Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Esercitazione Il modello Reddito-Spesa Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Teoria del consumo Esercizi
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
La contabilità nazionale
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Funzioni dell’investimento
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Economia La deflazione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
PIL reale e PIL monetario
Economia Politica Lezione 4 B
Misurare il reddito di una nazione
Economia Politica Lezione 4 A
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Si consideri un’ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l’anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale tra l’anno 1 e l’anno 2? E il tasso di crescita nominale? Quanta parte della crescita nominale è dovuta all’aumento dei prezzi? Bene 1 Bene 2 Bene 3 q1 p1 q2 p2 q3 p3 Anno 1 1800 8,00 2700 1,50 500 150 Anno 2 1850 9,00 2720 1,70 550 155 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Risposta a. Calcolo del PIL nominale Anno 1: 1800*8 + 2700*1,50 + 500*150= 93.450 Anno 2: 1850*9 + 2720*1,70 + 550*155= 106.524 b. Calcolo del PIL reale Anno 2: 1850*8 + 2720*1,50 + 550*150= 101.380 Tasso di crescita REALE (Y2-Y1)/Y1*100 oppure Y2/Y1*100-100 => (101.380/93450)*100 -100 = 8,5% Tasso di crescita nominale (106.524/93450)*100 -100 = 14% 14% - 8,5%= 5,5% della crescita nominale è dovuta all’aumento dei prezzi! 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Prezzi 2007 Quantità 2007 Prezzi 2008 Quantità 2008 2. Con riferimento ai dati riportati in tabella, relativi a un’ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, si calcolino: (i) il Pil reale e nominale nei due anni; (ii) i tassi di crescita reali e nominali; (iii) il deflatore del PIL. Prezzi 2007 Quantità 2007 Prezzi 2008 Quantità 2008 Bene 1 15,0 100,0 16,0 103,0 Bene 2 10,0 100,0 11,0 102,0 Bene 3 10,0 100,0 11,0 105,0 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Risposta a. Calcolo del PIL nominale Anno 2007: 15*100 + 10*100 + 10*100= 3500 Anno 2008: 16*103 + 11*102 + 11*105= 3925 b. Calcolo del PIL reale Anno 2008: 15*103 + 10*102 + 10*105= 3615 Tasso di crescita REALE (Y2-Y1)/Y1*100 oppure Y2/Y1*100-100 => (3615/3500)*100-100 = 3,5% Tasso di crescita nominale (3925/3500)*100-100 = 12,1% Deflatore PIL 2008 Deflatore 2007 => 3500/3500 = 1 Deflatore 2008 => 3925/3615 = 1,09 Deflatore in variazione 2008/07 => 1,09/1*100-100 = 8,6% 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 1. Si consideri la seguente funzione del consumo: C = 50+0,75Y Calcolare la propensione marginale al consumo. Calcolare il valore della propensione media al consumo per Y=400 e Y=500 1. Risposta PMC= c = ΔC/ ΔY PMC=0,75 PMeC = C/Y Se Y=400 => C=50+0,75*400 => C=350 PMC=C/Y => 350/400= 0,875 Se Y=500 => C=50+0,75*500 => C=425 PMC=C/Y => 425/500= 0,85 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 2. La spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA =C+I Trovare i valori di equilibrio analizzando i dati della tabella e rappresentarli graficamente back Produzione Y SA=960+0,8Y Y-SA Y-SA? 4000 4160 -160 no 4200 4320 -120 4400 4480 -80 4600 4640 -40 4800 SI 5000 4960 40 5200 5120 80 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 2a. Risposta La produzione di equilibrio di breve periodo è il livello di Y per cui Y=SA ovvero Y-SA=0 Osservando la tabella un solo valore di Y soddisfa questa condizione => Y=4800 A questo livello i produttori soddisfano pienamente la domanda di beni e servizi! Per livelli inferiori Y<SA si verifica una pressione al rialzo della produzione Per livelli superiori Y>SA si verifica una pressione al ribasso della produzione 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 2a. Risposta La spesa programmata è data dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA =C+I Y di equilibrio = 4800 SA Y =SA SA = 960 + 0,8Y E Pendenza = 0,8 960 45° 4800 Produzione Y 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 2b. Cosa succede all’economia se Y=4000 => Y<Y*? E in particolare alla spesa aggregata? Vai alla tabella 1 2a. Risposta Se Y=4000 => Y<Y* Eccesso di domanda che riduce le scorte di 160 unità l’anno e I reali < Ip Di quanto dovrebbe aumentare la produzione? Di 4160 (che è la SA quando Y=4000)? No! perché esiste la spesa indotta SA = 960+0,8Y SA = 960+0,8*4000 = 4160 SA = 960+0,8*4160 =4288 e così via…fino a 4800! L’aumento di Y sarà sempre insufficiente a soddisfare la domanda a causa della presenza della spesa indotta, tale per cui un aumento della produzione crea effetti diretti sull’aumento della spesa ma anche indiretti sull’aumentano dei redditi (salari e profitti) 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 2b. Cosa succede all’economia se Y=5000 => Y>Y*? E in particolare alla spesa aggregata? Vai alla tabella 1 2b. Risposta Se Y=5000 => Y>Y* Eccesso di offerta che aumenta le scorte di 40 unità l’anno e I reali > Ip Di quanto dovrebbe diminuire la produzione? Di 4960 (che è la SA quando Y=5000)? No! perché esiste la spesa indotta SA = 960+0,8Y SA = 960+0,8*5000 =4960 SA = 960+0,8*4960 =4928 e così via…fino a 4800! Le imprese ridurranno i loro cicli produttivi fino a che non sarà soddisfatta l’uguaglianza tra Y e SA 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 3. Il valore di Y di breve periodo è di 4800; la spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA = C+I C = Ĉ+cY Se C (componente autonoma della spesa) diminuisce di 10 unità perché i consumatori sono pessimisti sul futuro, qual è l’effetto di questa riduzione della spesa programmata sull’economia? 3. Risposta Il moltiplicatore semplice della spesa è 1/1-z; in questo esempio coincide con quello dei consumi 1/1-c La variazione del PIL a seguito di una variazione della componente autonoma della spesa (in questo caso C) è data da ΔY= ΔA/1-c ΔA= -10 ΔY = -10* 1/1-0,8 ΔY = -10* 5 => -50 l’impatto sul PIL è negativo! Y* => 4800 – 50 = 4750 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 3. Risposta grafica La spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA =C+I in seguito alla riduzione di 10, la nuova funzione di spesa programmata è SA = 950 + 0,8Y SA Y =SA SA = 960 + 0,8Y SA = 950 + 0,8Y E Pendenza = 0,8 Una diminuzione della componente autonoma della spesa aggregata sposta la linea di spesa SA parallelamente verso il basso 960 F 950 45° Gap recessivo 4750 4800 Produzione Y 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 4. Si consideri la seguente funzione C = 50+0,9Y. Calcolare la propensione marginale al consumo. Scrivere la formula della propensione media. Calcolarne il valore per Y=400 e Y=500. 4. Risposta PMC = ΔC/ ΔY = c => 0,9 PmeC = C/Y Se Y=400 => C =50+0,9*400 = 50+360 = 410 PmeC = C/Y => 410/400= 1,025 Se Y=500 => C =50+0,9*500 = 50+450 = 500 PmeC = C/Y => 500/500= 1 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 5. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Se sappiamo che in equilibrio si ha Y=1200 e A=200 allora possiamo calcolare il valore della propensione marginale al consumo. Qual è questo valore? 5. Risposta SA=C+I SA=Ĉ+ cY + I => A=Ĉ+I =200 In equilibrio SA=Y Y=Ĉ+ cY + I A=Ĉ+ I Y-A= cY (Y-A)/Y= c (1200-200)/1200= 0,83 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 6. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. La funzione del consumo è C=25+0,9Y; il livello dell’investimento è 200. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale. 6. Risposta SA=C+I SA=Ĉ+cY + I => In equilibrio SA=Y Y= 25+0,9Y+200 Y-0,9Y=225 0,1Y=225 Y=225/0,1 => 2250 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 6a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 6a. Risposta SA=C+I SA=Ĉ+cY + I con I=200-15=185 in equilibrio SA=Y =>Y= 25+0,9Y+185 Y-0,9Y=210 0,1Y=210 Y=210/0,1 => 2100 ΔY=2250-2100=150 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 6b. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 6b. Si può rispondere anche utilizzando il moltiplicatore della spesa 1/1-z… SA=C+I SA=Ĉ+cY + I con ΔI = ΔA = 15 => In equilibrio SA=Y Y=Ĉ+cY + I ΔY = ΔI * 1/1-z ΔY = 15/1-0,9 = 15/0,1= 150 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina Si consideri la seguente funzione C= 50+0,75Yd. Sapendo che il prelievo dipende dal reddito nazionale secondo la funzione T=0,2Y, calcolare La funzione del consumo rispetto al reddito nazionale. 5. Risposta C = Ĉ + c(Y-T) C = 50+0,75(Y-0,2Y) C = 50+0,75(0,8Y) C = 50+ 0,6Y 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina 8. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Si conoscono i seguenti dati: il livello della spesa autonoma è 200; il livello di equilibrio del prodotto è 800; il risparmio sarebbe nullo se il reddito nazionale fosse 120. determinare il livello dell’investimento 01/01/2019 Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina