INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Advertisements

PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Gli splendori della creazione
Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore,
Musica giudeo spagnola
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Sesta Domenica di PASQUA
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore,
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
14 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua.
6 MAGGIO VI DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
2 APRILE 2018 LUNEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
13 MAGGIO 2018 DOMENICA - ASCENSIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA
15 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - VII SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
INNEGGIAMO CON I SALMI Prima parte.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
22 APRILE IV DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
Salmo 22 TRANSIZIONE MANUALE.
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Anno C Domenica lV d’Avvento
Vi annuncio una grande gioia
Salmo 37 TRANSIZIONE MANUALE.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Le parole di Gesù sulla croce
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Lettura del Salmo 8 ..
Panorama Biblico gioele.
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Salmo 66 TRANSIZIONE MANUALE.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
Transcript della presentazione:

22 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - VII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Grande è il Signore nostro re: venite adoriamo. SALMO 94  Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » (Eb 3,13). Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce. Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie;   perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo ». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Grande è il Signore nostro re: venite adoriamo.

Inno Ascolta, o Padre santo, la voce dei fedeli, che invocano il tuo nome. Tu spezza le catene, guarisci le ferite, perdona i nostri errori. Senza te siam sommersi in un gorgo profondo di peccati e di tenebre. Il tuo braccio potente ci conduca a un approdo di salvezza e di pace. Sia onore e gloria al Padre, al Figlio e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Sorga Dio, e i suoi nemici fuggono lontano 1^ Antifona Sorga Dio, e i suoi nemici fuggono lontano. SALMO 67, 2-11 (I) L'ingresso trionfale del Signore Ascendendo in cielo ha portato con sé i prigionieri, ha distribuito doni agli uomini. Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose (Ef 4, 8. 10). Sorga Dio, i suoi nemici si disperdano * e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano.  Come si disperde il fumo, tu li disperdi; † come fonde la cera di fronte al fuoco, * periscano gli empi davanti a Dio.  I giusti invece si rallegrino, † esultino davanti a Dio * e cantino di gioia.  Cantate a Dio, inneggiate al suo nome, * spianate la strada a chi cavalca le nubi:  «Signore» è il suo nome, * gioite davanti a lui.  Padre degli orfani e difensore delle vedove * è Dio nella sua santa dimora.  Ai derelitti Dio fa abitare una casa, † fa uscire con gioia i prigionieri; * solo i ribelli abbandona in arida terra.  Dio, quando uscivi davanti al tuo popolo, * quando camminavi per il deserto, tremò la terra, stillarono i cieli davanti al Dio del Sinai, * davanti a Dio, il Dio di Israele.  Pioggia abbondante riversavi, o Dio, * rinvigorivi la tua eredità esausta.  E il tuo popolo abitò il paese * che nel tuo amore, o Dio, preparasti al misero. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona Sorga Dio, e i suoi nemici fuggono lontano.

2^ Antifona Il nostro Dio è un Dio che salva, è lui che ci libera dalla morte. SALMO 67, 12-24 (II) Il Signore annunzia una notizia, * le messaggere di vittoria sono grande schiera:  «Fuggono i re, fuggono gli eserciti, * anche le donne si dividono il bottino.  Mentre voi dormite tra gli ovili, † splendono d'argento le ali della colomba, * le sue piume di riflessi d'oro».  Quando disperdeva i re l'Onnipotente, * nevicava sullo Zalmon.  Monte di Dio, il monte di Basan, * monte dalle alte cime, il monte di Basan.  Perché invidiate, o monti dalle alte cime, † il monte che Dio ha scelto a sua dimora? * Il Signore lo abiterà per sempre.  I carri di Dio sono migliaia e migliaia: * il Signore viene dal Sinai nel santuario.  Sei salito in alto conducendo prigionieri, † hai ricevuto uomini in tributo: * anche i ribelli abiteranno presso il Signore Dio.  Benedetto il Signore sempre; * ha cura di noi il Dio della salvezza.  Il nostro Dio è un Dio che salva; * il Signore Dio libera dalla morte.  Sì, Dio schiaccerà il capo dei suoi nemici, * la testa altera di chi percorre la via del delitto.  Ha detto il Signore: «Da Basan li farò tornare, * li farò tornare dagli abissi del mare,  perché il tuo piede si bagni nel sangue, * e la lingua dei tuoi cani  riceva la sua parte tra i nemici». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona Il nostro Dio è un Dio che salva, è lui che ci libera dalla morte.

3^ Antifona Cantate a Dio, popoli del mondo, cantate inni al Signore 3^ Antifona Cantate a Dio, popoli del mondo, cantate inni al Signore. SALMO 67, 25-36 (III) Appare il tuo corteo, Dio, * il corteo del mio Dio, del mio re, nel santuario.  Precedono i cantori, † seguono ultimi i citaredi, * in mezzo le fanciulle che battono cembali.  «Benedite Dio nelle vostre assemblee, * benedite il Signore, voi della stirpe di Israele».  Ecco, Beniamino, il più giovane, † guida i capi di Giuda nelle loro schiere, * i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.  Dispiega, Dio, la tua potenza, * conferma, Dio, quanto hai fatto per noi.  Per il tuo tempio, in Gerusalemme, * a te i re porteranno doni.  Minaccia la belva dei canneti, † il branco dei tori con i vitelli dei popoli: * si prostrino portando verghe d'argento;  disperdi i popoli che amano la guerra. † Verranno i grandi dall'Egitto, * l'Etiopia tenderà le mani a Dio.  Regni della terra, cantate a Dio, * cantate inni al Signore;  egli nei cieli cavalca, nei cieli eterni, * ecco, tuona con voce potente.  Riconoscete a Dio la sua potenza, † la sua maestà su Israele, * la sua potenza sopra le nubi.  Terribile sei, Dio, dal tuo santuario; † il Dio d'Israele dà forza e vigore al suo popolo, * sia benedetto Dio. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Cantate a Dio, popoli del mondo, cantate inni al Signore.

V. Ascolterò la parola del Signore: R. egli parla di pace al suo popolo. Prima Lettura: Dal libro di Qoèlet 3, 1-22 C'è un tempo per ogni cosa Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C'è un tempo per nascere e un tempo per morire,  un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire. Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare. Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci. Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via. Un tempo per stracciare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare. Un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace. Che vantaggio ha chi si dà da fare con fatica? Ho considerato l'occupazione che Dio ha dato agli uomini, perché si occupino in essa. Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo, ma egli ha messo la nozione dell'eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l'opera compiuta da Dio dal principio alla fine. Ho concluso che non c'è nulla di meglio per essi, che godere e agire bene nella loro vita; ma che un uomo mangi, beva e goda del suo lavoro è un dono di Dio. Riconosco che qualunque cosa Dio fa è immutabile; non c'è nulla da aggiungere, nulla da togliere. Dio agisce così perché si abbia timore di lui. Ciò che è, già è stato; ciò che sarà, già è; Dio ricerca ciò che è già passato. Ma ho anche notato che sotto il sole al posto del diritto c'è l'iniquità e al posto della giustizia c'è l'empietà. Ho pensato: Dio giudicherà il giusto e l'empio, perché c'è un tempo per ogni cosa e per ogni azione. Poi riguardo ai figli dell'uomo mi son detto: Dio vuol provarli e mostrare che essi di per sé sono come bestie. Infatti la sorte degli uomini e quella delle bestie è la stessa; come muoiono queste muoiono quelli; c'è un solo soffio vitale per tutti. Non esiste superiorità dell'uomo rispetto alle bestie, perché tutto è vanità. Tutti sono diretti verso la medesima dimora: tutto è venuto dalla polvere e tutto ritorna nella polvere. Chi sa se il soffio vitale dell'uomo salga in alto e se quello della bestia scenda in basso nella terra? Mi sono accorto che nulla c'è di meglio per l'uomo che godere delle sue opere, perché questa è la sua sorte. Chi potrà infatti condurlo a vedere ciò che avverrà dopo di lui? Responsorio R. Il tempo ormai si è fatto breve: d'ora innanzi chi vive in questo mondo, se ne serva con discrezione, * perché passa la scena di questo mondo. V. Ogni cosa ha il suo momento, il suo tempo per ogni impresa sotto il cielo: R. perché passa la scena di questo mondo.

Seconda Lettura: Dalle «Omelie sull'Ecclesiaste» di san Gregorio di Nissa, vescovo (Om 6; PG 44, 702-705) Tempo di nascere e tempo di morire «Vi è un tempo per nascere», dice «e un tempo per morire» (Qo 3, 2). Voglia il cielo che sia concesso anche a me di nascere al tempo giusto e di morire al momento più opportuno. Noi infatti siamo in certo modo padri di noi stessi, quando per mezzo delle buone disposizioni di animo e del libero arbitrio, formiamo, generiamo, diamo alla luce noi stessi. Questo poi lo realizziamo quando accogliamo Dio in noi stessi e diveniamo figli suoi, figli della virtù e figli dell'Altissimo. Mentre invece rimaniamo imperfetti e immaturi, finché non si è formata in noi, come dice l'Apostolo, «l'immagine di Cristo». E' necessario però che l'uomo di Dio sia integro e perfetto. Ecco la vera nascita nostra.   «C'è un tempo per morire». Per san Paolo ogni tempo era adatto per una buona morte. Grida infatti nei suoi scritti: «Ogni giorno io affronto la morte» (1 Cor 15, 31) e ancora: «Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno» (Rm 8, 36). E proprio in noi stessi portiamo la sentenza di morte. E' chiaro poi in che modo Paolo muoia ogni giorno, egli che non vive per il peccato, ma mortifica il suo corpo e porta sempre in se stesso la mortificazione del corpo di Cristo, ed è sempre crocifisso con Cristo, lui che non vive mai per se stesso, ma porta in sé il Cristo vivente. Questa, secondo me, è stata la morte opportuna che ha dato la vera vita. Infatti dice: Io farò morire e darò la vita (cfr. Dt 32, 39) perché ci si persuada veramente che è un dono di Dio esser morti al peccato e vivificati nello spirito. La parola di Dio, infatti, promette la vita proprio come effetto della morte. Responsorio R. Sono io che do la morte e faccio vivere; io percuoto e guarisco * e nessuno può liberare dalla mia mano. V. Io ho potere sopra la morte e sopra gli inferi R. e nessuno può liberare dalla mia mano.

Orazione Il tuo aiuto Padre misericordioso, ci renda sempre attenti alla voce dello Spirito, perché possiamo attuare nelle parole e nelle opere ciò che è conforme alla tua volontà. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.