14

Il modello atomico a strati 8 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Il modello atomico a strati Disposizione degli elettroni nell’atomo di sodio secondo Bohr. Grafico della radice quadrata di ciascuna delle 11 energie di ionizzazione del sodio in funzione del numero di elettroni rimossi. n=3 n=2 n=1 Nell’atomo di sodio gli elettroni sono così distribuiti:  2 elettroni formano il primo livello, quello più vicino al nucleo, n = 1.  8 elettroni sono nel livello intermedio, n = 2.  1 elettrone, con la più bassa energia di ionizzazione, e pertanto più facile da allontanare, si trova nel terzo livello, n = 3. 15

Il modello atomico a strati 8 CAPITOLO 6. GLI ELETTRONI NELL’ATOMO Il modello atomico a strati Disposizione degli elettroni secondo Bohr per gli atomi degli elementi aventi numero atomico tra 1 e 18. I livelli di energia, a loro volta, sono suddivisi in sottolivelli. 16