La progettazione del lavoro di tesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione del lavoro di tesi
Advertisements

Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Indicazioni per lavori di gruppo
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
TITOLO DELL’ELABORATO
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
Realizzare una pagina che mostra la classifica di un campionato sportivo a 8 squadre e richiede di inserire i risultati della giornata. Supponete di avere.
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE IAO POSTER AWARDS Il template del poster deve essere redatto in lingua Inglese attenendosi alle.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
<Acronimo Progetto>
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come svolgere una relazione
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
Università degli Studi di Parma
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Sociologia dell’organizzazione
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
La ricerca bibliografica on line
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Cimarello-E.Taratufolo
Laureando: Nome COGNOME Matricola
<Titolo Progetto>
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Riunione Senato Accademico
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Nome società Titolo rapporto.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Sicurezza degli Impianti Industriali
Il ruolo della persona in cura
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Criteri per la relazione sul seminario
Layout titolo Sottotitolo.
Inserire il Nome ed il Cognome
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Istruzioni per i progetti
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Criteri Metodologici di base 2
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

La progettazione del lavoro di tesi Pagina 1 Pagina 1 1

Contenuti del lavoro di tesi Impianto concettuale di riferimento Ipotesi teoriche/empiriche Motivazioni a base delle scelte di carattere metodologico Analisi dei risultati dello studio/analisi condotta Osservazioni conclusive Bibliografia adeguata che faccia riferimento al recente dibattito scientifico sul tema

Indicazioni per la redazione del progetto di tesi FRONTESPIZIO deve contenere tutte le indicazioni relative a: Ateneo, Facoltà, Dipartimento, Cattedra; titolo e sottotitolo; nome del candidato, del relatore e del correlatore; anno accademico INDICE DEI CONTENUTI DELL’ELABORATO PAROLE CHIAVE (5) ABSTRACT (sintesi del progetto) OBIETTIVI DEL LAVORO E RISULTATI ATTESI SCELTE DI CARATTERE METODOLOGICO BIBLIOGRAFIA MINIMA