Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
Advertisements

lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
21 G M G 2013.
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Definizione di Dimenticanza:
L’attesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
LO SPECCHIO Una storia d’Amore Autore: NCI
Quante luci nella strada.
L'AMORE OGGI Automatic slide.
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
2000 e 12 auguri!.
Auguri a BABBONATALE FAVOLA: TRA MITO E REALTA’ Di GiEffebis.
Margaret Bourke-White
L’angelo curioso.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
La vita.
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Sant’Angelo in Pontano
Parola di Vita Ottobre 2017.
Solo grazie.
Il Padre misericordioso
13 09 Il viaggio.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Avanzamento automatico
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
FIDUCIA... FINO ALLA FINE??? L'ALPINISTA Cliccare per avanzare.
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
L’angelo curioso.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
il sorriso che cancella le lacrime lasciate da un amore finito.
Un albero di Natale molto…particolare.
La vita
Tu sei speciale.
“Un bicchiere di latte”
IL SEGRETO DI UN ….
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
La lezione della Farfalla
La parola.
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Diario di lei diario di lui.
Pablo Picasso.
L’angelo curioso.
LE 4 STAGIONI DELLA VITA.
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
FIDUCIA... FINO ALLA FINE??? L'ALPINISTA Cliccare per avanzare.
La vita.
Dio sa.
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città . prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
Un sogno fa.
E’ DIO.
Musica: “That happy feeling” Bert Kaempfert Orchestra
Da una vita intera, queste due parole,
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere!!
La lezione della Farfalla
La vita.
Lettera di un soldato Italiano al fronte
La maledizione dei diamanti
Transcript della presentazione:

Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza di lavorare, la fatica non lo spaventava

e nella valigia più sogni e speranze che vestiti; nel cuore già un pizzico di nostalgia per ciò che lasciava.

Gli sembrò tanto grande la città, tante le difficoltà iniziali, ma ancora più grande era quell’ottimismo misto ad incoscienza, tipicamente giovanile, che lo faceva guardare avanti con fiducia.

Trovò lavoro come cameriere in un ristorante e per arrotondare cominciò a fare ritratti: ci sapeva fare con la matita e i colori e, ben presto, quello che sembrava un hobby divenne il suo lavoro.

La sua era una pittura istintiva che, dagli esordi timidi e incerti, assunse poco a poco le sembianze dell’arte. Lo chiamavano “lo straniero” per via di quel nome orientale, impronunciabile in occidente.

La sua notorietà, nel tempo, crebbe a dismisura, ora se lo contendevano i galleristi di tanti Paesi ma lui continuava a pensare di trovarsi all’interno di un sogno e che al risveglio tutto sarebbe svanito.

Alle numerose interviste sul segreto della sua arte rispondeva semplice-mente: “non faccio altro che trasferire ciò che vedo nella tela”, perché era veramente ciò che, in cuor suo, sentiva di fare.

Ma la nostalgia per il paese natio si faceva sentire sempre più forte, finché decise di tornare per una breve visita. Erano passati gli anni e l’emozione, al vedere le prime case, quasi gli toglieva il respiro.

Anche qui lo accolsero grandi festeggiamenti, la sua notorietà lo aveva prece-duto, ma per quanto si guardasse attorno, non scorgeva volti conosciuti. I suoi genitori erano morti e non vedeva gli amici di un tempo.

Non erano più in paese, gli spiegarono, quello era ormai un villaggio abi-tato da anziani, i giovani erano andati altrove in cerca di lavoro e prospet-tive migliori per il futuro.

Non poteva pensare di trovare tutto come lo aveva lasciato, lo capiva, ma era sgomento; poi, finiti i festeggiamenti si rese conto che qui lo trattava-no ormai da ‘straniero’. Questo lo ferì. Ripartì in fretta.

Aveva il cuore gonfio in un misto fra tristezza e rimpianto Aveva il cuore gonfio in un misto fra tristezza e rimpianto. Negli altri Paesi lo chiamavano così anche se si era integrato ed era normale che lo pensassero, perché era vero.

Ma appena tornato alla sua vita, a tanti chilometri di distanza, vide le co-se sotto un altro aspetto: lo trattavano con distacco perché lui era un arti-sta e dipingere non era considerato ‘lavoro’.

Comprese l’atteggiamento dei suoi compaesani e da quel momento prese atto in cuor suo, finalmente, di essere davvero un artista.

La sua pittura lo portò sempre più lontano, esponendo nelle gallerie più note. Ormai era tutto cambiato e dovunque andasse era bene accolto, nessuno lo chiamò più ‘straniero’.

La sua casa era ormai il mondo, che gli aveva dato un futuro, notorietà e successo e sentì di essere, dopo tanti anni, davvero “Cittadino del mondo”.

La nostalgia per i suoi cari, i vecchi amici e per il paese natio, continuò a riaffiorare di tanto in tanto e la coccolò in sé con emozione, custodendola con la carezza del ricordo, ma non vi tornò mai più.

Dedica speciale a tutti gli emigrati, cittadini del mondo, che nella valigia hanno saputo portare con sé non solo la nostalgia ma una profonda umanità. La vicenda non si riferisce all’artista Liu Mao Shan, che ha realizzato i dipinti. Testo e grafica: GiEffebis@alice.it