La Via lattea vista dal Sistema Solare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Astronomia Astrofisica Cosmologia
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
- INFN & Universita' di Padova 1 Materia Oscura (Dark Matter)
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
BIG BANG La teoria del Big Bang è stata dedotta dalle equazioni della relatività generale, risolvendole in condizioni particolari atte a semplificare il.
Corso base di Astronomia 2012/13
02 – La radiazione elettromagnetica
Nel contesto dei. aspetti innovativi
L’energia solare.
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
I LABORATORI ASTRONOMICI
Gli elettroni nell’atomo
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
La radiazione di Corpo Nero
Proprietà delle stelle
Dai sotterranei del CERN
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
ASTROFISICA delle alte energie
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Una introduzione allo studio del pianeta
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Le stelle e l’evoluzione stellare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Osservatorio di Brera Milano
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
Le galassie e le sorti dell’Universo
Astronomia.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

La Via lattea vista dal Sistema Solare

Il cosmo: ordini di grandezza Distanza Via Lattea - Andromeda 270 kpc 470 kpc 770 kpc 1.07 Mpc

Il cosmo: ordini di grandezza Distanza Via Lattea - Andromeda 270 kpc 470 kpc 770 kpc 1.07 Mpc

Il Cosmo in luce visibile 2 Il Gruppo Locale di Galassie La nostra Galassia e’ parte di un gruppo di galassie (il Gruppo Locale) che occupa un volume di alcuni Megaparsec cubi. Al suo interno si trova la galassia di Andromeda posta a ~ 750 Kpc di distanza dalla Via Lattea e che presenta caratteristiche strutturali e morfologiche simili alla nostra. Le galassie raramente si presentano isolate. Sono spesso raggruppate in strutture di cui i Gruppi rappresentano il gradino piu’ basso della gerarchia. In particolare il Gruppo Locale e’ un esempio di gruppo povero.

To Virgo Cluster

Il cosmo: ordini di grandezza Distanza Ammasso della Vergine 6 Mpc 18 Mpc 36 Mpc 54 Mpc

Il cosmo: ordini di grandezza Distanza Ammasso della Vergine 6 Mpc 18 Mpc 36 Mpc 54 Mpc

Il Cosmo in luce visibile 2 Ammassi, Superammassi di Galassie e Vuoti A livelli piu’ alti della gerarchia si rovano strutture piu’ complesse ed estese come gli ammassi di galassie (che possono contenere fino a 1000 oggetti) i superammassi i filamenti ed i vuoti. Gli ammassi di galassie (dimensioni tipiche ~ 1 Mpc) rappresentano le piu’ grandi strutture virializzate nell’universo.

Il cosmo: ordini di grandezza Raggio dell’Universo Osservabile 280 Mpc 2.8 Gpc 28 Gpc 280 Gpc

Il cosmo: ordini di grandezza Raggio dell’Universo Osservabile 280 Mpc 2.8 Gpc 28 Gpc 280 Gpc

Il Cosmo in luce visibile 2 Ammassi, Superammassi di Galassie e Vuoti A livelli piu’ alti della gerarchia si rovano strutture piu’ complesse ed estese come gli ammassi di galassie (che possono contenere fino a 1000 oggetti) i superammassi i filamenti ed i vuoti. Gli ammassi di galassie (dimensioni tipiche ~ 1 Mpc) rappresentano le piu’ grandi strutture virializzate nell’universo. Superammassi, filamenti e vuoti possono essere molto estesi ed arrivare ad avere dimensioni di qualche decina di Mpc.

Il Cosmo in altre bande Microonde Nel 1965 Penzias e Wilson scoprirono che la terra e’ immersa in una radiazione di microonde caratterizzata da una estrema isotropia spaziale e da uno spettro di corpo nero di temperatura T~2.73 Ko. Piccole anisotropie sono state recentemente rilevate che, nell’interpretazione teorica, sono collegate alle formazione delle prime nell’universo. L’osservazione di un fondo cosmico di microonde [Cosmic Microwave Background] rappresenta una delle 3 evidenze sperimentali fondamentali del Modello Cosmologico Standard Radioonde Rappresentano la bande elettromagnetica in cui sono state rivelate alcune tra le galassie piu’ lontane nonche’ oggetti molto luminosi detti Quasars [quasi stellar objects]. Infrarosso In questa banda vengono tipicamente rilevate le galassie in cui l’attivita’ di formazione stellare e’ particolarmente attiva. Inoltre, osservazioni in banda infrarossa permettono di minimizzare l’assorbimento della nostra galassia. Raggi X Osservazioni in banda X sono possibili solamente al di fuori della nostra atmosfera, mediante strumenti montati su satellite (effettuate per la prima volta da R. Giacconi). Queste osservazioni sono estremamente importanti per osservare gli ammassi di galassie, che contengono grandi quantita’ di gas caldo che emette in banda X per bremmstrahlung).

Spettro di Corpo Nero a 2.73 K

Anisotropia di Dipolo 2

Anisotropie di Multipolo

Il Cosmo in altre bande Microonde Nel 1965 Penzias e Wilson scoprirono che la terra e’ immersa in una radiazione di microonde caratterizzata da una estrema isotropia spaziale e da uno spettro di corpo nero di temperatura T~2.73 Ko. Piccole anisotropie sono state recentemente rilevate che, nell’interpretazione teorica, sono collegate alle formazione delle prime nell’universo. Radioonde Rappresentano la bande elettromagnetica in cui sono state rivelate alcune tra le galassie piu’ lontane nonche’ oggetti molto luminosi detti Quasars [quasi stellar objects]. Dal fondo radio si ricavano limiti sull’abbondanza cosmologica di HI. Infrarosso In questa banda vengono tipicamente rilevate le galassie in cui l’attivita’ di formazione stellare e’ particolarmente attiva. Inoltre, osservazioni in banda infrarossa permettono di minimizzare l’assorbimento della nostra galassia. E’ la banda migliore per minimizzare l’effetto dell’assorbimento Galattico. Raggi X Osservazioni in banda X sono possibili solamente al di fuori della nostra atmosfera, mediante strumenti montati su satellite (effettuate per la prima volta da R. Giacconi). Queste osservazioni sono estremamente importanti per osservare gli ammassi di galassie, che contengono grandi quantita’ di gas caldo che emette in banda X per bremmstrahlung). L’esistenza di un fondo X diffuso e’ dibattuta ed intimamente connessa con il problema dei barioni mancanti.