«Cercate il suo volto…».

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È un’inquietudine profonda. Non siamo mai stanchi di volti.
Advertisements

Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in
Capitolo 27/A 1 Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. 2 Poi, messolo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Domenica XVII 27 luglio 2014 Canto bizantino in greco:
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica giudeo spagnola
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Non attestare il falso contro il tuo prossimo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Immagini della Basilica del Calvario
E il Verbo si fece carne.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Quarta parte Vangelo
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
“In principio era il Verbo.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
34 ord A.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Nostro Signore Gesu Cristo
Panorama Biblico Esodo.
3. MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
V DOMENICA DI QUARESIMA
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
Marana tha vieni, Signore Gesù
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
V DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Inno cristologico Filippesi
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Chi tra noi ha come amico…?
Vi annuncio una grande gioia
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
CON DIO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Particolare della Lavanda
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
MISTERI DEL DOLORE.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
UN TESORO GELOSO.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
MISTERI DEL DOLORE transizione manuale.
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

«Cercate il suo volto…». Ogni uomo è costantemente alla ricerca di un volto che segni la sua vita. È un’inquietudine profonda. Non siamo mai stanchi di volti. Sentiamo sempre che ci manca un volto nella nostra esistenza. Lo diceva anche il salmista: «Cercate il suo volto…».

il tuo Volto, Signore io cerco; non nascondermi il tuo Volto. (Salmo 26)

Questo Volto - lo sappiamo - Dio ci ha rivelato in Gesù Cristo…”. (Giovanni Paolo II)

Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca. Luca 4, 22

Signore, io non son degno che Tu entri sotto il mio tetto, di' soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Matteo 8, 8

Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Giovanni 14, 23

Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. Giovanni 6, 68

dalla mia bocca esce la verità, una parola irrevocabile: Lo giuro su me stesso, dalla mia bocca esce la verità, una parola irrevocabile: davanti a me si piegherà ogni ginocchio, per me giurerà ogni lingua. Isaia 45, 23

Invece di cercare libri e pitture sul Nuovo Testamento, ho aperto il Vangelo e vi ho trovato non già la storia di una persona con i capelli divisi sulla fronte e con le mani congiunte in atto di preghiera, bensì un essere straordinario, dalle labbra tonanti e dai gesti bruschi e decisi che rovesciava tavole, cacciava demoni e passava col selvaggio mistero del vento dal mistero della montagna ad una paurosa demagogia. (...) La letteratura su Cristo è stata, e forse saggiamente, dolce e remissiva. Ma la parola di Gesù è stranamente gigantesca: piena di cammelli che saltano attraverso le crune degli aghi e di montagne scaraventate in mare. Gilbert Keith Chesterton, scrittore

Più numerosi dei capelli del mio capo son quelli che mi odiano senza ragione; sono potenti quelli che vogliono distruggermi e che a torto mi sono nemici. Salmo 69, 4

Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi, perché la tua legge non è osservata. Salmo 119, 136

In preda all'angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra. Luca 22, 44

Uno simile a un figlio d'uomo, vestito con una veste lunga fino ai piedi e cinto di una cintura d'oro all'altezza del petto. Il suo capo e i suoi capelli erano bianchi come lana candida, come neve; i suoi occhi erano come fiamma di fuoco. Apocalisse 1, 13-14

Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! Luca 12, 49

Intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: «Salve, re dei Giudei!». Matteo 27, 29

Seminando di spine la mia via, mi ha lacerato, mi ha reso desolato Seminando di spine la mia via, mi ha lacerato, mi ha reso desolato. Lamentazioni 3, 11 Ma tu, figlio dell'uomo non li temere, non aver paura delle loro parole; saranno per te come cardi e spine e ti troverai in mezzo a scorpioni; ma tu non temere le loro parole, non t'impressionino le loro facce, sono una genìa di ribelli. Ezechiele 2, 6

Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome che è al disopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre . Filippesi 2, 6-11

Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce». Giovanni 18, 37

«E voi chi dite che io sia?» Marco 8, 29

Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. 1 Giovanni 1, 1-4

Carissimi, noi fin d`ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando Egli si sarà manifestato, noi saremo simili a Lui, perché lo vedremo così come Egli è. (1 Giovanni 3, 2)

A cura di Don Luciano Cantini