Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Advertisements

ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Gli splendori della creazione
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
12 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
16 LUGLIIO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
10 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: Preghiera ebraica
Sesta Domenica di PASQUA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
19 GIUGNO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Nostro Signore Gesu Cristo
22 MARZO 2018 GIOVEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
IL CREDO.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Solennità della Madre di Dio
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
23 GENNAIO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Le parole di Gesù sulla croce
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA SS. TRINITÀ.
Solennità della Madre di Dio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
In Principio Dio creò il cielo e la terra.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 7 GIUGNO 2018 GIOVEDÌ - IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, popoli, adoriamo il Signore, il Dio unico e vero. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, popoli, adoriamo il Signore, il Dio unico e vero.

Inno O Cristo, Verbo del Padre, re glorioso  fra gli angeli, luce e salvezza del mondo, in te crediamo. Cibo e bevanda di vita, balsamo, veste dimora, forza, rifugio, conforto, in te speriamo. Illumina col tuo Spirito l'oscura notte del male, orienta il nostro cammino incontro al Padre. Amen.

1^ Antifona La tua, parola, Signore, è scudo per chi si rifugia in te 1^ Antifona La tua, parola, Signore, è scudo per chi si rifugia in te. SALMO 17, 31-35 IV  Ringraziamento a Dio salvatore Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31). La via di Dio è diritta, † la parola del Signore è provata al fuoco; * egli è scudo per chi in lui si rifugia.  Infatti, chi è Dio, se non il Signore? * O chi è rupe, se non il nostro Dio?  Il Dio che mi ha cinto di vigore * e ha reso integro il mio cammino;  mi ha dato agilità come di cerve, * sulle alture mi ha fatto stare saldo;  ha addestrato le mie mani alla battaglia, * le mie braccia a tender l'arco di bronzo. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona La tua, parola, Signore, è scudo per chi si rifugia in te.

2^ Antifona La tua destra mi sostiene, o Signore. SALMO 17, 36-46 V Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza, † la tua destra mi ha sostenuto, * la tua bontà mi ha fatto crescere.  Hai spianato la via ai miei passi, * i miei piedi non hanno vacillato.  Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti, * non sono tornato senza averli annientati.  Li ho colpiti e non si sono rialzati, * sono caduti sotto i miei piedi.  Tu mi hai cinto di forza per la guerra, * hai piegato sotto di me gli avversari.  Dei nemici mi hai mostrato le spalle, * hai disperso quanti mi odiavano.  Hanno gridato e nessuno li ha salvati, * al Signore, ma non ha risposto.  Come polvere al vento li ho dispersi, * calpestati come fango delle strade.  Mi hai scampato dal popolo in rivolta, * mi hai posto a capo delle nazioni. Un popolo che non conoscevo mi ha servito; * all'udirmi, subito mi obbedivano,  stranieri cercavano il mio favore, † impallidivano uomini stranieri * e uscivano tremanti dai loro nascondigli. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona La tua destra mi sostiene, o Signore.

3^ Antifona Viva il Signore: benedetto il Dio della mia salvezza 3^ Antifona Viva il Signore: benedetto il Dio della mia salvezza. SALMO 17, 47-51 VI Ringraziamento a Dio salvatore Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? (Rm 8, 31). Viva il Signore e benedetta la mia rupe, * sia esaltato il Dio della mia salvezza.  Dio, tu mi accordi la rivincita † e sottometti i popoli al mio giogo, * mi scampi dai nemici furenti,  dei miei avversari mi fai trionfare * e mi liberi dall'uomo violento.  Per questo, Signore, ti loderò tra i popoli * e canterò inni di gioia al tuo nome.  Egli concede al suo re grandi vittorie, † si mostra fedele al suo consacrato, * a Davide e alla sua discendenza per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Viva il Signore: benedetto il Dio della mia salvezza.

V. Togli il velo ai miei occhi, Signore: R V. Togli il velo ai miei occhi, Signore: R. scruterò i prodigi della tua legge. Prima Lettura Dal libro di Giobbe 38, 1-30 Dio confuta Giobbe Il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine: Chi è costui che oscura il consiglio con parole insipienti? Cingiti i fianchi come un prode, io t'interrogherò e tu mi istruirai. Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra? Dillo, se hai tanta intelligenza! Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, o chi ha teso su di essa la misura? Dove sono fissate le sue basi o chi ha posto la sua pietra angolare, mentre gioivano in coro le stelle del mattino e plaudivano tutti i figli di Dio? Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando erompeva uscendo dal seno materno, quando lo circondavo di nubi per veste e per fasce di caligine folta? Poi gli ho fissato un limite e gli ho messo chiavistello e porte e ho detto: «Fin qui giungerai e non oltre e qui s'infrangerà l'orgoglio delle tue onde». Da quando vivi, hai mai comandato al mattino e assegnato il posto all'aurora, perché essa afferri i lembi della terra e ne scuota i malvagi? Si trasforma come creta da sigillo e si colora come un vestito. E` sottratta ai malvagi la loro luce ed è spezzato il braccio che si alza a colpire. Sei mai giunto alle sorgenti del mare e nel fondo dell'abisso hai tu passeggiato? Ti sono state indicate le porte della morte e hai visto le porte dell'ombra funerea? Hai tu considerato le distese della terra? Dillo, se sai tutto questo! Per quale via si va dove abita la luce e dove hanno dimora le tenebre perché tu le conduca al loro dominio o almeno tu sappia avviarle verso la loro casa? Certo, tu lo sai, perché allora eri nato e il numero dei tuoi giorni è assai grande! Sei mai giunto ai serbatoi della neve, hai mai visto i serbatoi della grandine, che io riserbo per il tempo della sciagura, per il giorno della guerra e della battaglia? Per quali vie si espande la luce, si diffonde il vento d'oriente sulla terra? Chi ha scavato canali agli acquazzoni e una strada alla nube tonante, per far piovere sopra una terra senza uomini, su un deserto dove non c'è nessuno, per dissetare regioni desolate e squallide e far germogliare erbe nella steppa? Ha forse un padre la pioggia? O chi mette al mondo le gocce della rugiada? Dal seno di chi è uscito il ghiaccio e la brina del cielo chi l'ha generata? Come pietra le acque induriscono e la faccia dell'abisso si raggela. Responsorio R. Cingiti i fianchi come un eroe, io ti interrogherò e tu mi risponderai. * O uomo, chi sei tu per disputare con Dio? V. Oserà forse dire il vaso plasmato a colui che lo plasmò: Perché mi hai fatto così? R. O uomo, chi sei tu per disputare con Dio?

Seconda Lettura Dal «Commento al libro di Giobbe» di san Gregorio Magno, papa (Lib. 29, 2-4; PL 76, 478-480) La Chiesa avanza come aurora che sorge Il primo albore o aurora fa passare dalle tenebre alla luce; per questo non senza ragione con il nome di alba o aurora è designata tutta la Chiesa degli eletti. Infatti passa dalla notte dell'infedeltà alla luce della fede a somiglianza dell'aurora e dopo le tenebre si apre al giorno con lo splendore della luce superna. Perciò ben si legge nel Cantico dei Cantici: «Chi è costei che sorge come l'aurora?» (Ct 6, 10). La santa Chiesa, che aspira ai beni della vita eterna, è chiamata aurora, perché, mentre lascia le tenebre del peccato, brilla della luce della santità. Ma abbiamo ancora qualcosa di più profondo da considerare nella figura dell'alba e dell'aurora. L'aurora infatti o il primo mattino annunziano che è trascorsa la notte, e tuttavia non mostrano ancora tutto lo splendore del giorno; ma mentre cacciano la notte e accolgono il giorno, conservano la luce mescolata con le tenebre. Che cosa dunque siamo in questa vita noi tutti che seguiamo la verità, se non l'aurora o l'alba? Poiché facciamo già alcune opere della luce, ma in alcune altre siamo ancora impigliati nei rimasugli delle tenebre. Per questo il profeta dice a Dio: «Nessun vivente davanti a te è giusto» (Sal 142, 2). E ancora è scritto: «Tutti quanti manchiamo in molte cose» (Gc 3, 2). Perciò Paolo, dopo aver detto: «La notte è avanzata», non ha affatto soggiunto: Il giorno è venuto, ma: «Il giorno è vicino» (Rm 13, 12). Chi infatti afferma che la notte è trascorsa e che il giorno non è ancora venuto mostra senza dubbio di trovarsi ancora nell'aurora, cioè dopo le tenebre e prima del sole. La santa Chiesa degli eletti sarà in pieno giorno, quando ad essa non sarà più mescolata l'ombra del peccato. Sarà completamente giorno, quando splenderà di ardore perfetto e di luce interiore. Perciò l'aurora viene anche presentata come una fase di transizione, quando è detto: «E hai assegnato il posto all'aurora» (Gb 38, 12). Chi viene chiamato ad occupare un nuovo posto passa da una posizione a un'altra. Ma che cos'è il posto dell'aurora, se non la perfetta chiarezza della visione eterna? Quando sarà condotta a questo luogo, l'aurora non avrà più ormai nulla delle tenebre della notte trascorsa. Il luogo verso il quale tende l'amore è enunziato dal salmista quando dice: «L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente, quando verrò e vedrò il volto di Dio?» (Sal 41, 2). Verso questo luogo già conosciuto si affrettava l'aurora, lo affermava Paolo quando diceva di avere la brama di essere sciolto dal corpo per essere con Cristo. E soggiungeva: «Per me il vivere è Cristo, e il morire un guadagno» (Fil 1, 21). Responsorio R. Colui che ha iniziato in voi l'opera buona, la porterà a compimento * fino al giorno del Cristo Signore. V. Prego che la vostra carità si arricchisca sempre più in conoscenza e in ogni genere di discernimento, R. fino al giorno del Cristo Signore.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, che nella tua provvidenza tutto disponi secondo il tuo disegno di salvezza, allontana da noi ogni male e dona ciò che giova al nostro vero bene. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.